Messaggi e commenti per Massimo Cacciari - pagina 17
Messaggi presenti: 292
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Massimo Cacciari.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Massimo Cacciari
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Massimo Cacciari. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Massimo Cacciari.
Sabato 17 ottobre 2020 16:59:58
Venerdì 16 ottobre 2020 19:08:46
Signor Cacciari io lo sempre ammirata suoi commenti puntuali e precisi
Ma l’altra sera a carta bianca mi ha molto deluso (so che a lei non gli importerà un tubo) ma ho sentito il bisogno di email per dire la mia opinione Tutti i paesi stanno imponendo delle regole e delle linee da seguire e lei da persona intelligente dovrebbe contribuire a far capire quelle che sono (imposizione) per il bene di tutti l’esempio che lei ha portato riguardo le 6 o 7 persone in casa è un esempio da bar non da uno di capacità intellettuali come lei che sa benissimo che tutte le regole in qualsiasi argomento sarebbero criticabili perché quel numero perché quella data perché quell’orario ecc ecc in questo momento difficile e unico e facile criticare e difficile avere le risposte
Saluti buon lavoro
Venerdì 16 ottobre 2020 15:12:00
Salve, sono un medico anestesista di Livorno molto molto arrabbiata con tutta, questa, situazione per le mendaci informazioni di cui ci nutrono da mesi (che sto tendando con geande fatica di c9nfutare una ad una con evidenze scientifiche).. Mi piacerebbe davvero confrontarmi. A lei la mia stima
Martedì 13 ottobre 2020 11:26:19
Gentile Professore,
proprio questa mattina ho letto il nuovo DPCM che tratta anche l'uso della mascherina all'aperto: mi pare "saggio",
Si "dissolve" quindi il mio commento, dettato forse dalla paura dei pre annunci televisivi.
Tutto bene quel che finisce bene ma soprattutto bello averle scritto.
Con stima la saluto.
Grazie.
Marco Andrioli
Martedì 13 ottobre 2020 07:18:00
Gentile Professore,
obbligare una persona a portare la mascherina mentre passeggia da solo lontano da tutti non si rischia di emulare, ad esempio, l'azione che la Chiesa fece nel passato di imporre la credenza della geocentria. Non crede che oggi vi sia una "saggezza" mediocre, non degna dei tempi in cui viviamo e che ancora si rischi (metaforicamente!) di dover "scegliere a forza" la posizione del "Galileo" o alla peggio il destino immeritato del "Giordano Bruno". Cosa ne pensa?
PS. ho citato la Chiesa come esempio, senza pregiudizio confessionale, perchè si potrebbero fare decine di altri esempi di situazioni in cui si è imposta una "verità legale".
Marco Andrioli
San Bonifacio VR
Venerdì 9 ottobre 2020 12:33:19
Proposta di convegno a Forlì in novembre... e domani ? alla ricerca di un nuovo umanesimo. Partendo da Diogene.
il mio tel 366-------
Giovedì 8 ottobre 2020 23:34:48
Gentile professor Cacciari in merito alle scemenze dette il 6 c. m. alla trasmissione televisiva otto e mezzo, vorrei puntualizzare alcune questioni da lei mal sollevate: " Molta gente di sinistra ha votato Zaia" lei ha detto. Io le rispondo "E allora? " Molta gente di sinistra votò Galan alle elezioni regionali da lei perse malamente nel 2000. Nel 2005 senza alcuna motivazione politica seria, e' riuscito squallidamente a spaccare il centro-sinistra a Venezia per colpa del suo ego ridicolo e in modo ancora più squallido non le ho mai, e dico mai, sentito pronunciare una critica nei confronti della destra berlusconiana. E lei sarebbe di sinistra? Ma ci faccia il piacere. Le sue critiche sono sempre rivolte a sinistra, seconda una stupida logica migliorista, mai o quasi mai costruttive, e sempre con la puzza sotto il naso di chi crede di aver capito tutto meglio e prima degli altri. Salvo poi non avere nessuno slancio, nessuna spinta propulsiva, (quella si di sinistra), per realizzare le cose che afferma. Le sue critiche diventano sterili, presuntuose fine a se stesse e fanno solo il gioco della destra, che gode delle sciocchezze che lei scrive, perché trova chi fa opposizione per loro. Ossia lei. Quella stessa destra che per ovvie ragioni morali, etiche, culturali e solo alla fine politiche, lei dovrebbe combattere, evitando possibilmente di dare sfoggio della sua falsa coscienza di finto migliorista di sinistra.
Poco prima che scoppiasse la pandemia, lei rilasciò una dichiarazione affermando sarcasticamente, che preferiva trasferirsi in Austria, perché qui in Italia si pagano troppe tasse. Ecco secondo me potrebbe andare in Austria senza arrecare danno a nessuno. Qualora dovessero ospitarla in qualche assurdo talk show austriaco, ci risparmierebbe un mucchio di scemenze dette impudicamente a otto e mezzo. Grazie
Mercoledì 7 ottobre 2020 11:48:47
Buon giorno Massimo sono Fabio Petrini nato febbraio 1952 e vivo a Forlì, Con l'Assessore alla scuola ed alle imprese Paola Casara (veneta come te) vorremmo organizzare a fine novembre un convegno con tema:. .. e domani? (alla ricerca di un nuovo umanesimo). Invitati istituzioni, industriali, sindacati, associazioni professionali, agenzie per la formazione.. lasciando a te la parte conclusiva... oltre alla tecnica oltre alla scienza... un nuovo orizzonte
Martedì 6 ottobre 2020 23:22:28
Gent. mo dr. Cacciari -I miei più sinceri complimenti per quanto da lei coraggiosamente detto a Ottoemezzo del 6 c. m. - E' molto raro vedere dalla Gruber qualcuno dotato di intelligenza e privo di ipocrisia, che non sia ispirato solo da faziosità filo governativa e/o di odio viscerale per le opposizioni. La Lilly ha avuto un attimo di sbandamento..., il Padellaro è rimasto ammutolito, altro non poteva fare perché insieme a Travaglio e al "cazzaro", sa che con la loro propaganda tengono in vita il più assurdo dei governi. Grazie
Lunedì 3 agosto 2020 22:06:08
Gentile Direttore,
con riferimento all'invito dell'UE e alla esortazione della Banca d'Italia a presentare progetti per l'eventuale impiego delle tante risorse che girovagano nell'aria mi permetto di presentare alcune idee.
1) - Approfittare di una così vasta ed inattesa massa monetaria per applicare, completamente, l'articolo 53 della tuttora vigente nostra costituzione che così recita: "Tutti sono tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività". Detto articolo, di poche righe, stabilisce chi deve e quanto deve pagare di imposte e chi, per particolari condizioni, non è tenuto a pagarle.
Attualmente questo articolo viene osservato solo parzialmente con la dichiarazione dei redditi fatta da chi ha un reddito superiore a 6. 000, 00 euro annuali. Questo tipo di entrata costituisce circa solo un terzo delle entrate erariali. Tutto il resto, la grande quantità, è rappresentata dalle imposte indirette, IVA, ACCISA, ecc. che sono imposte piatte cioè tanto paga il nullatenente e tanto paga il milionario. Questo avviene, purtroppo a danno dei meno abbienti ed a loro insaputa, dalla nascita della nostra costituzione.
La costituzione lo stabilisce in maniera precisa e perentoria senza eccezione alcuna. E per una consolidata interpretazione della legge vale: "ubi lex non distinguit nec nos distinguere debemus". Non solo ma è da aggiungere che nessuna legge ordinaria o direttiva ministeriale può contraddire il mandato costituzionale.
Applicare totalmente questo articolo lascerebbe in mano a tanta povera gente denaro da spendere incentivando i consumi ed aiutando le imprese. Aiuterebbe a ridurre le disuguaglianze. Sarebbe una rivoluzione. Una vera rivoluzione incruenta.
2) - Pagare, almeno parzialmente, i creditori dello Stato. Almeno i più necessitati. Si eviterebbe, in alcuni casi, l'istigazione al suicido per la triste situazione finanziaria, in cui si viene a trovare chi per la mancata riscossione dei crediti vantati dallo Stato non riesce a far fronte alle perentorie cartelle esattoriali.
Anche questo è un modo giusto e sacrosanto per rimettere moneta in circolazione.
Montesilvano, 3 agosto 2020
Enrico Gambacorta (34-------