Una proposta per chi ha perso il lavoro con il Covid
Messaggio per Maurizio Landini
Domenica 5 dicembre 2021 21:41:02
Egregio Segretario,
Come sa, l’articolo 20, commi 1-5, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 permette di riscattare, in via sperimentale per il triennio 2019-202, i periodi non soggetti a obbligo contributivo e non già coperti da contribuzione, comunque versata e accreditata, presso forme di previdenza obbligatoria. Possono essere riscattati, in tutto o in parte nella misura massima di cinque anni anche non continuativi, purché precedenti al 29 gennaio 2019.
Orbene, Le chiedo se, dopo la scadenza della suddetta sperimentazione, sarà possibile chiedere al governo di prevedere la facoltà di riscattare i periodi non coperti da contributi per la finestra temporale che andrà dalla data del 29 gennaio 2019 fino al termine dell’attuale pandemia.
Un simile provvedimento sarebbe infatti molto utile per dare la possibilità a tante persone di rimediare ai “buchi contributivi” che si sono venuti a creare per la drammatica situazione lavorativa dovuta al Covid-19 (particolarmente per coloro che avevano un contratto di lavoro a termine).
Mi farà molto piacere ricevere un Suo cortese riscontro con il Suo pensiero sulla mia idea.
Cordialmente,
Paolo Ercolani
Come sa, l’articolo 20, commi 1-5, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 permette di riscattare, in via sperimentale per il triennio 2019-202, i periodi non soggetti a obbligo contributivo e non già coperti da contribuzione, comunque versata e accreditata, presso forme di previdenza obbligatoria. Possono essere riscattati, in tutto o in parte nella misura massima di cinque anni anche non continuativi, purché precedenti al 29 gennaio 2019.
Orbene, Le chiedo se, dopo la scadenza della suddetta sperimentazione, sarà possibile chiedere al governo di prevedere la facoltà di riscattare i periodi non coperti da contributi per la finestra temporale che andrà dalla data del 29 gennaio 2019 fino al termine dell’attuale pandemia.
Un simile provvedimento sarebbe infatti molto utile per dare la possibilità a tante persone di rimediare ai “buchi contributivi” che si sono venuti a creare per la drammatica situazione lavorativa dovuta al Covid-19 (particolarmente per coloro che avevano un contratto di lavoro a termine).
Mi farà molto piacere ricevere un Suo cortese riscontro con il Suo pensiero sulla mia idea.
Cordialmente,
Paolo Ercolani
Da: Paolo Ercolani
Scrivi un nuovo messaggio a Maurizio Landini
Altri messaggi recenti per Maurizio Landini
-
Come contattarti?
Martedì 12 settembre 2023 14:36:42 -
La mia risposta ad Attilio Porzianello
Venerdì 8 settembre 2023 12:26:41 -
Riforma pensioni: quanto dovrei lavorare per avere una pensione decente?
Mercoledì 28 giugno 2023 23:03:25 -
Ennesima Discriminazione
Domenica 25 giugno 2023 10:22:33 -
Sollecito sentenza n. 130 Corte Costituzionale
Domenica 25 giugno 2023 09:18:39 -
Cuneo fiscale. Ed i pensionati?
Martedì 9 maggio 2023 11:15:10 -
Le prossime manifestazioni facciamole davanti alle sedi inps
Giovedì 4 maggio 2023 19:54:03 -
Cgil di firenze non risponde
Lunedì 6 marzo 2023 21:45:36 -
Riforma pensioni 2024
Sabato 4 febbraio 2023 15:16:58 -
Interrogare l'Inps
Mercoledì 11 gennaio 2023 10:02:03
Leggi tutti i messaggi per Maurizio Landini