Messaggi e commenti per Alberto Angela - pagina 81

Messaggi presenti: 830

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.

Martedì 6 febbraio 2018 12:54:01

Buongiorno, sono cresciuta con i documentari di Suo Padre Piero, unica vera fonte di istruzione in quegli anni, e trovo interessanti, educativi e professionali i suoi programmi; per noi Angela è un sinonimo di comunicazione di qualità, garanzia di istruzione e di informazione ora che la tv propone solo scempiaggini e spazzatura riteniamo siano le uniche trasmissioni degne di essere chiamate di cultura. Innanzitutto grazie per il suo lavoro e anche per il lavoro di Suo padre.
Sono trentina (di lingua romanza ossia italiana) e vista la recente proposta del Cancelliere austriaco Sebastian Kruz di concedere la cittadinanza austriaca ai trentini di lingua tedesca e ai ladini, penso che si potrebbe trarre spunto per ricordare la grande guerra per il Trentino partendo dal 1815 quando il trentino era parte del Tirolo, riprendendo i fatti avvenuti, dal lato italiano e dal lato tirolese, e fare delle ipotesi su cosa potrebbe accadere se il Trentino, o il solo Trentino alto Adige, tornasse al Tirolo... dal lato Austriaco, dal lato Italiano e per i cittadini... giusto per avere un'idea non strumentalizzata o politicizzata della cosa
I miei nonni hanno combattuto, costruito trincee e tracciato della ferrovia nei Kaiserjäger anche se parlavano italiano e poco tedesco abbiamo combattuto anche qui per il Tirolo quindi sarei per la doppia cittadinanza a tutti i trentini e altoatesini che volendo ne fanno richiesta, anche se di lingua italiana, ma vorrei capire meglio come potrebbe evolvere la cosa, partendo dal capire meglio il passato e simulando delle ipotesi per il futuro per un'eventuale annessione, il discorso dell'Euregio che non si capisce bene se sia ancora in piedi o meno... capire dove eravamo, dove siamo e dove stiamo andando. Grazie mille e ottimo lavoro

Venerdì 2 febbraio 2018 15:50:19

Signor Alberto Angela, dire che sono meravigliato delle sue bellissime trasmissioni televisive è dire poco.
E dire della possibilità di averlo ospite a Venezia dove noi soci della suesposta Associazione ci ritroviamo per le nostre riunioni sarebbe un sogno.
Ad ogni modo si dice che i sogni a volte si realizzano e con questo spirito io Le chiedo gentilmente se mi risponde dandoci una speranza di averlo ospite tra di noi per una sua dotta conferenza.
Guardi pure il nostro sito per farLe vedere chi siamo e cosa facciamo.
Con grande simpatia anche per quello che fa il suo grande papà.
Gianni Segala
Presidente Associazione I Senatori delle Autostrade PD-VE A 4 A 57

Mercoledì 31 gennaio 2018 18:58:35

Egr. prof. Angela,
sono una docente di un istituto scolastico di Roma e le scrivo perché ci piacerebbe che fosse nostro ospite per un'iniziativa promossa dalla nostra scuola," Maggio Libri" la quale si svolge nel mese di Maggio e si propone di avvicinare sempre di più i nostri studenti e le giovani generazioni alla lettura. A tal fine, qualora fosse disponibile, ci piacerebbe farle recapitare un invito ufficiale e quindi, le chiederei gentilmente dove indirizzarlo.
Immagino che i numerosi impegni la tengano costantemente impegnato però, qualora avesse la possibilità di dedicarci un po' di tempo ,noi ne saremmo, a dir poco onorati.Infine le lascio il mio indirizzo e-mail per qualsiasi comunicazione e/o chiarimento.La ringrazio in anticipo per il tempo che vorrà dedicarci e, inoltre, a titolo personale; vorrei porgere un ringraziamento a Suo Padre e a Lei perché devo a voi buona parte della mia formazione classica e scientifica.
Ad maiora semper, Daniela.

Domenica 28 gennaio 2018 16:52:51

Gentile dott. Alberto Angela,
avendo pubblicato nel 2016 un libro sui luoghi danteschi d'Italia nella "Divina Commedia" (https://www.societaeditricedantealighieri.it/italiano/1698-honnacker-h-il-giardino-dell-impero-i-luoghi-danteschi.html), volevo proporrLe un progetto di un viaggio attraverso l'Italia all'epoca e con gli occhi di Dante. Se fosse interessato, Le posso mandare una copia del mio libro.
Con le mie più sincere felicitazioni per il successo delle Sue trasmissioni, Le invio i miei più cordiali saluti,
Dr. Hans Honnacker

Lunedì 22 gennaio 2018 19:31:45

Sono il presidente di un gruppo internazionale di ricercatori e docenti italiani e stranieri impegnati in ricerche storico letterarie. Abbiamo testé raggiunto con pieno successo inediti e clamorosi risultati di attrazione sia culturale che di carattere turistico sul piano internazionale, in specie in quello del mondo di lingua inglese, che riguardano città e luoghi italiani del Rinascimento, dal Meridione ai Ducati e Repubbliche del Settentrione. Desidererei sottoporre alla sua attenzione i sorprendenti contenuti per una diffusione del tipo "Le meraviglie d'Italia". Immaginando tuttavia i suoi impegni di lavoro, la pregherei di farmi contattare da un suo collaboratore di cultura classica e letteratura inglese per un primo sondaggio di interesse. Distinti saluti, Corrado S. Panzieri

Lunedì 22 gennaio 2018 18:11:11

Padre e figlio sono incommensurabili. Sono ineguagliabili.

Lunedì 22 gennaio 2018 13:31:59

Segnalo, se può interessare:
Sandro Mondelli - NELLA CORRENTE

Storia possibile di Francisco Balbasor, personaggio realmente esistito, nato a Telgate o a Valvasone nel 1673, comandante di artiglieria, progettista di cannoni, matematico, primo massone di Spagna, artista, e autore - nel libro - di due profezie sbagliate: la prima, sull'eterna conservazione del patrimonio librario della Biblioteca dei Girolamini di Napoli, scempiato dagli ultimi barbari e, la seconda, sulla fine delle costruzioni lungo le pendici del Vesuvio, oggi urbanizzate in modo sconsiderato.
E, storie nella storia, la leggenda della Vedova Nera, il racconto del Vampiro di Kringa, il primo della letteratura occidentale, duecento anni avanti Dracula il Vampiro di Bram Stoker, e la descrizione del caso di omicidio seriale, nella Napoli del primo Settecento, brillantemente risolto dal Nostro.
Francesco Valvassori, questo era il suo vero nome italiano, non rinnegò mai le sue origini, ma uscì dalle angustie del proprio paesello a soli diciassette anni, girando l'Europa per realizzarsi e per lavorare, proprio come fanno oggi molti dei nostri ragazzi.
E' l'eroe fondativo che mancava all'Unione Europea?

Mercoledì 3 gennaio 2018 15:20:04

buongiorno Alberto,
mi chiamo Francesco Macrì e ho 10 anni.
Sono molto appassionato di arte e di storia e seguo sempre i tuoi programmi anzi e da quando avevo 5 anni che ti seguo perchè grazie ai tuoi permessi puoi entrare nelle parti più nascoste dei musei e ne dai così l'opportunità a noi di far vedere cose che non possiamo vedere dal vivo.
Il mio programma preferito è Stanotte a... perchè di notte il museo sembra offrire i suoi tesori e poi l'atmosfera è come se si fermi.

P.s
ho dimenticato di dirti che sono così ossessionato dai tuoi programmi che ho chiamato il mio gatto Alberto Angela

Domenica 17 dicembre 2017 16:10:41

Caro Alberto ti seguo sempre ai tuoi programmi. Mi potresti mandare per e-mail una tua foto autografata? Come posso partecipare ai tuoi programmi? Grazie

Martedì 14 novembre 2017 16:00:14

Egr. dott. Angela,
potrei avere una sua mail privata, vorrei inviarle la foto di una collana (oro zecchino), gioiello di famiglia di mia moglie (presente in casa dagli anni '50), per avere un suo commento.
Noi non sappiamo niente di questa collana (riporta scene di caccia ed è molto bella), potrebbe essere molto antica oppure una imitazione; la abbiamo ricevuta dalla famiglia di mia moglie per il matrimonio (1960) ed è rimasta li molto tempo senza mai sapere nulla circa l'autenticità o meno.
La ringrazio
Marcello e Elena Bazzotti
Asciano 14 novembre 2017
cell 331-------

Commenti Facebook