Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini

Biografia

Benvenuto Cellini nasce il 3 novembre del 1500 a Firenze, secondogenito di Maria Lisabetta Granacci e di Giovanni, costruttore di strumenti musicali. Sin da piccolo viene indirizzato dal padre verso la carriera di musico, con risultati soddisfacenti: Benvenuto, infatti, si rivela alquanto talentuoso sia nel canto che con il flauto.

All'età di quattordici anni, in ogni caso, viene inviato a lavorare nella bottega di Michelangelo Brandini, padre dello scultore Baccio Bandinelli; l'anno seguente si trasferisce nella bottega di un orafo. A soli sedici anni, tuttavia, è costretto a lasciare Firenze dopo essere stato coinvolto in una rissa insieme con il fratello Cecchino.

Dopo avere studiato a Bologna e Pisa, avendo come maestro - tra gli altri - l'orefice Ulivieri Della Chiostra, Benvenuto Cellini è protagonista di un'altra rissa, che lo obbliga a cercare rifugio a Siena e a Roma: qui, a nemmeno venti anni, comincia a lavorare nella bottega di Giovanni de' Georgis.

In seguito - è il 1524 - apre la propria bottega, grazie alla quale entra in contatto con diversi orefici e artisti fabbricando varie opere. Nel 1527 prende parte, durante il Sacco di Roma, alla difesa di Papa Clemente VII e di Castel Sant'Angelo, contribuendo all'uccisione - con un colpo di archibugio - del comandante Carlo III di Borbone.

Successivamente, si trasferisce a Mantova, dove è impegnato nella realizzazione di opere destinate ai componenti della famiglia Gonzaga. Al 1528 risale, per esempio, il "Sigillo del cardinale Ercole Gonzaga", in argento. Nel 1529 viene richiamato a Roma da Clemente VII, che lo nomina stampatore ufficiale della zecca pontificia; nello stesso periodo, deve affrontare la morte del fratello Cecchino, ucciso dopo essere diventato soldato di ventura.

Rimosso dal ruolo di stampatore dal 1533, Benvenuto Cellini viene allontanato anche dall'incarico di mazziere (cioè di soldato di scorta del Pontefice), probabilmente a causa delle voci messe in circolo da Pompeo de' Capitaneis, un altro orefice di Roma. Cellini uccide Pompeo, timoroso della possibilità che egli possa attaccarlo dopo la morte di Clemente VII; viene, in ogni caso, assolto dal nuovo papa, Paolo III.

Deve fare i conti, tuttavia, con il figlio del Pontefice, Pier Luigi Farnese: giunto al punto di temere per la propria incolumità, scappa a Firenze, dove ha modo di lavorare presso la corte di Alessandro de' Medici. Nel frattempo realizza la "Medaglia di Clemente VII", 4 centimetri di diametro in argento dorato, e scolpisce il "Testone da quaranta soldi di Alessandro de' Medici".

Tornato a Roma, deve nuovamente fuggire nel 1537: si rifugia, quindi, a Padova, lavorando per breve tempo al servizio del cardinale Pietro Bembo, prima di raggiungere la corte di Francesco I in Francia, dove porta a termine alcune medaglie in bronzo dedicate al re; Oltralpe, tuttavia, rimane perlopiù inattivo, e non ricevendo alcun tipo di incarico sceglie di rientrare a Roma. Qui, però, viene accusato di essersi reso protagonista, durante il Sacco, di alcuni furti, e per questo viene messo in prigione a Castel Sant'Angelo.

Rimasto per lungo tempo in carcere a causa dei dissidi con il Papa, riesce a fuggire in Francia, nuovamente alla corte di Francesco: è in questa occasione che realizza una delle sue più famose opere di oreficeria, la saliera che rappresenta il mare e la terra, in ebano, oro e smalto.

Al 1545 risalgono il "Levriero" in bronzo e l'inizio della preparazione del "Busto di Cosimo I de' Medici" in bronzo. Nel 1549, Benvenuto Cellini comincia a scolpire il "Busto di Cosimo I" in marmo, mentre pochi anni più tardi conclude il "Perseo che decapita Medusa" in bronzo attualmente conservato alla Loggia dei Lanzi di Firenze.

Perseo che decapita Medusa

Sempre di questi anni sono anche "Ganimede", "Apollo e Giacinto" e "Narciso", tutti in marmo, oltre al "Busto di Bindo Altoviti" in bronzo. Nel 1550 Cellini realizza la "Fiaschetta" (ferro ageminato in oro e in argento) e comincia la lavorazione di "Chiave da segreto di forziere", un ferro scolpito, cesellato e traforato a partire da un monoblocco.

In questo periodo, denunciato da una modella, egli deve affrontare anche un processo nel quale è accusato di sodomia: nel 1557 viene condannato a quattro anni di carcere, che vengono poi commutati in quattro anni agli arresti domiciliari. In questo periodo, scolpisce tra l'altro il "Crocifisso" attualmente esposto all'Escorial di Madrid.

Complice la privazione della libertà, che lo limita nel fisico e nella mente, Cellini torna a Firenze - anche a causa dell'antipatia mostrata nei suoi confronti da Madame d'Etampes - e viene eletto Accademico nell'Accademia e Compagnia delle Arti e del Disegno nata per iniziativa di Cosimo I de' Medici nel 1563. Nel frattempo, scrive la sua autobiografia, intitolata "Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze", che viene completata nel 1566: un capolavoro di narrativa sia per la varietà degli episodi che vi vengono raccontati, sia per le numerose invenzioni dal punto di vista del linguaggio.

Negli stessi anni egli porta a compimento altre due opere letterarie: un "Trattato dell'Oreficeria" e un "Trattato della Scultura". Benvenuto Cellini muore il 13 febbraio del 1571 a Firenze: verrà sempre ricordato come uno degli esponenti più celebri del Manierismo. Tre secoli più tardi il compositore francese Hector Berlioz gli dedicherà un'opera semiseria intitolata proprio "Benvenuto Cellini" (1838).

Frasi di Benvenuto Cellini

3 fotografie

Foto e immagini di Benvenuto Cellini

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Papa Clemente VII Francesco I Perseo Hector Berlioz Arte

Afef Jnifen

Afef Jnifen

Indossatrice e conduttrice tv tunisina
α 3 novembre 1963
Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
α 3 novembre 1924
ω 4 dicembre 1997
Amartya Sen

Amartya Sen

Economista indiano, premio Nobel
α 3 novembre 1933
Anna Wintour

Anna Wintour

Giornalista di moda inglese
α 3 novembre 1949
Aria Giovanni

Aria Giovanni

Pornostar e modella statunitense
α 3 novembre 1977
Charles Bronson

Charles Bronson

Attore statunitense
α 3 novembre 1921
ω 30 agosto 2003
Cristina Parodi

Cristina Parodi

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 3 novembre 1964
Fred De Palma

Fred De Palma

Rapper italiano
α 3 novembre 1989
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Grazia Tamburello

Grazia Tamburello

Scrittrice italiana
α 3 novembre 1976
Milly D'Abbraccio

Milly D'Abbraccio

Attrice pornografica italiana
α 3 novembre 1964
Monica Vitti

Monica Vitti

Attrice italiana
α 3 novembre 1931
ω 2 febbraio 2022
Pupi Avati

Pupi Avati

Regista italiano
α 3 novembre 1938
Vincenzo Bellini

Vincenzo Bellini

Compositore italiano
α 3 novembre 1801
ω 23 settembre 1835
Vittoria Risi

Vittoria Risi

Attrice pornografica italiana
α 3 novembre 1978
Isabella d'Este

Isabella d'Este

Importante figura del Rinascimento
α 17 maggio 1474
ω 13 febbraio 1539
Jacopo Bassano

Jacopo Bassano

Pittore Italiano
α Anno 1510
ω 13 febbraio 1592
Richard Wagner

Richard Wagner

Compositore tedesco
α 22 maggio 1813
ω 13 febbraio 1883
Carlo V

Carlo V

Imperatore del Sacro Romano Impero
α 24 febbraio 1500
ω 21 settembre 1558