Robert Bunsen

Robert Bunsen

Robert Bunsen

Biografia Elementi d'eccellenza

Robert Wilhelm Eberhard Bunsen nasce a Gottinga (Germania) il 31 marzo 1811. Chimico e fisico, è noto per aver perfezionato lo strumento bruciatore presente in ogni laboratorio chimico del globo, che oggigiorno viene chiamato con il suo nome "becco Bunsen". Lo strumento in sé venne inventato dal britannico Michael Faraday.

Robert Bunsen è l'ultimo di quattro fratelli: da giovane frequenta la scuola nella città tedesca di Holzminden per poi approfondire i propri studi di chimica presso l'Università di Göttingen. Ottiene il dottorato all'età di diciannove anni poi per un lungo periodo, dal 1830 al 1833, viaggia attraverso l'Europa occidentale. In questi anni incontra e conosce Runge, lo scopritore dell'anilina, Justus von Liebig, a Giessen, e Mitscherlich a Bonn.

Bunsen ritorna in seguito in Germania e diventa professore a Gottinga: qui inizia i suoi studi sperimentali sulla solubilità dei sali dell'acido arsenioso. Per molto tempo l'ossido ferrico idrato verrà stato usato come antidoto per l'avvelenamento da arsenico, proprio in virtù delle ricerche di Robert Bunsen.

Nel 1836 il chimico tedesco prende il posto di Friederich Woehler a Kassel. Dopo aver insegnato per due anni accetta l'offerta dell'università di Marburgo: qui il suo lavoro principale concerne lo studio dei derivati del cacodile. I risultati gli portano in breve fama e onore, ma in questo periodo gli capita anche di avvicinarsi pericolosamente al rischio di morte, causato dall'avvelenamento da arsenico. Va ricordato inoltre che in seguito ad un'esplosione, un frammento di vetro esploso raggiunse il suo occhio, rovinandolo irreparabilmente.

Nel 1841 Bunsen crea un elettrodo di carbonio da usare al posto del costoso elettrodo di platino nella pila di Grove.

Come professore universitario succede a Leopold Gmelin all'Università di Heidelberg nel 1852. Utilizzando l'acido nitrico riesce a preparare numerosi metalli puri tra cui il cromo, il magnesio, l'alluminio, il manganese, il sodio, il bario, il calcio e il litio attraverso l'elettrolisi. Sempre nello stesso anno inizia una lunga collaborazione con Sir Henry Roscoe con l'obiettivo di studiare la formazione di acido cloridrico partendo dall'utilizzo di idrogeno e cloro.

Bunsen interrompe la collaborazione con Roscoe nel 1859 per unirsi a Gustav Kirchhoff nello studio della spettroscopia di emissione degli elementi. È per questo scopo che Bunsen perfeziona quello speciale bruciatore che aveva già inventato Michael Faraday. Nel 1877 la coppia Bunsen Kirchhoff sono i primi scienziati ad essere insigniti della Medaglia Davy (riconoscimento rilasciato ogni anno dalla Royal Society, l'Accademia delle Scienze britannica).

Ritiratosi all'età di settantotto anni per dedicarsi alla geologia, che per lungo tempo è stata una sua passione parallela, Robert Bunsen muore a Heidelberg il 16 agosto del 1899 all'età di ottantotto anni.

3 fotografie

Foto e immagini di Robert Bunsen

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Robert Bunsen nelle opere letterarie

20 biografie

Nati lo stesso giorno di Robert Bunsen

Frere Roger di Taizé

Frere Roger di Taizé

Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
α 12 maggio 1915
ω 16 agosto 2005
San Rocco

San Rocco

Santo cattolico francese
α Anno 1346
ω 16 agosto 1376
Aretha Franklin

Aretha Franklin

Cantante statunitense
α 25 marzo 1942
ω 16 agosto 2018
Babe Ruth

Babe Ruth

Leggenda del baseball statunitense
α 6 febbraio 1895
ω 16 agosto 1948
Bela Lugosi

Bela Lugosi

Attore ungherese
α 20 ottobre 1882
ω 16 agosto 1956
Elvis Presley

Elvis Presley

Cantante e attore statunitense
α 8 gennaio 1935
ω 16 agosto 1977
Felice Gimondi

Felice Gimondi

Atleta italiano, campione di ciclismo
α 29 settembre 1942
ω 16 agosto 2019
Margaret Mitchell

Margaret Mitchell

Scrittrice statunitense
α 8 novembre 1900
ω 16 agosto 1949
Napoleone II

Napoleone II

Monarca francese
α 20 marzo 1811
ω 22 luglio 1832
Enrico Cialdini

Enrico Cialdini

Patriota, generale e politico italiano
α 8 agosto 1811
ω 8 settembre 1892
Evariste Galois

Evariste Galois

Matematico francese
α 25 ottobre 1811
ω 31 maggio 1832
Franz Liszt

Franz Liszt

Compositore ungherese
α 22 ottobre 1811
ω 31 luglio 1886
William Makepeace Thackeray

William Makepeace Thackeray

Scrittore inglese
α 18 luglio 1811
ω 24 dicembre 1863
Alfred Sisley

Alfred Sisley

Pittore francese
α 30 ottobre 1839
ω 29 gennaio 1899
Félix Faure

Félix Faure

7° Presidente della Repubblica francese
α 30 gennaio 1841
ω 16 febbraio 1899
Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Pittore italiano
α 15 gennaio 1858
ω 28 settembre 1899
Johann Strauss

Johann Strauss

Compositore austriaco
α 25 ottobre 1825
ω 3 giugno 1899