La litania del "povero" imprenditore "alla canna del gas"
Messaggio per Lilli Gruber
			
			Mercoledì 23 dicembre 2020 16:33:05
		
		
		
			Gentile Dott. Lilli Gruber
Gentile Dott. Massimo Giannini
Gentile Dott. Antonio Padellaro
Seguo attentamente, da sempre la trasmissione di Otto e mezzo, che è una delle poche dove non si procede per slogan elettoralistici e si riesce a capire qualcosa.
Faccio però un appunto circa la trasmissione di ieri sera, 22 dicembre, circa gli interventi di Giuliano Guida Bardi. E' già venuto un'altra volta, e ripete - senza che nessuno dei giornalisti presenti lo contrasti - la litania del "povero" imprenditore praticamente "alla canna del gas".
Ieri sera se ne è uscito affibbiando le etichette del "popolo del 16" (gli eroici imprenditori che rischiano per il bene e il progresso del paese) e quello del 27 (i garantiti a reddito fisso che evidentemente giudica inutili parassiti). E ha lamentato come con i ristori i (poveri) imprenditori non ci facciano praticamente nulla.
Nessuno dei presenti - dei quali ho grandissima stima - ha ricordato al Bardi che in Italia ogni anno si calcolino circa 190 (centonovanta) miliardi di evasione fiscale. Beh, e dove stanno queste evasioni, nel "popolo del 27"? Che le tasse le paga fino all'ultimo centesimo? E che sostiene anche la cassa integrazione dei dipendenti che il "popolo del 16" licenzia appena gli è possibile?
Mai che ci fosse un imprenditore che ammetta che con la pandemia sta consumando le riserve che finora ha accumulato: e quando mai! Tutti "alla canna del gas". Tutti senza un euro in banca di riserva. Tutti poveracci. Sicuramente ci sono commercianti e piccoli imprenditori che di riserve possono averne poche, ci mancherebbe. Ma che la totalità sia così piagnona e con tasche bucate ha il carattere di un'offesa all'intelligenza!.
Se qualcuno la prossima volta che Guida Bardi viene a "Otto e mezzo, glielo ricordasse, saremmo tutti più contenti. Magari chiedendogli secondo lui, che fine fanno i 190 miliardi annui di evasione, e informandolo - se non lo sa - che un caffè a Venezia costa 8 euro (e sentisse come piangono e si lamentano i ristoratori veneziani!!!).
Grazie dell'attenzione e cordiali saluti
Augusto Venanzetti
-------
		
		Gentile Dott. Massimo Giannini
Gentile Dott. Antonio Padellaro
Seguo attentamente, da sempre la trasmissione di Otto e mezzo, che è una delle poche dove non si procede per slogan elettoralistici e si riesce a capire qualcosa.
Faccio però un appunto circa la trasmissione di ieri sera, 22 dicembre, circa gli interventi di Giuliano Guida Bardi. E' già venuto un'altra volta, e ripete - senza che nessuno dei giornalisti presenti lo contrasti - la litania del "povero" imprenditore praticamente "alla canna del gas".
Ieri sera se ne è uscito affibbiando le etichette del "popolo del 16" (gli eroici imprenditori che rischiano per il bene e il progresso del paese) e quello del 27 (i garantiti a reddito fisso che evidentemente giudica inutili parassiti). E ha lamentato come con i ristori i (poveri) imprenditori non ci facciano praticamente nulla.
Nessuno dei presenti - dei quali ho grandissima stima - ha ricordato al Bardi che in Italia ogni anno si calcolino circa 190 (centonovanta) miliardi di evasione fiscale. Beh, e dove stanno queste evasioni, nel "popolo del 27"? Che le tasse le paga fino all'ultimo centesimo? E che sostiene anche la cassa integrazione dei dipendenti che il "popolo del 16" licenzia appena gli è possibile?
Mai che ci fosse un imprenditore che ammetta che con la pandemia sta consumando le riserve che finora ha accumulato: e quando mai! Tutti "alla canna del gas". Tutti senza un euro in banca di riserva. Tutti poveracci. Sicuramente ci sono commercianti e piccoli imprenditori che di riserve possono averne poche, ci mancherebbe. Ma che la totalità sia così piagnona e con tasche bucate ha il carattere di un'offesa all'intelligenza!.
Se qualcuno la prossima volta che Guida Bardi viene a "Otto e mezzo, glielo ricordasse, saremmo tutti più contenti. Magari chiedendogli secondo lui, che fine fanno i 190 miliardi annui di evasione, e informandolo - se non lo sa - che un caffè a Venezia costa 8 euro (e sentisse come piangono e si lamentano i ristoratori veneziani!!!).
Grazie dell'attenzione e cordiali saluti
Augusto Venanzetti
-------
			 
			Da: Augusto Venanzetti
		
		
		
		
		Scrivi un nuovo messaggio a Lilli Gruber
Altri messaggi recenti per Lilli Gruber
- 
						Mistificazioni per assicurarsi il potere
						
 Sabato 25 ottobre 2025 09:19:22
- 
						Ho visto un film
						
 Domenica 5 ottobre 2025 09:44:13
- 
						Sveglia
						
 Lunedì 15 settembre 2025 07:57:43
- 
						Demorazia
						
 Sabato 21 giugno 2025 18:25:59
- 
						Chi difende i diritti dei lavoratori?
						
 Venerdì 13 giugno 2025 09:02:28
- 
						Perché non parla mal del caso Paragon
						
 Lunedì 2 giugno 2025 09:58:21
- 
						Era un magistrato?
						
 Giovedì 29 maggio 2025 10:15:16
- 
						Ddl sicurezza
						
 Mercoledì 28 maggio 2025 19:04:40
- 
						Lacrime per le vittime di Gaza
						
 Domenica 18 maggio 2025 18:08:55
- 
						Il Papa degli ultimi
						
 Martedì 29 aprile 2025 11:16:50
Leggi tutti i messaggi per Lilli Gruber

