Trasmissione "Rebus" di domenica 14.11.21
Messaggio per Corrado Augias
Sabato 20 novembre 2021 01:11:33
Grazie alla colta insegnante di storia dell’arte che mi ha permesso di rivedere per intero la trasmissione: ottima dal punto di vista laico.
Peccato che si è preso a pretesto l’opera del Bernini per parlare d’altro.
Dal punto di vista artistico la rappresentazione dell’estasi di santa Teresa è una meraviglia, e in parte veritiera, ma si riferisce a un tipo di estasi detta “ contemplativa “ che a volte Dio fa vivere ai suoi santi per confortarli nella loro dura ascesa. Questo tipo di estasi potrebbe comportare, oltre la perdita dei sensi e l’uscita dello spirito dal corpo, anche un risvolto “ fisiologico “ che il prof. Recalcati a descritto come una sorta di orgasmo prolungato (femminile) che potrebbe aver provato lo stesso Bernini, in quanto egli stesso era uso fare gli esercizi spirituali di Lojola che li aveva trasposti da certe pratiche meditative orientali.
Ma la mentalità atea e scientifica dovrebbe avere il pudore di non parlare di cose che non capisce, crede o conosce: dato che non sa elevarsi a cose sovrannaturali, si sforza di abbassare le cose sovrannaturali al proprio livello.
Ora il Bernini ha correttamente raffigurato un estasi contemplativa, ma quelle che aveva Santa Teresa (basta leggere i suoi scritti) sono per certi versi “superiori” in quanto non vi era perdita di coscienza. In questo tipo di estasi avviene quella che il prof. Recalcati ha chiamato “fusione”. Infatti le estasi di Santa Teresa erano "estasi di fusione": tra Dio (lo sposo) e l’anima di Teresa (la sposa). Come giustamente ha fatto rilevare il prof. Recalcati non esiste un vero rapporto amoroso nel rapporto fisico uomo-donna in quanto questa fusione è impossibile.
Ho messo tra parentesi le immagini di “ sposo e sposa “ che non a caso sono usate nel testo sapienziale del "Cantico dei cantici". Ma la scienza non ha i mezzi adatti per interpretarli, occorrerebbe la Sapienza… cosa rarissima come i santi.
Comunque bella trasmissione, peccato il poco tempo e i commenti son stati tutt'altro che banali.
U. B.
Peccato che si è preso a pretesto l’opera del Bernini per parlare d’altro.
Dal punto di vista artistico la rappresentazione dell’estasi di santa Teresa è una meraviglia, e in parte veritiera, ma si riferisce a un tipo di estasi detta “ contemplativa “ che a volte Dio fa vivere ai suoi santi per confortarli nella loro dura ascesa. Questo tipo di estasi potrebbe comportare, oltre la perdita dei sensi e l’uscita dello spirito dal corpo, anche un risvolto “ fisiologico “ che il prof. Recalcati a descritto come una sorta di orgasmo prolungato (femminile) che potrebbe aver provato lo stesso Bernini, in quanto egli stesso era uso fare gli esercizi spirituali di Lojola che li aveva trasposti da certe pratiche meditative orientali.
Ma la mentalità atea e scientifica dovrebbe avere il pudore di non parlare di cose che non capisce, crede o conosce: dato che non sa elevarsi a cose sovrannaturali, si sforza di abbassare le cose sovrannaturali al proprio livello.
Ora il Bernini ha correttamente raffigurato un estasi contemplativa, ma quelle che aveva Santa Teresa (basta leggere i suoi scritti) sono per certi versi “superiori” in quanto non vi era perdita di coscienza. In questo tipo di estasi avviene quella che il prof. Recalcati ha chiamato “fusione”. Infatti le estasi di Santa Teresa erano "estasi di fusione": tra Dio (lo sposo) e l’anima di Teresa (la sposa). Come giustamente ha fatto rilevare il prof. Recalcati non esiste un vero rapporto amoroso nel rapporto fisico uomo-donna in quanto questa fusione è impossibile.
Ho messo tra parentesi le immagini di “ sposo e sposa “ che non a caso sono usate nel testo sapienziale del "Cantico dei cantici". Ma la scienza non ha i mezzi adatti per interpretarli, occorrerebbe la Sapienza… cosa rarissima come i santi.
Comunque bella trasmissione, peccato il poco tempo e i commenti son stati tutt'altro che banali.
U. B.
Da: Ugo Bertolami
Scrivi un nuovo messaggio a Corrado Augias
Altri messaggi recenti per Corrado Augias
-
Intelligenza artificiale
Venerdì 19 maggio 2023 11:21:38 -
Accento corretto
Giovedì 18 maggio 2023 21:05:54 -
Grazie infinite per 'la gioia della musica' 2023
Mercoledì 3 maggio 2023 22:30:49 -
Parere, anche in forma del tutto anonima, sulla validità di un saggio spirituale sulla Religione cristiana, edito nell’estate scorsa e divenuto dirompente dopo la morte del Papa emerito
Venerdì 6 gennaio 2023 15:32:44 -
Elveda Istanbul
Domenica 30 ottobre 2022 02:33:07 -
La gioia della musica
Venerdì 24 giugno 2022 14:37:38 -
Poesia sulla Luna
Mercoledì 22 giugno 2022 16:23:41 -
Concorso Scuola - I selezionatori si mostrano meno preparati dei candidati
Sabato 30 aprile 2022 16:46:32 -
Un libro che magari può interessare
Mercoledì 23 marzo 2022 13:40:30 -
La faccia della cultura
Mercoledì 23 marzo 2022 13:10:02
Leggi tutti i messaggi per Corrado Augias