Parere logico
Messaggio per Piergiorgio Odifreddi
Lunedì 15 settembre 2025 09:35:44
Prof. Odifreddi buonasera,
se ne ha tempo e voglia vorrei un suo autorevole parere su due miei ragionamenti.
(mi ritengo presuntuosamente una persona con un senso logico molto spiccato frutto anche dei miei 60 crediti formativi in analisi matematica)
I due ragionamenti li ho riassunti enunciando 2 assiomi:
1) nessun consumatore paga l'iva
2) nessun lavoratore dipendente paga le tasse
Studiando economia ho appreso che il mercato è il luogo fisico o virtuale dove si incontrano la domanda e l'offerta di beni e servizi. Quindi beni e servizi si scambiano con la moneta, Nel mercato non c'è altro.
Perchè dal punto di vista logico l'iva è una "mosca bianca" e va trattata diversamente rispetto a tutto ciò che il consumatore paga acquistando un bene o un servizio. Quando acquisto un caffè con i miei soldi pago l'iva l'ires l'irap la luce il gas lo stipendio del dipendente che me lo ha servito ecc. Perchè l'iva è diversa?
Non la voglio annoiare oltre con il mio secondo assioma so che il suo tempo è prezioso.
Se potrà rispondermi mi dica anche se posso scriverle ancora per giustificare il mio secondo assioma.
Cordiali saluti
se ne ha tempo e voglia vorrei un suo autorevole parere su due miei ragionamenti.
(mi ritengo presuntuosamente una persona con un senso logico molto spiccato frutto anche dei miei 60 crediti formativi in analisi matematica)
I due ragionamenti li ho riassunti enunciando 2 assiomi:
1) nessun consumatore paga l'iva
2) nessun lavoratore dipendente paga le tasse
Studiando economia ho appreso che il mercato è il luogo fisico o virtuale dove si incontrano la domanda e l'offerta di beni e servizi. Quindi beni e servizi si scambiano con la moneta, Nel mercato non c'è altro.
Perchè dal punto di vista logico l'iva è una "mosca bianca" e va trattata diversamente rispetto a tutto ciò che il consumatore paga acquistando un bene o un servizio. Quando acquisto un caffè con i miei soldi pago l'iva l'ires l'irap la luce il gas lo stipendio del dipendente che me lo ha servito ecc. Perchè l'iva è diversa?
Non la voglio annoiare oltre con il mio secondo assioma so che il suo tempo è prezioso.
Se potrà rispondermi mi dica anche se posso scriverle ancora per giustificare il mio secondo assioma.
Cordiali saluti
Da: Giorgio Cavalera
Scrivi un nuovo messaggio a Piergiorgio Odifreddi
Altri messaggi recenti per Piergiorgio Odifreddi
-
Incontro con gli studenti del liceo "A. Diaz"
Venerdì 3 gennaio 2025 06:58:45 -
Commenti sulla teoria dell'origine della guerra contenuta nel libro "La guerra intorno"
Martedì 5 novembre 2024 13:57:01 -
Presentazione libro
Mercoledì 10 luglio 2024 14:14:30 -
Lezione Liceo
Venerdì 5 luglio 2024 09:26:58 -
Commento a intervista
Venerdì 8 marzo 2024 19:18:25 -
La trappola degli articoli 123(2) & 123(3) della convenzione sul brevetto europeo e il paradosso di Russell – Possibili analogie
Giovedì 29 febbraio 2024 11:15:24 -
Considerazioni oggettive
Giovedì 28 settembre 2023 21:01:46 -
Probabilità Matematica
Lunedì 18 settembre 2023 13:46:47 -
Richiesta per quesito difficile
Lunedì 11 settembre 2023 15:13:37
Leggi tutti i messaggi per Piergiorgio Odifreddi