Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto
Biografia
Le origini
Ermete Trismegisto è stata una figura leggendaria e misteriosa, adorata dagli antichi egiziani che lo chiamarono: “Scriba degli Dei”, attribuendogli il titolo di “Trismegisto” o “Tre volte eccelso”, o “Il Grande dei Grandi”.
Il suo nome è sinonimo di vera fonte di saggezza. Scrisse del “Corpus Hermeticum” (Corpo Ermetico), una raccolta di scritti filosofici, religiosi e di magia-astrologica. Personaggio misterioso di origine africana, presumibilmente nacque a Madaura nel 125 d.C. (oggi Algeria).
Chi era Ermete Trismegisto
La sua figura nel corso dei secoli ha subito parecchie trasformazioni. Per molti studiosi era la fusione di due divinità:
- il dio greco Ermes
- il dio egizio Thot
Molti altri altri videro in lui un semidio ellenico; secondo alcuni sarebbe stato il figlio del dio Ermes.
Nell’ottavo e nono secolo d.C., Sincello, (750? – 814) storico bizantino, avanzò l’ipotesi che Ermete Trismegisto non fosse una sola persona, bensì due persone distinte vissute l’una prima e l’altra dopo il diluvio universale.
In ogni caso, Ermete Trismegisto, nonostante le varie ipotesi avanzate, rimane ancora oggi una figura mitologica a metà fra l’umano e il divino, nel mezzo di due grandi civiltà: l’egiziana e la greca.
Opere: significato e valore
Trismegisto fu considerato protettore della sapienza e inventore della scrittura, nonché fondatore dell’Ermetismo, una corrente filosofica fra le più affascinanti della storia umana.
Ermete potrebbe essere anche l'autore di una delle più grandi rivelazioni: la “Tavola di Smeraldo” espressione dell’ermetismo e del suo legame con l’alchimia e le scienze occulte.
La leggenda narra che la scrittura delle 7 leggi universali, trovate su una lastra di smeraldo, siano state incise dallo stesso Ermete con la punta di un diamante.
Secondo molti studiosi, i 42 scritti di Ermete Trismegisto erano il “meglio” degli insegnamenti lasciati dagli antichi sacerdoti egiziani in fatto di:
- medicina
- alchimia
- filosofia
- magia
- scienza
Successivamente, altri studiosi ipotizzarono che il numero 42 non indicava le 42 opere di Ermete ma i 42 nomi di Thot (dio della Luna, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria).
A lui si attribuirono tantissime opere più antiche, perfino degli scritti di Platone.
Del Corpus Hermeticum fa parte il dialogo Asclepio (dal dio greco della salute). Qui, a titolo di esempio, è descritta l'arte della telestiké: ovvero come richiamare ed imprigionare gli angeli o i demoni all'interno di statue, con l'aiuto di erbe, gemme e profumi.
Il giudizio dei Padri della Chiesa
Le opere di Ermete Trismegisto furono considerate dai più critici e severi Padri della Chiesa, quali Tertulliano e Lattanzio: essi individuarono nel pensiero ermetico, il precursore della dottrina cristiana.
Al contrario, Sant’Agostino considerò Ermete contemporaneo di Mosé, direttamente discendente dall’astrologo Atlante.
Il grande successo nel Rinascimento
Gli scritti e la filosofia ermetica di Trismegisto esplosero durante il periodo rinascimentale grazie anche all’abile traduzione di Marsilio Ficino (voluta da Cosimo de' Medici, signore di Firenze), che tradusse i suoi scritti facendoli conoscere in tutta Europa.
Il Rinascimento fu il periodo che più valorizzò la magia e le scienze occulte.
La riscoperta dei grandi filosofi dell’antichità visse un momento di grandissimo splendore.
L’Ermetismo ebbe grande influenza anche durante il Medioevo, in quanto gli alchimisti trovarono in quelle opere una valida guida, stimando Ermete Trismegisto un sapiente realmente esistito e vissuto nell’antico Egitto.
Attuale nei secoli
In epoca moderna il pensiero ermetico continuò ad essere vivo ed Ermete Trismegisto fu ritenuto patrono delle antiche arti come l’astrologia o l’alchimia.
Questo mitico personaggio fu travisato da parecchi scrittori che non capirono l’intima essenza e il valore spirituale delle sue opere. Il conte di Cagliostro fu uno di questi personaggi: egli usò le dottrine di Ermete per i propri interessi, allo scopo di arricchirsi.
Non solo gli scrittori moderni si dedicarono a Ermete Trismegisto: anche la Massoneria si servì delle sue opere, sfruttandone la fama.
Un mistero irrisolto
In ogni caso non riusciremo mai a sapere chi fu davvero Ermete Trismegito: essere umano (morto nel 180 d.C a Cartagine?, oggi Tunisia), o divino, semidio o autore di opere ancor oggi attuali?
Al di là di supposizioni e credenze, rimane un mistero che si sprigiona dalla sua figura e dalle sue teorie: è proprio questo il segreto del suo fascino.
Qui alcuni libri su Ermete Trismegisto.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Ermete Trismegisto ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Ermete Trismegisto
Quando non avrai più nulla da dire sul bene, allora soltanto lo vedrai.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Ermete Trismegisto
Foto e immagini di Ermete Trismegisto
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Ermete Trismegisto.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Platone Sant’agostino Marsilio Ficino Cosimo De' Medici Conte di Cagliostro La Massoneria Storia
Persone famose nate nel 125
Persone famose morte nel 180
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Ermete Trismegisto, biografiaAutore del testo
Annamaria Pertosa, redattore per Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-ermete-trismegistoData di visita
Sabato 22 febbraio 2025Ultimo aggiornamento
Domenica 3 aprile 2022Chi l'ha detto?
Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia e la biografia degli uomini che già hanno avuto successo.
Così la loro esperienza diventa la mia esperienza.
Messaggi per Alberto Matano
DA: Anna Maria Spadea
Buongiorno Dott. Alberto Matano, con questo messaggio desidero inviare nuovamente la richiesta già inoltrata a partire dal mese di agosto scorso e... Leggi di più
Messaggi per David Parenzo
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Dottor Parenzo, seguendo stamattina i vari talk show su LA7, rimango stupita su alcune posizioni espresse che sembrano addossare la... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. sig. ra Gruber Ho letto ieri su "Domani" che fra I Possibili papabili come prossimo presidente della Repubblica c'è La Russa, attuale seconda carica... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Presidente Zelensky, Le scrivo per incoraggiarla nella Sua azione a difesa della Sua bella Ucraina e del Suo eroico popolo che ha resistito in... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Roberto
Egregio Signor Presidente, oggi è il 15/02/2025 ed ancora non mi capacito del tradimento degli USA. Mi rendo conto di non essere un diplomatico neppure un... Leggi di più
Messaggi per Amadeus
DA: Alessandro
Sono completamente d’accordo allo 0,01% con il precedente commento. Infatti Carlo Conti è semplicemente molto più professionale: gentile, garbato, mai... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Simona Capogna
Buongiorno signor Pier Silvio Berlusconi mi scusi se le scrivo ma non so più a chi rivolgermi siamo una famiglia di 5 persone non abbiamo una casa adeguata... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
L’apertura di un serbatoio si chiama boccaporto e non bocchettone che tecnicamente ha tutt’altro significato. State attenti… !!! Leggi di più