- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- FilosofiFilosofi
- TT
- Tommaso d'AquinoTommaso d'Aquino
Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino
Biografia • Dottor angelico
Tommaso nasce verso la fine del 1225 dal conte d'Aquino, nel castello di Roccasecca.
All'età di diciotto anni contro la volontà del padre e addirittura inseguito dai fratelli che avrebbero voluto sequestrarlo, entra nell'ordine dei Predicatori di San Domenico.
Completa la sua formazione a Colonia, alla scuola di S. Alberto Magno, e poi a Parigi, dove diviene docente di filosofia e teologia. Tiene la cattedra anche ad Orvieto, Roma e Napoli.
Mite e silenzioso (a Parigi lo avevano soprannominato "il bue muto"), obeso di costituzione, contemplativo e devoto, rispettoso di tutti e da tutti amato, Tommaso d'Aquino è soprattutto un intellettuale. Costantemente immerso negli studi, perde facilmente la nozione del tempo e del luogo.
Le sue non sono letture sterili né fine a se stesse. Il suo motto, "contemplata aliis tradere", partecipare agli altri i frutti della propria riflessione, si tradurrà in una mole di libri che hanno del prodigioso, se si tiene presente che la morte lo coglie all'ancor giovane età di 48 anni.
Tommaso d'Aquino muore all'alba del 7 marzo 1274, nel monastero cistercense di Fossanova, mentre si sta recando al concilio di Lione, convocato da Gregorio X. L'opera sua più celebre è la "Summa Theologiae", dallo stile semplice e preciso, di una chiarezza cristallina, unita a una straordinaria capacità di sintesi.
Quando Papa Giovanni XXII nel 1323 lo iscrive nell'albo dei santi, a quanti obiettavano che Tommaso non aveva compiuto grandi prodigi nè in vita nè dopo la morte, il papa risponderà con una frase che rimasta famosa: "Quante proposizioni teologiche scrisse, tanti miracoli fece".
Il primato dell'intelligenza, la chiave di volta di tutta l'opera teologica e filosofica del Dottore angelico (come venne denominato dopo il XV secolo), non si risolve in un astratto intellettualismo, fine a se stesso. L'intelligenza è condizionata e condizionante l'amore.
"Luce intellettual piena d'amore amor di vero ben pien di letizia...", così Dante, uno dei primi tomisti, traduce in poesia il concetto tomistico di intelligenza-beatitudine di San Tommaso d'Aquino. Il suo pensiero sarà per secoli la base degli studi filosofici e teologici dei seminaristi.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Tommaso d'Aquino ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Tommaso d'Aquino
Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Tommaso d'Aquino
Foto e immagini di Tommaso d'Aquino
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Tommaso d'Aquino.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Tommaso d'Aquino, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-tommaso-d-aquinoData di visita
Sabato 22 febbraio 2025Ultimo aggiornamento
Sabato 7 marzo 2009Chi l'ha detto?
Non è sempre facile dire la verità, specialmente quando si deve essere brevi.
Messaggi per Alberto Matano
DA: Anna Maria Spadea
Buongiorno Dott. Alberto Matano, con questo messaggio desidero inviare nuovamente la richiesta già inoltrata a partire dal mese di agosto scorso e... Leggi di più
Messaggi per David Parenzo
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Dottor Parenzo, seguendo stamattina i vari talk show su LA7, rimango stupita su alcune posizioni espresse che sembrano addossare la... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. sig. ra Gruber Ho letto ieri su "Domani" che fra I Possibili papabili come prossimo presidente della Repubblica c'è La Russa, attuale seconda carica... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Presidente Zelensky, Le scrivo per incoraggiarla nella Sua azione a difesa della Sua bella Ucraina e del Suo eroico popolo che ha resistito in... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Roberto
Egregio Signor Presidente, oggi è il 15/02/2025 ed ancora non mi capacito del tradimento degli USA. Mi rendo conto di non essere un diplomatico neppure un... Leggi di più
Messaggi per Amadeus
DA: Alessandro
Sono completamente d’accordo allo 0,01% con il precedente commento. Infatti Carlo Conti è semplicemente molto più professionale: gentile, garbato, mai... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Simona Capogna
Buongiorno signor Pier Silvio Berlusconi mi scusi se le scrivo ma non so più a chi rivolgermi siamo una famiglia di 5 persone non abbiamo una casa adeguata... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
L’apertura di un serbatoio si chiama boccaporto e non bocchettone che tecnicamente ha tutt’altro significato. State attenti… !!! Leggi di più