Messaggi e commenti per Massimo Cacciari - pagina 18
Messaggi presenti: 292
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Massimo Cacciari.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Massimo Cacciari
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Massimo Cacciari. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Massimo Cacciari.
Lunedì 3 agosto 2020 10:46:45
Giovedì 30 luglio 2020 12:11:25
Buon giorno dottor Cacciari.
Sono molti anni che la seguo.. é una delle poche persone che sanno vedere e dire il rovescio della medaglia e per questo la stimo.
Sono una semplice nonna e preoccupata per quel certo tipo di banchi con le rotelle e un piano minimo che vogliono acquistare e con una spesa non indifferente. La mia preoccupazione consiste nel sapere se questi banchi sono o passano ad una valutazione seria da parte di fisiatri. ortopedici o fisioterapisti... perché a vederli non mi danno fiducia per una sana postura per i bambini se ci stanno parecchie ore.
E poi perché bisogna canbiarli ? Mi viene in mente quando c'é stato il cambio delle lire con ĺ'euro e di seguito una pubblicitâ.. che bisognava cambiare il portafoglio.
La ringrazio per la su attenzione.
Renata Patton
Domenica 26 luglio 2020 12:37:05
Gent. prof. Cacciari,
ho sempre pensato che lei avesse una visione ampia ed articolata della realta' nella quale viviamo ed ho quindi sempre seguito con grande interesse i suoi interventi sui giornali e in televisione. Da qualche tempo non riesco però a comprendere su quali dati di fatto si fondino le sue analisi e soprattutto cosa, secondo lei, si potrebbe fare per migliorare la situazione. Nelle ultime occasioni l'ho sentita affermare che è tutto un disastro (ieri da Telese ha sostenuto che siamo in mano a una massa di incompetenti e che Conte ha sbagliato tutto) e predire catastrofi inammaginabili, senza però dettagliare questi giudizi cosi perentori e, soprattutto, senza neanche un accenno a possibili rimedi. In un periodo così difficile, da una persona come lei mi aspetterei un contributo più elaborato e magari anche più concreto e costruttivo.
È pur vero che in questo periodo difficile non è facile sottrarsi all'ansia ed al pessimismo, ma - anche lei converrà - in politica le valutazioni si fanno (o si dovrebbero fare) anche in base al raffronto con chi c'era prima e con chi eventualmente può venire dopo. Un atteggiamento negativo come il suo non mi sembra giustificato se si considera che questo governo è composto da molte persone che svolgono dignitosamente il loro ruolo e che sono stati ottenuti anche diversi risultati positivi. Mi piacerebbe sapere quali sono le cose concrete che, secondo lei, non si sono fatte e che si dovrebbero fare.
Cordiali saluti
Agostino Giordo
Sassari
Domenica 26 luglio 2020 12:02:12
Ho sentito da lei giudizi pieni di livore nei confronti del nostro governo. Io trovo che il Prof Conte sia efficacissimo nel suo ruolo ed abbia alcuni ministri di grande valore uno per tutti Gualtieri. Non la riconosco piu dopo averla seguita con attenzione ed interesse per anni la teoria non nuova che gli imbeccili onesti sono più pericolosi dei ladri i intelligenti mi lascia senza parole. Orrenda. vedo molti ladri nessuno intelligente
Sabato 25 luglio 2020 21:35:16
Carissimo professore, ho 66 anni e seguo la politica da sempre. Mi chiedevo, visto che lei e cosi bravo a sputare sentenze, xche non guida lei il paese. Magari nell emergenza covid avrebbe potuto far meglio di Conte. Le parole hanno un peso, ma lei non le pesa mai.
Venerdì 3 luglio 2020 22:03:11
Buongiorno Prof. Cacciari,
la seguo sempre da tanto tempo ed ho tanta ammirazione per lei, desidero scriverle per la prima volta per chiederle con gli strumenti che ha a disposizione di fermare questo governo dalla scellerata decisione di prorogare gli sfratti al 31 dicembre 2020 come da emendamenti nel decreto rilancio.
Sono un cassintegrato finito sul lastrico per aver affittato un piccolo appartamento ereditato dai miei genitori ad un inquilino che non ha i miei problemi economici e non mi paga da 11 mesi, ed il titolo di sfratto esecutivo che ho è diventato carta straccia.
Pago l'IMU e IRPEF per un reddito che non percepisco.
Questo è un attacco allo stato di diritto e alla tutela dei cittadini onesti.
Faccia qualcosa!!! faccia modificate questo emendamento folle!!!
Maurizio Leone
Mercoledì 1 luglio 2020 08:37:30
Carissimo Dottor Cacciari,
Volevo innanzitutto ringraziarla per i suoi interventi che illuminano l'Italia.
Mi chiamo Gabriella, ho 52 anni, mi sono lureata in Psicologia nel 1993 all'Università di Padova, sono andata in Francia dove ho ottenuto due lauree supplementari, una alla Sorbona e una all'Università di Lille dove ho ottenuto l'abilitazione di psicologa clinica. Ho poi fatto una scuola di psicoterapia sistemico-relazionale (Scuola Palo Alto) e ottenuto il titolo di psicoterapeuta. Ho passato il concorso della funzione pubblica nazionale e mi sono classificata seconda, lavorando per 23 anni all'ospedale universitario di Lille (reparti: Tossicodipendenze, bambini maltrattati, psichiatria, oncologia e cure palliative, carcere). Sono inoltre iscritta regolarmente all'albo degli psicologi della regione Hauts de France.
Ho deciso di tornare in Italia in seguito alla grave malattia di una persona della mia famiglia e ho chiesto il riconoscimento dei miei titoli. L'istruttoria doveva durare 4 mesi legali indicati sul sito del Ministero della Salute e oltre ad avere aspettato sei mesi (nel frattempo sono venuta in Italia durante il confinamento visto che avevo già tutto programmato, ho comprato un appartamento a Vicenza perché per essere iscritta all'albo degli psicologi del Veneto devo avere la residenza), ho ricevuto una lettera del Ministero della Salute dove mi si dice che non sono idonea. Sono quindi costretta a ritornare in Francia. Penso che l'Europa non esista e come dice lei, che la burocrazia, é la rovina di questo paese. Un' italiana che ha un esperienza clinica di 23 anni in un altro paese dovrebbe essere una ricchezza per l'Italia. La ringrazio per la sua cortese attenzione. Dott. ssa Gabriella Facci
Martedì 30 giugno 2020 21:39:54
Massimo cacciari sei rimasto l unico ad avere la testa pensante Sei grande Non mollare!!!
Martedì 23 giugno 2020 16:38:26
L'EUROPA CHE DIVENTA SVIZZERA
Questa situazione tragica e pericolosa, di carattere sanitaria ed economica, potrebbe offrire l'occasione ad un ripensamento, ad una presa di coscienza. Volando in alto immaginerei una Europa tipo Svizzera. Questa Europa che è stata concepita e fortemente desiderata da precursori illuminati quali Johan Willem Beyer con il "piano Beyen" che prevedeva, tra l'altro, l'unione doganale. Winston Churcill che lanciò gli "Stati Uniti d'Europa". Alcide De Gasperi che sosteneva "il Piano Schuman". Altiero Spinelli che si spendeva per i Trattati dell'Unione Europea.
Tenendo presente:
"La Fine del Potere", titolo del libro di Moisé Naìm, Mondadori, 2013.
Aristotele che disse. "il potere, la ricchezza e l'amicizia sono i tre componenti necessari per la felicità individuale".
Plauto (nell'opera Asinara): "lupus est homo homini".
Nietzsche che stigmatizza: "ogni essere umano tende al potere e anche quando serve tende ad essere padrone".
Sogno:
1) -Una Europa disarmata, cioè che non si prepara, eventualmente, ad sterminare esseri umani o a vendere armi.
2) -La eliminazione delle disuguaglianze. L'attrito tra ricchi e poveri si accentua sempre più. La tecnologia aiuta, enormemente, questo processo. Il sapere è globalizzato-. Tutto si sa, in tempo reale e gratis.
L'attrito tra ricchi e poveri tende a livellarsi naturalmente, volente o nolente, come l'acqua nei vasi comunicanti. A questo livellamento aspira non solo chi ha poco o niente ma anche chi già gode di un certo benessere.
E' diventato sempre più impossibile continuare a raccontare favole o notizie trite e/o "ad usum delphini". Agli inizi del '900 per far sì che l'Italia entrasse in guerra contro la Cina, Luigi Barzini, padre, scriveva da Pechino che i Cinesi avevano sgozzato il Capo della Legazione italiana a Pechino, Salvago Raggi, il quale a fronte della bufala inventata, continuerà la sua carriera come Ambasciatore in Africa.
3) - Un governo centrale per tutti gli stati che conserveranno ognuno la propria lingua, come i cantoni della Svizzera.
4) - L'unione doganale e fiscale. Chi esce dalla comunità dovrebbe provare di essere in regola con il fisco. Lo stesso dovrebbe fare anche chi si rivolge ad un pubblico servizio.
5) - Qualsiasi altro tipo di regolamento teso ad "una morale in cui si fondano un ideale di armonia interiore ed esteriore e la volontà di un costante impegno sociale" (Confucio).
6) -Se il tuo vicino sta bene stai bene pure tu.
Sono sogni che aleggiano in questo mondo abitato dall'essere umano titolare di una "stupidità infinita" (Einstein), nell'ambito della quale "L'imbecillità è una cosa seria" (è il titolo del libro di Maurizio Ferraris, ed. Il Mulino) e l'handicap che lo caratterizza è solo, parzialmente, oggetto di riabilitazione.
Montesilvano, 23 giugno 2020
Enrico Gambacorta (348 -------)
Martedì 9 giugno 2020 02:01:07
Ho letto sul Giornale alcuni passaggi della sua intervista ad Huffington Post.
Dopo averne dette di cotte e di crude contro i 5S (non solo nella intervista) perché hanno scaricato Salvini, lei, ha scritto:: "Avrei preferito che i Cinquestelle facessero autocritica, pentimento, conversione e perdono, Dante me lo ha insegnato",
Enorme contraddizione.. I 5S potrebbero risponderle: "Abbiamo fatto autocritica, ci siamo pentiti, ci siamo convertiti al punto che abbiamo scaricato Salvini. E non chiediamo perdono per averlo scaricato. La voluta, la cercata, la trovata"..
Io non ho votato 5 stelle.
A me sembra che da intellettuale quale era nel passato, lei diventato intellettualoide.
con affetto gmb