Carlo Rubbia

Carlo Rubbia

Carlo Rubbia

Biografia L'allenamento del fisico

Carlo Rubbia nasce a Gorizia il 31 marzo 1934, figlio di un ingegnere elettronico e di una insegnante di una scuola elementare. Si iscrive ai test di ammissione alla Normale di Pisa, ma non rientra nel ristretto numero di eletti, quindi si iscrive alla Facoltà di Ingegneria di Milano, ma il destino vuole che riprenda la via per la Scuola di Pisa dopo pochi mesi, grazie ad un posto rimasto vacante.

Presso la facoltà di Fisica toscana, si laurea con una tesi sugli esperimenti compiuti sui raggi cosmici, nel 1957, quindi inizia a collaborare con il suo relatore, il Professor Conversi, realizzando in questo periodo il primo rilevatore di particelle di gas.

Nel 1958 è ospite alla Columbia University, dove approfondisce gli studi sugli acceleratori di particelle.

Carlo Rubbia entra a far parte del CERN nel 1960, presso il quale si occupa di ricerca e sviluppo del Ciclotrone di Nevis sulle particelle elementari,del decadimento e la cattura nucleare dei mesoni. Promuovendo vari esperimenti, nel 1976, modifica un acceleratore SPS, allo scopo di far collidere le particelle protone-antiprotone aumentando l'energia prodotta: crea il collisionatore col quale nel 1983 scopre le particelle che sono responsabili dell'interazione debole, portando alla luce questa innovazione grazie anche al suo team di 100 scienziati, chiamato la UA1 Collaboration.

Nel 1984 riceve il Nobel insieme al suo collega Simon Van der Meer, mentre sta già progettando il LEP, un immenso collisionatore a elettroni e positroni.

Dal 1971 al 1988 insegna Fisica presso l'Harvard University (dove anche Higgins è Professore di Fisica), quindi dirige il CERN di Ginevra dal 1989 al 1993; dal 1994 dirige l'International Center for Theoretical Physics di Trieste; sempre nel capoluogo friulano crea il Laboratorio Luce di Sincrotrone, che utilizza fasci di particelle per esaminare, a livello sub-microscopico, la struttura dei materiali ma anche dei virus e delle proteine.

Nominato Presidente dell'ENEA nel 1999 è stato presidente fino al 2005.

Professore ordinario di Complementi di Fisica Superiore all'Università di Pavia, collabora dal 2006 con il Centro di ricerca sull'energia, l'ambiente e la tecnologia (CIEMAT), organismo spagnolo, per lo sviluppo del "solare termodinamico", alternativo al sistema fotovoltaico.

Alla fine del 2006 rientra a far parte dell'elite scientifica italiana, grazie all'attuazione del suo progetto "Archimede" e viene nominato Consigliere per le energie rinnovabili del Ministro dell'Ambiente.

Sposato con Marisa, professoressa di Fisica al Liceo, ha due figli: Laura, medico, e André, studente in Ingegneria Fisica. Alla fine del mese di agosto 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nomina Rubbia senatore a vita.

Frasi di Carlo Rubbia

4 fotografie

Foto e immagini di Carlo Rubbia

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Carlo Rubbia nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

20 biografie

Nati lo stesso giorno di Carlo Rubbia

Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
α 28 dicembre 1934
ω 29 dicembre 2019
Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
α 27 giugno 1934
ω 9 settembre 2013
Bettino Craxi

Bettino Craxi

Politico italiano
α 24 febbraio 1934
ω 19 gennaio 2000
Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

Attrice francese
α 28 settembre 1934
Carlo De Benedetti

Carlo De Benedetti

Imprenditore italiano
α 14 novembre 1934
Charles Manson

Charles Manson

Famigerato criminale statunitense
α 12 novembre 1934
ω 19 novembre 2017
Cino Ricci

Cino Ricci

Skipper e velista italiano
α 4 settembre 1934
Dionigi Tettamanzi

Dionigi Tettamanzi

Arcivescovo e cardinale cattolico italiano
α 14 marzo 1934
ω 5 agosto 2017
Franca Leosini

Franca Leosini

Giornalista italiana
α 16 marzo 1934
Gino Paoli

Gino Paoli

Cantautore italiano
α 23 settembre 1934
Giorgio Armani

Giorgio Armani

Stilista italiano
α 11 luglio 1934
Harlan Ellison

Harlan Ellison

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
α 27 maggio 1934
ω 28 giugno 2018
Jimmy Fontana

Jimmy Fontana

Cantante italiano degli anni '60
α 13 novembre 1934
ω 11 settembre 2013
Judi Dench

Judi Dench

Attrice inglese
α 9 dicembre 1934
Leonard Cohen

Leonard Cohen

Cantautore, poeta e scrittore canadese
α 21 settembre 1934
ω 10 novembre 2016
Loriano Macchiavelli

Loriano Macchiavelli

Scrittore italiano
α 12 marzo 1934
Maggie Smith

Maggie Smith

Attrice inglese
α 28 dicembre 1934
Manuel Noriega

Manuel Noriega

Militare e politico panamense
α 11 febbraio 1934
ω 29 maggio 2017
Marty Feldman

Marty Feldman

Comico inglese
α 8 luglio 1934
ω 2 dicembre 1982
Ornella Vanoni

Ornella Vanoni

Cantante italiana
α 22 settembre 1934
Pat Boone

Pat Boone

Cantante statunitense
α 1 giugno 1934
Rino Tommasi

Rino Tommasi

Giornalista, telecronista sportivo e conduttore tv italiano
α 23 febbraio 1934
Robert Moog

Robert Moog

Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
α 23 maggio 1934
ω 21 agosto 2005
Shirley MacLaine

Shirley MacLaine

Attrice statunitense
α 24 aprile 1934
Sophia Loren

Sophia Loren

Attrice italiana
α 20 settembre 1934
Sydney Pollack

Sydney Pollack

Regista statunitense
α 1 luglio 1934
ω 26 maggio 2008
Tarcisio Bertone

Tarcisio Bertone

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 2 dicembre 1934
William F. Sharpe

William F. Sharpe

Economista statunitense, premio Nobel
α 16 giugno 1934
Yuri Gagarin

Yuri Gagarin

Astronauta russo
α 9 marzo 1934
ω 27 marzo 1968