Ezio Bosso

Ezio Bosso

Ezio Bosso

Biografia

Ezio Bosso nasce il 13 settembre del 1971 a Torino. Si avvicina alla musica sin da piccolo, addirittura all'età di quattro anni, con il tramite di suo fratello, musicista, e di una sua prozia, che suona il piano. Dopo avere cominciato ad appena dodici anni a comporre musica, nel 1985 entra, a quattordici anni, nel gruppo degli Statuto, con i quali rimane per tre anni.

Successivamente, sceglie di dedicarsi alla musica classica e di mettere da parte, quindi, la ska-mod revival. Ezio Bosso esordisce come solista in Francia ancora minorenne, per poi girare le orchestre di tutto il continente europeo.

Gli anni '90

Negli anni Novanta, ancora molto giovane, calca le più prestigiose scene internazionali, dal Royal Festival Hall alla Sydney Opera House, dal Southbank Centre al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, dalla Carnegie Hall al Teatro Colòn di Buenos Aires, dalla Houston Symphony all'Auditorium Parco della Musica di Roma, senza dimenticare, ovviamente, il Teatro Regio della sua città, Torino.

A teatro cura la parte musicale de "La stanza di Emily", di "Cuori", di "A score for Amleth", di "Sogno di una notte di mezza estate" e di "Studio su Amleto", con Valter Malosti; tra il 1998 e il 2001, invece, lavora a "La confessione biologica", con Antonio Catania, a "Qoeleth e il cantico dei cantici", con David Riondino, a "Moi je s'addresse" e ad "Aspettiamo quello simpatico", con Rocco Papaleo. Con lo stesso attore lucano aveva già collaborato per il film "Cecchi Gori Cecchi Gori", che tuttavia non viene mai distribuito.

Gli anni 2000

Nel 2001 Ezio Bosso si occupa della colonna sonora del film "Ribelli per caso", mentre due anni più tardi realizza quella di "Io non ho paura", diretto da Gabriele Salvatores, con protagonista Diego Abatantuono, grazie alla quale riceve una nomination al David di Donatello.

Tra il 2004 e il 2005 lavora anche per il cinema con "Rosso come il cielo" e "Quo Vadis Baby", mentre tra il 2006 e il 2007 cura le musiche di "The Moon on the Lake" e di "Il dolce e l'amaro".

Gli anni 2010 e la malattia di Ezio Bosso

Nel 2011 Ezio Bosso scopre di essere ammalato: quello che l'ha colpito è un tipo di malattia neurodegenerativa i cui effetti sono analoghi a quelli della sclerosi laterale amiotrofica (Sla), patologia neurologica che, con il passare del tempo, compromette la sua possibilità di camminare, di muoversi liberamente e di esprimersi verbalmente.

Poco dopo, gli viene diagnosticato anche un tumore al cervello: per Ezio si tratta di un brutto colpo, al punto che gli passa per la mente anche la possibilità di togliersi la vita.

Incoraggiato dal suo medico, il musicista piemontese abbandona quei terribili propositi, si fa forza e decide di affrontare i problemi di salute, pur temendo l'impossibilità di rimanere autosufficiente: per colpa delle terapie perde quaranta chili, ed è a quel punto che è costretto a svelare la propria malattia pubblicamente (in un primo momento aveva scelto di non dire niente a nessuno).

Nel 2013, viene contattato da Mario Brunello, celebre violoncellista consigliato da Gidon Kremer, che gli chiede di incontrarlo: tra i due nasce una bella amicizia che si traduce in una importante collaborazione professionale in un duo violoncello-pianoforte. L'anno successivo Bosso esordisce alla testa della London Symphony Orchestra con la sua "Fantasia per Violino e Orchestra".

Nel 2015, invece, il suo concerto all'Ikon Gallery, nell'ambito dell'opera "3 Drawing Rooms" di David Tremlett, suo amico fraterno, viene definito da Penelope Curtis, direttrice di "Tate Britain", e da "The Arts News Paper" l'evento artistico dell'anno in Gran Bretagna.

Nello stesso anno Ezio Bosso viene candidato al David di Donatello per le musiche de "Il ragazzo invisibile", film per cui è tornato a collaborare con Gabriele Salvatores, e viene chiamato dall'Università Alma Mater di Bologna per realizzare e dirigere una composizione incentrata sulla Magna Charta dell'ateneo. Inoltre, registra il suo primo album ufficiale da solista, commercializzato per Egea Music il 30 ottobre con il titolo "The 12th Room", la dodicesima stanza.

Nel febbraio del 2016 Ezio Bosso è uno degli ospiti d'onore del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti: la sua esibizione e la sua intervista sul palco dell'Ariston rientrano tra i momenti più commoventi della kermesse trasmessa da Raiuno. Il giorno successivo alla sua ospitata si fa apprezzare, inoltre, per un tweet ironico scritto in risposta a Spinoza, celebre collettivo di satira che pubblica una battuta, piuttosto criticata, che dice che anche un disabile può pettinarsi come un idiota: Bosso replica ironizzando sulla propria malattia e sottolineando che la sua capigliatura strana è dovuta al fatto che si pettina da solo.

Ezio si spegne a Bologna il 15 maggio 2020, all'età di 48 anni.

Ezio Bosso

Ezio Bosso

Frasi di Ezio Bosso

7 fotografie

Foto e immagini di Ezio Bosso

Video Ezio Bosso

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Ezio Bosso nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Ezio Bosso

Daniel O'Connell

Daniel O'Connell

Politico e avvocato irlandese
α 6 agosto 1775
ω 15 maggio 1847
Edward Hopper

Edward Hopper

Pittore statunitense
α 22 luglio 1882
ω 15 maggio 1967
Emily Dickinson

Emily Dickinson

Poetessa statunitense
α 10 dicembre 1830
ω 15 maggio 1886
Kazimir Malevich

Kazimir Malevich

Pittore russo
α 23 febbraio 1878
ω 15 maggio 1935
Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
α 24 aprile 1922
ω 15 maggio 2009
Giorgia

Giorgia

Cantante italiana
α 26 aprile 1971
Dido

Dido

Cantante pop inglese
α 25 dicembre 1971
Kid Rock

Kid Rock

Cantante e musicista statunitense
α 17 gennaio 1971
Tupac

Tupac

Rapper statunitense
α 16 giugno 1971
ω 13 settembre 1996
Alphonso Ford

Alphonso Ford

Atleta statunitense, basket
α 31 ottobre 1971
ω 4 settembre 2004
Beatrice Lorenzin

Beatrice Lorenzin

Politica italiana
α 14 ottobre 1971
Claudia Gerini

Claudia Gerini

Attrice italiana
α 18 dicembre 1971
Demetrio Albertini

Demetrio Albertini

Dirigente sportivo, ex calciatore
α 23 agosto 1971
Dolores O'Riordan

Dolores O'Riordan

Cantautrice irlandese
α 6 settembre 1971
ω 15 gennaio 2018
Elon Musk

Elon Musk

Imprenditore e inventore sudafricano
α 28 giugno 1971
Enzo Miccio

Enzo Miccio

Wedding planner professionista, personaggio e conduttore tv
α 5 maggio 1971
Erika Stefani

Erika Stefani

Politica italiana
α 18 luglio 1971
Ewan McGregor

Ewan McGregor

Attore e regista scozzese
α 31 marzo 1971
Federica Bosco

Federica Bosco

Scrittrice italiana
α 25 settembre 1971
Francesco Tricarico

Francesco Tricarico

Cantautore italiano
α 31 dicembre 1971
Gian Marco Centinaio

Gian Marco Centinaio

Politico italiano
α 31 ottobre 1971
Gianluigi Paragone

Gianluigi Paragone

Giornalista, conduttore tv e politico italiano
α 7 agosto 1971
Jacques Villeneuve

Jacques Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 9 aprile 1971
Jared Leto

Jared Leto

Attore e cantante statunitense
α 26 dicembre 1971
Jeremy Renner

Jeremy Renner

Attore statunitense
α 7 gennaio 1971
Julian Assange

Julian Assange

Informatico e giornalista australiano
α 3 luglio 1971
Justin Trudeau

Justin Trudeau

Politico canadese
α 25 dicembre 1971
Lance Armstrong

Lance Armstrong

Atleta statunitense, ciclismo
α 18 settembre 1971
Lorenzo Amoruso

Lorenzo Amoruso

Ex calciatore e personaggio tv italiano
α 28 giugno 1971
Luca Bizzarri

Luca Bizzarri

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 13 luglio 1971
Luigi Di Biagio

Luigi Di Biagio

Ex calciatore ed allenatore di calcio italiano
α 3 giugno 1971
Mario Biondi

Mario Biondi

Cantante italiano
α 28 gennaio 1971
Mark Wahlberg

Mark Wahlberg

Attore statunitense
α 5 giugno 1971
Max Biaggi

Max Biaggi

Pilota motociclistico italiano
α 26 giugno 1971
Paul Sculfor

Paul Sculfor

Modello inglese
α 1 febbraio 1971
Paulina Rubio

Paulina Rubio

Cantante messicana
α 17 giugno 1971
Pep Guardiola

Pep Guardiola

Allenatore ed ex calciatore spagnolo
α 18 gennaio 1971
Pete Sampras

Pete Sampras

Tennista statunitense
α 12 agosto 1971
Raoul Bova

Raoul Bova

Attore italiano
α 14 agosto 1971
Ricky Martin

Ricky Martin

Cantante portoricano
α 24 dicembre 1971
Rossella Brescia

Rossella Brescia

Ballerina e conduttrice tv italiana
α 20 agosto 1971
Sacha Baron Cohen

Sacha Baron Cohen

Attore e comico inglese
α 13 ottobre 1971
Shannen Doherty

Shannen Doherty

Attrice statunitense
α 12 aprile 1971
Sofia Coppola

Sofia Coppola

Regista statunitense
α 14 maggio 1971
Stefania Rocca

Stefania Rocca

Attrice italiana
α 24 aprile 1971
Stefano Accorsi

Stefano Accorsi

Attore italiano
α 2 marzo 1971
Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

Storico dell'arte, accademico e saggista italiano
α 15 ottobre 1971
Winona Ryder

Winona Ryder

Attrice statunitense
α 29 ottobre 1971
Youma Diakite

Youma Diakite

Ex modella e personaggio tv maliana
α 1 maggio 1971
Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
α 22 gennaio 1930
ω 22 marzo 2020
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Cesare Romiti

Cesare Romiti

Manager e dirigente d'azienda italiano
α 24 giugno 1923
ω 18 agosto 2020
Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
α 30 ottobre 1960
ω 25 novembre 2020
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
α 26 gennaio 1955
ω 6 ottobre 2020
Emanuele Severino

Emanuele Severino

Filosofo italiano
α 26 febbraio 1929
ω 17 gennaio 2020
Ennio Morricone

Ennio Morricone

Compositore italiano
α 10 novembre 1928
ω 6 luglio 2020
Franca Valeri

Franca Valeri

Attrice italiana
α 31 luglio 1920
ω 9 agosto 2020
Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
α 22 gennaio 1939
ω 22 maggio 2020
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Attore italiano
α 2 novembre 1940
ω 2 novembre 2020
Giulio Giorello

Giulio Giorello

Filosofo, matematico ed epistemologo italiano
α 14 maggio 1945
ω 15 giugno 2020
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak

Statista egiziano
α 4 maggio 1928
ω 25 febbraio 2020
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
α 19 gennaio 1920
ω 4 marzo 2020
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
John Le Carré

John Le Carré

Scrittore inglese
α 19 ottobre 1931
ω 12 dicembre 2020
Kirk Douglas

Kirk Douglas

Attore statunitense
α 9 dicembre 1916
ω 5 febbraio 2020
Kobe Bryant

Kobe Bryant

Atleta, campione di pallacanestro statunitense
α 23 agosto 1978
ω 26 gennaio 2020
Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
α 4 ottobre 1949
ω 16 aprile 2020
Max von Sydow

Max von Sydow

Attore svedese
α 10 aprile 1929
ω 8 marzo 2020
Olivia de Havilland

Olivia de Havilland

Attrice anglo-americana
α 1 luglio 1916
ω 25 luglio 2020
Paolo Rossi

Paolo Rossi

Calciatore italiano
α 23 settembre 1956
ω 9 dicembre 2020
Philippe Daverio

Philippe Daverio

Critico d'arte, giornalista, conduttore tv e docente francese
α 17 ottobre 1949
ω 2 settembre 2020
Pierre Cardin

Pierre Cardin

Stilista italo-francese
α 2 luglio 1922
ω 29 dicembre 2020
Roberto Gervaso

Roberto Gervaso

Giornalista e scrittore italiano
α 9 luglio 1937
ω 2 giugno 2020
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi

Pugile italiano
α 3 ottobre 1938
ω 22 agosto 2020
Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
α 25 agosto 1930
ω 31 ottobre 2020
Sergio Zavoli

Sergio Zavoli

Giornalista, scrittore e politico italiano
α 21 settembre 1923
ω 4 agosto 2020
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
α 12 settembre 1948
ω 6 novembre 2020
Valéry Giscard d'Estaing

Valéry Giscard d'Estaing

20° Presidente della Repubblica francese
α 2 febbraio 1926
ω 2 dicembre 2020