- BiografieBiografie
- ReligioneReligione
- Vite di santi e beatiVite di santi e beati
- SS
- San Giovanni ApostoloSan Giovanni Apostolo
San Giovanni Apostolo

San Giovanni Apostolo
Biografia
Celebrato il 27 dicembre, San Giovanni apostolo è il protettore dei teologi, degli editori e degli scrittori. La tradizione cristiana lo identifica con l'autore del quarto vangelo: per questo è indicato anche come Giovanni evangelista; è considerato un santo miroblita: il corpo, prima o dopo la morte, emana una fragranza oppure lascia colare olio profumato.
La vita di San Giovanni apostolo
Giovanni nasce a Betsaida, nell'anno 10 circa: è figlio di Salomè e Zebedeo. Si dedica alla pesca seguendo l’esempio di suo padre.
È intorno ai vent’anni che incontra Gesù; Giovanni a quel tempo è discepolo di Giovanni Battista, che indica il Cristo come l’agnello di Dio.
È così che Giovanni, insieme con Andrea, diventa il primo apostolo del figlio di Maria e Giuseppe.
San Giovanni è contraddistinto da un carattere tanto focoso quanto ambizioso: un giorno, per esempio, propone di distruggere un villaggio di samaritani che aveva negato l’ospitalità a Gesù; per questo viene rimproverato dal maestro.
L'importanza di San Giovanni tra gli apostoli di Gesù
Nella cerchia dei dodici apostoli, Giovanni riveste un ruolo di particolare importanza, secondo solo a Pietro negli anni tra il 28 e il 30, del ministero itinerante di Gesù. Egli, per esempio, è presente – unico insieme a suo fratello Giacomo e a Pietro – alla trasfigurazione di Gesù, alla risurrezione della figlia di Giairo e alla preghiera nel Getsemani.
Non solo: è proprio a Giovanni che spetta, insieme a Pietro, il compito di allestire l’ultima cena.
Sempre durante l’ultima cena, è lui a chiedere al maestro chi sia il traditore.
In seguito, Giovanni è testimone del processo di Gesù: è l'unico tra i discepoli che assiste alla sua crocifissione. Egli viene affidato dal maestro a sua madre, Maria.
Quando Gesù risorge, si reca al sepolcro con Pietro, ed è il primo a riconoscere il maestro nel corso dell’apparizione in Galilea.
L'attività di evangelizzazione
Anche negli anni successivi, San Giovanni Apostolo svolge un ruolo fondamentale all’interno delle vicende della Chiesa apostolica.
All’inizio degli anni 30, per esempio, guarisce miracolosamente un uomo storpio, insieme con Pietro, nei pressi del tempio di Gerusalemme: per questo motivo, i due apostoli vengono arrestati (il fatto aveva suscitato clamore) e portati davanti al Sinedrio, dove in seguito vengono graziati e liberati dal consiglio. Poco dopo, insieme con gli altri apostoli viene incarcerato dal sommo sacerdote, ma si libera miracolosamente; il giorno successivo, viene nuovamente arrestato e sottoposto a un nuovo processo sinedrita: Gamaliele lo fa fustigare (la stessa sorte tocca agli altri apostoli) prima di liberarlo.
Inviato insieme a Pietro in Samaria per rafforzare la fede seguendo l’opera di Filippo, lascia definitivamente Gerusalemme nei primi anni 50, occupandosi di diffondere la religione cristiana in Asia Minore. La sua attività di predicazione si concentra soprattutto a Efeso, la quarta città più importante dell’impero romano (dopo Alessandria, Antiochia e ovviamente Roma).
Vittima della persecuzione di Domiziano, Giovanni viene da lui convocato a Roma intorno all'anno 95: in segno di scherno gli vengono tagliati i capelli.
Poi Giovanni viene immerso in una vasca piena di olio bollente situata di fronte alla porta Latina, riuscendo a uscirne incolume.
Esiliato nell’arcipelago delle Sporadi, nell’isola di Patmo (isola dell'Egeo), in conseguenza della sua attività di predicazione, può tornare a Efeso dopo la morte di Domiziano: il nuovo imperatore Nerva si dimostra infatti tollerante verso i cristiani.
San Giovanni Apostolo muore intorno all'anno 98 (o forse negli anni immediatamente successivi), ultimo tra gli apostoli, dopo essere riuscito a trasmettere l’insegnamento cristiano anche nel II secolo. Giovanni tra i dodici discepoli di Gesù, è l’unico a morire per cause naturali e non per martirio.
Culto e simboli
È patrono delle località di Galbiate, Teverola Sansepolcro, San Giovanni la Punta, Patmo, Efeso e Motta San Giovanni.
Per la profondità dei suoi scritti è stato tradizionalmente indicato come il teologo per antonomasia. È spesso raffigurato nell'arte col simbolo dell'aquila, attribuito a San Giovanni Apostolo in quanto, con la sua visione descritta nell'Apocalisse, avrebbe contemplato la Vera Luce del Verbo - come descritto nel Prologo del quarto vangelo - così come l'aquila, si riteneva, può fissare direttamente la luce solare.
Vuoi ricevere aggiornamenti su San Giovanni Apostolo ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di San Giovanni Apostolo
Se uno dicesse: "Io amo Dio", e odiasse il suo fratello, è un mentitore.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di San Giovanni Apostolo
Foto e immagini di San Giovanni Apostolo
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per San Giovanni Apostolo.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Gesù Andrea Pietro Perugino Vite di santi e beati Religione
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
San Giovanni Apostolo, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-san-giovanni-apostoloData di visita
Sabato 22 febbraio 2025Ultimo aggiornamento
Domenica 26 dicembre 2021Messaggi per Alberto Matano
DA: Anna Maria Spadea
Buongiorno Dott. Alberto Matano, con questo messaggio desidero inviare nuovamente la richiesta già inoltrata a partire dal mese di agosto scorso e... Leggi di più
Messaggi per David Parenzo
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Dottor Parenzo, seguendo stamattina i vari talk show su LA7, rimango stupita su alcune posizioni espresse che sembrano addossare la... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. sig. ra Gruber Ho letto ieri su "Domani" che fra I Possibili papabili come prossimo presidente della Repubblica c'è La Russa, attuale seconda carica... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Presidente Zelensky, Le scrivo per incoraggiarla nella Sua azione a difesa della Sua bella Ucraina e del Suo eroico popolo che ha resistito in... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Roberto
Egregio Signor Presidente, oggi è il 15/02/2025 ed ancora non mi capacito del tradimento degli USA. Mi rendo conto di non essere un diplomatico neppure un... Leggi di più
Messaggi per Amadeus
DA: Alessandro
Sono completamente d’accordo allo 0,01% con il precedente commento. Infatti Carlo Conti è semplicemente molto più professionale: gentile, garbato, mai... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Simona Capogna
Buongiorno signor Pier Silvio Berlusconi mi scusi se le scrivo ma non so più a chi rivolgermi siamo una famiglia di 5 persone non abbiamo una casa adeguata... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
L’apertura di un serbatoio si chiama boccaporto e non bocchettone che tecnicamente ha tutt’altro significato. State attenti… !!! Leggi di più