Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Biografia

Francesco Le Foche nasce a Sezza, piccola località in provincia di Latina, il 28 luglio 1957. Tra le personalità di spicco in campo medico che sono salite agli onori delle cronache a seguito dello scoppio della pandemia di Covid-19, Le Foche è un immunologo che si è distinto dalla maggior parte dei colleghi per l'uso di toni sempre pacati, ma soprattutto per una visione cauta ma ottimista. Piuttosto che focalizzarsi sui divieti, infatti, nei suoi interventi televisivi e nel libro pubblicato nel 2021 il medico preferisce illustrare i dati incoraggianti, per cercare di infondere fiducia alla popolazione provata dopo un anno di restrizioni. Scopriamo di più sugli eventi più importanti della vita di Francesco Le Foche.

Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Francesco Le Foche e la passione per la medicina

Composto e determinato sin da piccolo, crede molto nelle proprie capacità e, dopo aver conseguito il diploma, sceglie di trasferirsi nella vicina Roma. Nella capitale si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi La Sapienza. Il percorso accademico si rivela particolarmente fruttuoso e Francesco Le Foche si laurea nel 1985. Sceglie poi di dedicarsi a un ramo della medicina molto specifico, destinato a diventare centrale nei decenni a venire, a causa del ruolo sempre più preponderante che avrebbero svolto i virus nella determinare e alterare i comportamenti umani.

Gli studi in allergologia e immunologia clinica si concludono nel 1990, quando il giovane medico termina la specializzazione. Come accade per molti giovani promettenti del campo medico, non abbandona il mondo della ricerca e quello dell'università, a cui rimane legato anche dal punto di vista professionale. I primi anni di gavetta lo vedono impegnato presso l'Istituto di malattie infettive e tropicali del Policlinico Umberto I, polo universitario che il medico conosce sin da quando era uno studente. Presso l'Istituto lavora in veste di dirigente medico responsabile del reparto Day Hospital di immunoinfettivologia.

Le Foche: successi di carriera e ruolo pubblico

Il 1990, anno in cui consegue la specializzazione, si rivela un momento fondamentale per la vita professionale per Francesco Le Foche. Dopo aver superato un periodo molto complesso, riesce a vincere il concorso legato all'emergenza AIDS, indetto dal Policlinico Umberto I. Gli anni successivi lo vedono impegnato su diversi fronti: ai propri campi d'interesse professionale, infatti, Le Foche aggiunge l'attività di docente di Reumatologia e scienze biomediche. La cattedra, assegnatagli dall'Università La Sapienza, gli permette di entrare a contatto con le nuove generazioni e affinare un'arte oratoria già molto fluente.

La predisposizione a parlare in pubblico riuscendo a far comprendere concetti anche molto complessi a una platea che si compone di diverse persone, si rivela fondamentale per la futura rilevanza mediatica del medico.

Francesco Le Foche

Gli anni 2020

Nel momento in cui virologi, infettivologi e immunologi diventano tra gli ospiti più ricercati nelle trasmissioni televisive di approfondimento e di attualità a causa del Covid-19, il medico laziale sceglie di svolgere un'azione divulgativa presso trasmissioni come Domenica In. Tuttavia, a differenza di molti colleghi si caratterizza per un piglio molto ottimista, che lo porta cercare di dare una speranza realistica.

Di fronte a una serie di condizioni che accomuna tutto il genere umano, l'obiettivo degli interventi televisivi del medico e professore è quello di cercare di arginare l'enorme disagio generatosi sia a livello di sanità pubblica, ma anche in ambito economico e sociale. Partendo da solide basi scientifiche, l'immunologo Francesco Le Foche porta l'esempio di nazioni come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, riuscite a recuperare situazioni svantaggiate grazie a una strategia vaccinale molto solida. In virtù della collaborazione con Giancarlo Dotto, suo amico e giornalista-scrittore di professione, arriva a pubblicare il libro Sì, andrà tutto bene. Ecco perché il Covid-19 sarà sconfitto.

Francesco Le Foche: vita privata

Data la sua ascesa repentina agli onori della cronaca, la sfera più intima di Francesco Le Foche non è di dominio pubblico. Quest'aspetto pare non dispiacere allo stimato immunologo che, pur coi consueti modi garbati, ha preferito mantenere il massimo riserbo riguardo la propria vita privata.

Frasi di Francesco Le Foche

4 fotografie

Foto e immagini di Francesco Le Foche

Video Francesco Le Foche

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Francesco Le Foche nelle opere letterarie

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Francesco Le Foche

Linus

Linus

Conduttore radiofonico italiano
α 30 ottobre 1957
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
El Chapo

El Chapo

Trafficante di droga messicano
α 4 aprile 1957
Cocco Bill

Cocco Bill

Cowboy, personaggio dei fumetti creato da Jacovitti
α 28 marzo 1957
Alessandro Profumo

Alessandro Profumo

Banchiere e manager italiano
α 17 febbraio 1957
Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1957
Andrea Pininfarina

Andrea Pininfarina

Imprenditore ed ingegnere italiano
α 26 giugno 1957
ω 7 agosto 2008
Anna Pettinelli

Anna Pettinelli

Conduttrice radiofonica e tv italiana
α 28 gennaio 1957
Antonio Cabrini

Antonio Cabrini

Calciatore italiano
α 8 ottobre 1957
Arturo Brachetti

Arturo Brachetti

Attore, trasformista e regista teatrale italiano
α 13 ottobre 1957
Barbara d'Urso

Barbara d'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
α 7 maggio 1957
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Cesare Prandelli

Cesare Prandelli

Allenatore di calcio italiano
α 19 agosto 1957
Cesare Bocci

Cesare Bocci

Attore italiano
α 13 settembre 1957
Claudio Bisio

Claudio Bisio

Attore e comico italiano
α 19 marzo 1957
Claudio Lotito

Claudio Lotito

Imprenditore italiano, presidente della Lazio calcio
α 9 maggio 1957
Daniel Day-Lewis

Daniel Day-Lewis

Attore inglese
α 29 aprile 1957
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
α 3 maggio 1957
Dicky Eklund

Dicky Eklund

Ex pugile statunitense
α 9 maggio 1957
Domenico Scilipoti

Domenico Scilipoti

Medico e politico italiano
α 26 agosto 1957
Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri

Cantautore italiano
α 5 giugno 1957
Enrico Boselli

Enrico Boselli

Politico italiano
α 7 gennaio 1957
Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Economista italiano
α 6 giugno 1957
Ethan Coen

Ethan Coen

Regista statunitense
α 21 settembre 1957
Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
α 13 settembre 1957
Fran Drescher

Fran Drescher

Attrice statunitense
α 30 settembre 1957
Frances McDormand

Frances McDormand

Attrice statunitense
α 23 giugno 1957
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
α 28 maggio 1957
Gabriella Dorio

Gabriella Dorio

Atleta italiana
α 27 giugno 1957
Geena Davis

Geena Davis

Attrice statunitense
α 21 gennaio 1957
Giovanna Botteri

Giovanna Botteri

Giornalista italiana
α 14 giugno 1957
Giovanni Storti

Giovanni Storti

Attore, cabarettista e comico italiano
α 20 febbraio 1957
Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

Attrice italiana
α 2 aprile 1957
John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
α 28 febbraio 1957
Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1957
Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
α 21 giugno 1957
Maria Latella

Maria Latella

Giornalista, scrittrice e conduttrice tv italiana
α 13 giugno 1957
Massimo Ciavarro

Massimo Ciavarro

Attore e produttore italiano
α 7 novembre 1957
Maurizio Battista

Maurizio Battista

Attore e comico italiano
α 29 giugno 1957
Michele Zarrillo

Michele Zarrillo

Cantautore italiano
α 13 giugno 1957
Nick Hornby

Nick Hornby

Scrittore e sceneggiatore inglese
α 17 aprile 1957
Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
α 21 giugno 1957
Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
α 10 marzo 1957
ω 2 maggio 2011
Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Astronauta e ingegnere italiano
α 6 aprile 1957
Riccardo Iacona

Riccardo Iacona

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 aprile 1957
Sarina Biraghi

Sarina Biraghi

Giornalista italiana
α 11 giugno 1957
Sid Vicious

Sid Vicious

Musicista punk inglese, Sex Pistols
α 10 maggio 1957
ω 2 febbraio 1979
Silvio Orlando

Silvio Orlando

Attore italiano
α 30 giugno 1957
Spike Lee

Spike Lee

Regista statunitense
α 20 marzo 1957
Steve Buscemi

Steve Buscemi

Attore e regista statunitense
α 13 dicembre 1957
Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

Scrittrice italiana
α 12 dicembre 1957
Urbano Cairo

Urbano Cairo

Imprenditore e manager italiano
α 21 maggio 1957
Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
α 24 luglio 1957