Antonello da Messina
Antonello da Messina
Biografia
Antonio di Giovanni de Antonio, conosciuto come Antonello da Messina è nato nel 1430 circa nell'omonima città.
La ricostruzione della biografia è difficile per la scarsità di effettive informazioni.
La sua formazione parte dal 1540 presso la bottega del pittore Colantonio.
I temi che lo rendono celebre sono la crocifissione, Cristo, la Madonna e i ritratti (si veda l'approfondimento: Ritratto Trivulzio).
Quest'ultimi sono connotati da una forte introspezione psicologica e da una realtà ottenute grazie al dosaggio della luce e con atmosfere fiamminghe unite alla razionalità della pittura italiana.
A Roma intorno al 1460 completa la sua formazione grazie al contatto della classicità e delle opere di Piero della Francesca e Beato Angelico.
Nel 1475 a Venezia entra in contatto con la pittura di Giovanni Bellini.
Opere di Antonello da Messina quali "Salvator Mundi", "Ritratto d'uomo", "L'Annunciata", "San Girolamo nello studio", "San Girolamo penitente" lo collocano a pieno merito nella pittura rinascimentale italiana. Celebre anche la serie di "Ecce Homo".
Antonello da Messina muore a Messina nell'anno 1479 poco dopo aver fatto testamento. La causa di morte potrebbe essere stata la tubercolosi.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Antonello da Messina ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Foto e immagini di Antonello da Messina
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Antonello da Messina.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Cristo Piero Della Francesca Arte
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Antonello da Messina, biografiaAutore del testo
Alain Chivilò, redattore per Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-antonello-da-messinaData di visita
Domenica 26 ottobre 2025Ultimo aggiornamento
Lunedì 4 maggio 2020Chi l'ha detto?
Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato.
La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
C’è gentaglia che al fine di entrare nel palazzo del potere architetta mistificazioni e situazioni certamente non vere. Pur di accreditarsi la fiducia dei... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Elisabetta Brusa
La invito a sentire musica classica contemporanea con base tonale di giovani compositori entro i 30 anni vincitori della Brusa Foundation Award, una... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Alessio Ferlizza
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Fulvio Cristiani
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Messaggi per Piergiorgio Odifreddi
DA: Francesco Maria Angelici
Stimatissmo Prof. Odifreddi, la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero. Sono uno zoologo... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Ho visto un film Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace, che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Roberto
Buongiorno, seguo da tanto tempo Corrado Augias, e lo ammiro molto. Nei suoi programmi televisivi tratta molte volte storie di guerra, mia figlia di 15... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Francesco
Gentile dott. Augias, Ho seguito con grande interesse la sua trasmissione La torre di Babele con l’intervista a Romano Prodi: come sempre un’ottima... Leggi di più


