Papa Leone I
Papa Leone I
Biografia
Papa Leone I (indicato anche come Leone Magno), santo e dottore della Chiesa, nasce in Toscana, forse a Volterra, nel 390 circa e muore a Roma il 10 novembre 461. Entra nella carriera ecclesiastica a Roma ai tempi di papa Celestino (422-432) e poi, sempre come diacono sotto papa Sisto III. Il suo pontificato inizia il 29 settembre del 440 sino alla sua morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
È un periodo difficile per la Chiesa durante il suo pontificato, rappresenta il più significativo e importante dell'antichità cristiana. È un periodo in cui la Chiesa incontra grandi ostacoli in quanto sta disintegrandosi l'Impero romano d'Occidente.
Le devastazioni dei barbari
Nella concezione dei doveri di Papa Leone I c'è la conservazione della disciplina ecclesiastica: è un periodo in cui si subiscono continue devastazioni dei barbari che portano disordini, dove le regole morali sono violate.
Si racconta che alzando la croce fu lui a fermare Attila, una storia che potrebbe essere smentita alla luce degli scavi che in tempi recenti (2017) hanno visto protagonista la Villa romana di Poggio Gramignano, nel comune di Lugnano in Teverina (Terni).
Pare infatti, secondo i nuovi ritrovamenti nella villa, tra cui il fatto che è stata adibita a cimitero infantile a causa di un'epidemia di malaria, che Attila potrebbe - è questa l'ipotesi - essere stato fermato da Leone I per avvisarlo dell'epidemia di malaria che colpiva le zone del sud del Po, bloccando, per paura quindi, l'avanzata degli Unni guidati da Attila. Quest'ultimo potrebbe essere morto proprio per la malaria.
Esiste un affresco intitolato "Incontro di Leone Magno con Attila". È un'opera di 750 centimetri di base, realizzata da Raffaello Sanzio nel 1514.
I sermoni e le epistole di Papa Leone Magno
Di Leone I restano 96 sermoni e 173 epistole a testimonianza della sua educazione profonda. Quando è stato acclamato al soglio pontificio, Papa Leone I si trovava in missione nelle Gallie, una delicata missione diplomatica. Mentre il 29 settembre del 440 fu consacrato vescovo di Roma, data a lui talmente cara che volle festeggiarla ogni anno come fosse il suo giorno di nascita.
Leone I è pragmatico, si impegna da subito a riordinare la liturgia e a rafforzare l'organizzazione ecclesiastica, ma in particolare lavora per difendere la fede contro le eresie. Il suo pontificato dura 21 anni, un mese e 13 giorni. È il 45º papa della Chiesa cattolica.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Papa Leone I ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Papa Leone I
Foto e immagini di Papa Leone I
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Papa Leone I.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Attila Raffaello Sanzio Papi Religione
Mustafa Kemal Atatürk
Persone famose morte nel 461
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Papa Leone I, biografiaAutore del testo
Serena Marotta, redattore per Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-papa-leone-iData di visita
Mercoledì 29 ottobre 2025Ultimo aggiornamento
Martedì 22 agosto 2017Chi l'ha detto?
Tutte le madri desiderano che i propri figli crescano fino a diventare presidente, senza però volerli vedere diventare politici durante questo processo.
Messaggi per Riccardo Cocciante
DA: Gianpaolo
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
Messaggi per L' O.N.U.
DA: Olivo
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
C’è gentaglia che al fine di entrare nel palazzo del potere architetta mistificazioni e situazioni certamente non vere. Pur di accreditarsi la fiducia dei... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Elisabetta Brusa
La invito a sentire musica classica contemporanea con base tonale di giovani compositori entro i 30 anni vincitori della Brusa Foundation Award, una... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Alessio Ferlizza
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Fulvio Cristiani
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Messaggi per Piergiorgio Odifreddi
DA: Francesco Maria Angelici
Stimatissmo Prof. Odifreddi, la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero. Sono uno zoologo... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Ho visto un film Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace, che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più


