- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- FilosofiFilosofi
- AA
- AristoteleAristotele
Aristotele
Aristotele
Biografia • Forgiando il futuro
Nato a Stagira nel 384 a.C., figlio di un medico al servizio del re Aminta di Macedonia, all'età di diciotto anni, Aristotele si trasferisce ad Atene per studiare presso l'Accademia platonica, dove rimane per vent'anni, dapprima come allievo di Platone e poi come maestro.
Nel 347 a.C., dopo la morte di Platone, Aristotele si reca ad Atarneo, città governata dal tiranno Ermia, scolaro dell'Accademia e suo amico; successivamente si trasferisce ad Asso, dove fonda una scuola e rimane per circa tre anni, e a Mitilene, nell'isola di Lesbo, per insegnare e svolgervi ricerche di scienze naturali.
Dopo la morte di Ermia, catturato e ucciso dai persiani nel 345 a.C., Aristotele si reca a Pella, la capitale macedone, dove diviene il precettore del giovane figlio del re Filippo, il futuro Alessandro Magno. Nel 335, quando Alessandro è nominato re, Aristotele torna ad Atene e fonda la sua scuola, il Liceo, così chiamata perché l'edificio si trovava nei pressi del tempio di Apollo Licio. Poiché, secondo la tradizione, gran parte delle lezioni nella scuola aveva luogo mentre insegnanti e allievi passeggiavano nel giardino del Liceo, la scuola aristotelica finisce per essere soprannominata "Perípato" (dal greco peripatéin, "camminare" o "passeggiare"). Nel 323 a.C., dopo la morte di Alessandro, ad Atene si diffonde una profonda ostilità verso la Macedonia, e Aristotele ritiene più prudente ritirarsi in una tenuta di famiglia a Calcide, dove muore l'anno seguente, il 7 marzo dell'anno 322 a.C.
Nella tradizione filosofica occidentale gli scritti di Aristotele sono tramandati soprattutto grazie all'opera di Alessandro di Afrodisia, Porfirio e Boezio. Durante il IX secolo d.C. alcuni studiosi arabi diffondono le opere di Aristotele nel mondo islamico in traduzione araba; Averroè è il più noto fra gli studiosi e commentatori arabi di Aristotele. Nel XIII secolo, proprio a partire da queste traduzioni, l'Occidente latino rinnova il proprio interesse per gli scritti di Aristotele e san Tommaso d'Aquino trova in essi un fondamento filosofico per il pensiero cristiano.
L'influenza della filosofia aristotelica è stata enorme ed importantissima; ha perfino contribuito a forgiare il linguaggio e il senso comune della modernità. La sua dottrina del motore immobile quale causa finale ha esercitato un ruolo fondamentale in ogni sistema di pensiero basato su una concezione teleologica dei fenomeni naturali e per secoli il termine "logica" fu sinonimo di "logica aristotelica". Si può dire che Aristotele abbia contribuito in modo determinante a costituire frammenti dispersi nelle discipline sistematiche e nei saperi metodologicamente ordinati quali l'Occidente li intende. Nel XX secolo si ha una nuova reinterpretazione del metodo aristotelico come riscoperta della sua rilevanza per la cosmologia, la pedagogia, la critica letteraria e la teoria della politica.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Aristotele ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Aristotele
Foto e immagini di Aristotele
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Aristotele.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Platone Alessandro Magno Porfirio Averroè San Tommaso D'aquino Modernità Filosofi Letteratura
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Aristotele, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-aristoteleData di visita
Lunedì 13 gennaio 2025Ultimo aggiornamento
Martedì 12 maggio 2009Chi l'ha detto?
Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia e la biografia degli uomini che già hanno avuto successo.
Così la loro esperienza diventa la mia esperienza.
Messaggi per Zlatan Ibrahimovic
DA: Eugenia
Buongiorno scrivo, intanto ci provo e per Zlatan Ibrahimovic o qualcuno che fa parte della squadra Milan. Mio nipote Francesco tra poco compie 18 anni, a... Leggi di più
Messaggi per Maurizio Landini
DA: Olivo Flai Cgil
Visti i numerosi casi di certificazioni accolte con tanto di decorrenza pensionistica e poi negate per banalità (nel mio caso alle dimissioni la segretaria... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Bryan
Signor Piersilvio Berlusconi, le scrivo in quanto sono indignato per quello che ho visto stasera nel programma di uomini e donne. L'opinionista Tina per... Leggi di più
Messaggi per Donald Trump
DA: Rocco
Questo losco personaggio, paragonabile ai più dementi e pericolosi personaggi della storia, costituirà un pericolo, finché non cesserà di esistere con... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
La ruota della Storia non si arresta mai e crea nuovi assetti socialpolitici come tu sai. Esempio: nell’Ottocento nacquero partiti e sindacati, che... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Sofia
Fin da piccola guardavo uomini e donne con mia madre e le dicevo sempre “da grande voglio realizzare i video delle esterne dei tronisti”. Con lo scoppio... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Umberto Cornelli
Miano, 7 Gennaio 2025 Vino e dintorni Spettabile Biografiaonline, spero che la Redazione si trovi in buona salute dopo le vacanze tra Natale e l’Epifania,... Leggi di più
Messaggi per Alfonso Signorini
DA: Gabriele
Ciao Alfonso, da fan della trasmissione sono molto perplesso sul trattamento di Jessica Morlacchi da parte del programma. Questa signora ha degli... Leggi di più