Ricerca biografica: 3 febbraio

16 biografie in elenco

Elenco dei risultati

Alvar Aalto

Alvar Aalto, all'anagrafe Hugo Alvar Henrik Aalto, nato a Kuortane (Finlandia) il 3 febbraio 1898 e morto a Helsinki l'11 maggio 1976, è un architetto, designer e accademico finlandese, conosciuto come una delle...
Amal Alamuddin

Amal Ramzi Alamuddin nasce il 3 febbraio del 1978 a Beirut, in Libano, figlio di Baria, giornalista del quotidiano panarabo "al-Havat", e di Ramzi, professore di economia all'Università Americana di Beirut. Nel...
Paul Auster

Smoke on the paper Paul Auster nasce a Newark, nel New Jersey, il 3 febbraio 1947. Il padre, Samuel, possiede alcuni palazzi ed è decisamente benestante. Dopo un breve periodo di felice idillio familiare la...
Fred Buscaglione

Il vero duro Ferdinando Buscaglione in arte Fred nasce il 23 novembre 1921 a Torino. È stato il cantante più innovativo degli anni cinquanta. In un'epoca in cui la musica leggera italiana era ancora...
Gino Capponi

e

Ispirare la cultura Gino Capponi nasce a Firenze, con il titolo di marchese, il 13 settembre 1792 da una famiglia di antica nobiltà fiorentina, risalente al 1200, che nei secoli ha dato alla città...
Carosello

tv e

E dopo tutti a nanna! Lo spazio pubblicitario che ha chiuso i battenti nella primavera del '77 per fare spazio ad altre ben più aggressive forme di pubblicità, è stato per molti bambini della generazione...
Morgan Fairchild

Nel regno delle soap-opera Patsy Ann McClenny, meglio nota con il nome d'arte di Morgan Fairchild, nasce a Dallas, nello stato del Texas (Usa), il 3 febbraio del 1950. Attrice molto conosciuta in America,...
Johann Gutenberg

, e

α Anno di nascita:   ω  
L'invenzione della moderna stampa a caratteri mobili Johann Gutenberg (il cui nome completo è Johann Gensfleisch zur Laden zum Gutenberg) nasce tra il 1394 e il 1399 a Magonza, in Germania (città in cui è...
Henry Heimlich

, per la di

Henry Jay Heimlich nasce il 3 febbraio del 1920 a Wilmington, negli Stati Uniti. Nel 1941 si laurea all'Università di Cornell, e successivamente si specializza in medicina al Cornell Medical College. Negli anni...
Gabriel Laub

e

L'aforisma al microscopio Di origine ebraica, Gabriel Laub nasce in un paese della Polonia chiamato Bochnia, il 24 ottobre 1928. Perseguitato a causa delle sue origini, nel 1939 lo scrittore è costretto a...
Felix Mendelssohn

Cultura e creatività A differenza di molti altri grandi compositori, Felix Mendelssohn fu, come il suo nome di battesimo sembrava augurargli e presagire, estremamente fortunato e felice durante l'intero...
Ferzan Ozpetek

Turchia Italia, andate e ritorni Il regista e sceneggiatore Ferzan Ozpetek nasce a Istanbul (Turchia) il 3 febbraio 1959. Vive e lavora da lungo tempo in Italia tanto che si considera a tutti gli effetti un...
Ritchie Valens

Ritchie Valens, il cui vero nome è Richard Steven Valenzuela, nasce a Pacoima, un sobborgo di Los Angeles, il 13 maggio 1941 da una famiglia povera: la madre Connie lavora in una fabbrica di munizioni, mentre il...
Simone Weil

Percorsi mistici e rivoluzionari Personalità forte e volitiva che per la sua fede nella verità fu spesso pietra d'inciampo e che eccelse in coerenza fino al limite dell'estremismo più radicale, Simone Weil...
Woodrow Wilson

14 punti di incontro Thomas Woodrow Wilson nasce a Staunton il 28 dicembre 1856. Democratico, nel 1910 viene eletto Governatore dello stato del New Jersey. La sua politica riformatrice è caratteriizzata...
Rudy Zerbi

e tv

Rudy Zerbi nasce il 3 febbraio del 1969 a Lodi. È uno dei nomi più importanti del panorama radiofonico e poi televisivo della scena italiana. È un personaggio molto amato dal pubblico per la sua oratoria...