Messaggi e commenti per Alberto Angela - pagina 42

Messaggi presenti: 830

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.

Martedì 7 aprile 2020 19:49:00

Buongiorno Dottor. ALBERTO ANGELA,

Lei non si ricorderà di me quasi sicuramente perché vedrà migliaia di persone al mese (tranne in questo periodo di grave emergenza per il Corona Virus ma passerà prima poi), ma le scrivo prima di tutto per salutarla e inoltre per farle i più cari auguri di buon compleanno che domani farà gli anni 8 aprile ma spero che legga il messaggio.
MARCO POZZA mi chiamo e ho 31 anni e abito a Recoaro Terme e lei pochi anni, venne a Valdagno il paese a soli 9 km da dove abito io per tenere una serata presentando uno dei suoi libri.
Oltre a farle gli auguri di compleanno di domani, le chiedo per piacere una cosa importante. Intanto gliela dico, nei prossimi mesi se ne riparla. Il prossimo anno nel 2021, le vorrei per piacere chiedere se potesse venire nel mio paese che è situato in una valle meravigliosa e circondata da montagne stupende fra le più belle di tutta l'Italia assieme alle Dolomiti e che venga fare una serata per parlare del Veneto e della storia delle nostre valli... noi siamo un paese di confine, Recoaro Terme e a pochi km c'é la provincia di Trento ma noi siamo in provincia di Vicenza come il paese di Valdagno.
Lo so bene che di impegni e di trasmissioni televisive con la sua troupe ne ha centinaia in giro per il mondo ma io sono un ragazzo con un ottimo bagaglio culturale e se le sto scrivendo ci sono dei motivi. Sono pure io scrittore e faccio pubblicare articoli su riviste nazionali e amo la storia dell'arte.

Cari saluti a lei dottor. Alberto e al padre Piero Angela

Martedì 7 aprile 2020 14:35:41

Buongiorno, sono da sempre un’appassionata spettatrice di tutti i suoi fantastici programmi. Non ne perdo uno! ! vorrei solo sottolineare che spesso la musica di sottofondo non facilita la comprensione del racconto, e si impone eccessivamente distogliendo l’attenzione... grazie e mi scuso del disturbo

Domenica 5 aprile 2020 15:43:07

Buongiorno,
La disturbo per comunicare una truffa che porta il suo nome.
Sono in possesso di due screenshot a riguardo.
Desideravo recapitarglieli, ma non saprei come.
Lascio un recapito telefonico diretto Cell. 331 -------
Cordialmente, La saluto

Sabato 4 aprile 2020 17:16:16

Salve sig. ra Gabanelli, ho visto di recente un suo video che chiede l’opinione dei cittadini sul titolo di studio o di preparazione di chi ci governa poi stanno girando tantissimi video e messaggi sui social di quanto siamo bravi noi italiani ed è vero così come stiamo dimostrando di essere molto uniti tramite i vari flash mob dalle finestre ecc... e mi è venuta un’idea, forse banale o folle ma gliela propongo perché io non sono brava con i social: sarebbe possibile creare un mega gruppo social o più gruppi collegati tra loro dove tanti cittadini possano unirsi e fare proposte concrete di mobilitazione sia in campo politico, ambientale, economico, culturale ecc... per iniziare a cambiare le cose. Vorrei coinvolgere giornalisti, scrittori, scienziati, economisti e magari cantanti che hanno grande influenza sulle persone e ovviamente la gente comune che da sola non può fare niente ma insieme credo che possiamo fare molto. Per carità non è mia intenzione cambiare il mondo, non ci sono riusciti persone come Gandhi, Martin Luter King, Madre Teresa di Calcutta e nemmeno Gesù ma sono convinta che dobbiamo approfittare di questa pandemia per arrivare al cuore della gente che riflette, che lavora, che fa sacrifici e si merita molto di più di questa generazione scellerata che ci governa! La ringrazio per l’attenzione che mi ha dedicato e le sarò grata se potrà e vorrà aiutarmi. Cordiali saluti, Elena Pizzi

Sabato 4 aprile 2020 15:32:12

Alberto, sono Gabriella Grassi (medico odontoiatra da circa 30aa). Le scrivo per esporle il mio PERCHÉ... senza punto interrogativo...
Ritengo che il mio sia il lavoro più bello del mondo perché ridare il sorriso ad ogni persona amplifica ed aggiunge valore alla vita!
Questo è il motivo che mi ha portato a scrivere alcune considerazioni sul valore che la bellezza di un sorriso e di un viso armonico (frutto del lavoro con approccio interdisciplinare) aggiungono alla nostra vita ed al nostro benessere psico-fisico.
Il suo programma sulle bellezze e meraviglie d’Italia mi hanno fatto riflettere ulteriormente su come la bellezza, in tutte le sue declinazioni, sia in grado di condizionare le nostre percezioni e la nostra vita!
Sarei onorata se lei accettasse di fare una prefazione al mio libro
“UNISONO DEL BENESSERE”

Gabriella Grassi

Sabato 4 aprile 2020 15:10:41

Gentile Dott. Alberto Angela, avrei bisogno di contattarla, cortesemente puo inviarmi un contatto.
Cordiali saluti
Massimiliano Mizzau Perczel

Sabato 4 aprile 2020 14:23:05

Rivedendo “Stanotte a Firenze”, davanti all’Annunciazione di Leonardo mi son trovato di fronte a qualcosa che non capisco: la diversa inquadratura della cinepresa fa apparire particolari in secondo piano come se invece di una pittura fosse una scultura. Dov’è il trucco? In genere i trucchi non si svelano ma Lei non è un illusionista quindi può fare un eccezione. Con grande stima per tutte le cose che fa La ringrazio

Venerdì 3 aprile 2020 19:40:16

Testo in italiano "Amerigo Vespucci e la moglie sivigliana Maria Cerezo ", gli ultimi 20 anni della vita privata del navigatore.
Maria Cerezo, conosciuta nella giovinezza come la "vedova vergine". Si conferma il detto "dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna.
Se non ha letto il testo originale in spagnolo, sarei lieto di inviarle in anteprima copia della traduzione in italiano, testo che verrà editato entro pochi mesi in Italia.
Resto a sua disposizione se condivide conoscere questa splendida storia.
Francesco Paolo Quirico

Venerdì 3 aprile 2020 18:52:20

Cio Alberto ti seguo con passione quando ho la possibilità di ascoltare e vedere i programmi di cultura, monumenti, sculture, quadri, piazze storiche e racconti connessi. Insomma meraviglie del mondo mi emozionano.
Non sono uno scienziato e neanche un pazzo, la mia di questo messaggio è di chiederti, cosa ne pensi quando vedi, barracche, gazebi, tavolini, sedie, tende di copertura, e tutto ciò che occupa il suolo pubblico, soprattutto attaccati a monumenti di inestimabile e grandiosa bellezza, oppure sopra a pavimenti storici.
Insomma tutto ciò che non appartiene, e che i nostri avi hanno fatto con gusto e con una inimmaginabile maestria.
Credimi ho difficoltà a trovare una persona che la pensi come me.
In questi giorni, lo sai, terribili, stiamo sempre davanti alla tv e vediamo strade libere e monumenti, palazzi ecc. In parte vediamo la bellezza dei nostri monumenti, ed ho notato, con grande stupore ma con grande amarezza a dire poco, quando hanno fatto vedere il duomo di Milano, ho intravisto sul lato destro della cattedrale, barracche che occupavano x tutta la fiancata
e attaccate addirittura al monumento.
Volevo chiederti cosa ne pensi e cosa si può fare x arginare questa ondata di persone che occupano suolo pubblico, (anche se pagano)
approfittandone in maniera inadeguata e stupida.

Venerdì 3 aprile 2020 18:34:42

Egregio dottore, ho gustato moltissimo il Suo ultimo programma:"una notte a Firenze". Complimenti vivissimi, estesi naturalmente anche ai precedenti ed alla serie:"Ulisse, il piacere della scoperta". Le auguro ogni bene e soddisfazione professionale. Saluti più che cordiali, grazie per il Suo impegno divulgativo. Approfitto per anticiparle gli auguri pasquali
Paolo placidi

Commenti Facebook