Messaggi e commenti per Alberto Angela - pagina 75

Messaggi presenti: 830

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.

Mercoledì 6 febbraio 2019 14:51:52

Caro Alberto, inutile dirti che ti stimiamo molto, che sei un grande e che i tuoi programma sono centinaia e centinaia di spanne al di sopra di ciò (non metto il termine che andrebbe) che ora gira per la tv.
Ma ti scrivo perché noi dell'Istituto Cervi (a Gattatico di Reggio Emilia) ti vorremmo qui all'inaugurazione della XI edizione della Scuola di paesaggio intitolata a Emilio Sereni, l'autore, come sai, della Storia del paesaggio agrario italiano (1961) di cui siamo i depositari della Biblioteca, archivio documentale, schedario bibliografico... un'enormità di cose...
Ecco, allora: una tua lectio magistralis di apertura, il pomeriggio di martedì 27 agosto 2019
Per un'idea sulla Scuola, questo è il link all'ultima edizione: http://www.istitutocervi.it/2018/01/10/summer-school-emilio-sereni-x-edizione-28-agosto-2-settembre-2018/; http://www.istitutocervi.it/wp-content/uploads/2018/08/SummerSchool2018_programmaWEB.pdf). La scuola è patrocinata dal Ministero Agricoltura, da quello dei Beni Culturali e in convenzione con diversi Atenei italiani. Dopo quelle sull'età antica, sul medioevo, sull'età moderna e sull'età contemporanea, si sono svolte alcune edizioni più tematiche e pluridisciplinari. La prossima (27-31 agosto 2019) sarà dedicata al tema "Paesaggi dell'acqua".
Come responsabile scientifico delle attività della Biblioteca e Archivio Emilio Sereni, unitamente al Direttore della Scuola, Rossano Pazzagli dell'Università del Molise e al comitato scientifico, mi sto occupando della elaborazione del programma. Una prima bozza ancora molto generica è in http://www.istitutocervi.it/2019/01/02/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-xi-ed-27-31-agosto-2019/
Visto il tema e data la tua indiscussa autorevolezza in materia abbiamo pensato a te per la lectio magistralis di apertura su un argomento che decidi autonomamente.
In attesa di un tuo cordiale riscontro, che tutti noi ci auguriamo positivo, un carissimo saluto e auguri per tutto quanto hai in programma in questo 2019.
Gabriella Bonini

Lunedì 4 febbraio 2019 19:40:06

Salve, sono la maestra Nicoletta Romano ed insegno storia in una classe terza della scuola primaria "Don Milani" di Civitavecchia. Essendo anche archeologa, quest'anno tutte le classi stanno partecipando ad un mio progetto:"Archeologia: un tuffo nel passato". Poichè stiamo vedendo dei suoi filmati e leggendo dei suoi libri, ci farebbe veramente piacere se potesse venire per un giorno come ospite nel nostro istituto, che purtroppo lo scorso anno è stato colpito da due incendi dolosi. Quindi quest'anno stiamo cercando di "risollevarci" e sicuramente la sua presenza sarebbe gradita a tutti noi docenti ed alunni. Poi i miei alunni sono "rapiti" dai suoi filmati! E un paleontologo non è facile vederlo tutti i giorni! La prego di voler accogliere il nostro invito.
Cordiali saluti
Nicoletta Romano

Domenica 3 febbraio 2019 12:10:48

Buongiorno dott. Angela,
Le evito elogi e complimenti e passo subito al motivo di questa mia e-mail. Anni fa -potrebbero essere 10, probabilmente di più- Rai Tre mise in onda un documentario per la serie "Ulisse, il piacere della scoperta" dal titolo: "la storia dell'Impero romano", curato e presentato da Lei. Erano i tempi pre-digitale, e la registrazione è stata effettuata su video cassetta. A distanza di anni ho cercato in internet quel documentario, per poter avere lo stesso su un supporto più duraturo qual è il DVD, senza successo. A questo punto mi ho pensato di rivolgermi direttamente a Lei, per avere indicazioni relativamente all'acquisto.
La ringrazio sin d'ora dell'aiuto che potrà darmi.
Cordialmente,
Maurizio Martini - Verona

Giovedì 31 gennaio 2019 15:35:54

Gentilissimo, sono la Tesoriera del Club Zonta Palermo Triscele ed in atto stiamo organizzando una confernza che si svolgerà l'8/03/2019, nell'ambito delle manifestazioni che si terranno in occasione della Giornata Internazionale della Donna, alla Galleria Regionale della Sicilia presso Palazzo Abatellis nel corso della quale verrà presentato il restauro, sponsorizzato dal nostro Club, di una scultura in marmo bianco del Sec. XVI raffigurante Madonna col Bambino attualmente situata nella sala VI di Palazzo Abatellis.
Nell'ambito di tale Conferenza costituirebbe per il nostro Club privilegio averLa quale relatore. Confidando nella sua sensibilità ed auspico di poterLa incontrare in occasione della conferenza. Cordialmente Maria Rosaria Ales

Giovedì 31 gennaio 2019 15:00:07

Egregio Alberto Angela, seguo con molto interesse i programmi da lei realizzati, condotti con vera serietà professionale. Vorrei invitarLa a vedere presso il Museo delle Civiltà-Museo Arti e Tradizioni Popolari, una mostra di cui io, biologo ed etnobotanico, con idoneità a Prof. Associato di Botanica, sono il curatore, dal titolo "Le piante e l'uomo: scienza, riti, arte e tradizioni - per uno sviluppo sostenibile". La mostra, visibile fino al 21 aprile, illustra le proprietà e il simbolismo di 100 piante, mediante manufatti di inizi del ‘900 riportanti disegni floreali o costituiti da materie vegetali. Medicina, veterinaria, alimentazione, artigianato, piante tessili e tintorie, religione e ritualità, sono i temi trattati.
Sperando nella sua presenza o di qualche suo collaboratore, le chiedo anche, poiché la mostra non è citata sulla stampa, di poterla in qualche modo pubblicizzare. Cordialmente
Dott. Paolo M. Guarrera, funzionario Museo delle Civiltà (tel. 389--------)

Giovedì 31 gennaio 2019 12:13:47

Buongiorno;
Gentile Alberto Angela
Sono traduttore della combinazione linguistica italo-araba e viceversa, di cittadinanza marocchina, residente a Milano, intendo di tradurre il vostro ultimo libro "Cleopatra..." alla lingua araba, e quindi volevo sapere quali sono le discipline da seguire.
E grazie.

Domenica 27 gennaio 2019 20:04:01

Buonasera Alberto, sono un componente dell'organizzazione della rievocazione storica, che si tiene annualmente a Castelfidardo (AN), denominata "TR800" e vorrei contattarla al fine di un suo evento all'interno della manifestazione.
In attesa La saluto e Le faccio i complimenti per la sua professionalità e per i contenuti sempre interessanti dei suoi programmi.
Paolino Agostinelli

Giovedì 24 gennaio 2019 09:32:28

Volevo fare avere ad alberto angela il mio ultimo libro di poesie xche in occasione della sua venuta a modica non mi e' stato possibile. Dove posso spedire? Gli avevo scritto una bella dedica xche lo stimo tanto. grazie

Martedì 22 gennaio 2019 13:48:46

Alberto ma lo sapevi che i semiti sono gli Arabi e che i negazionisti sono gli ebrei!

https://www.internazionale.it/opinione/gideon-levy/2019/01/16/israele-leggi-occupazione-apartheid

leggi e piantala di cavalvare l onda stai difendendo gli indefendibili! parlaci a noi pecore taliane della dichiarazione da parte ebrea di Gerusalemme capitale d israele e che cosa in realta' significhi se no come sospetto fortemente sei in realta un quaquaraqua!!

Mercoledì 16 gennaio 2019 02:25:42

Buongiorno Alberto,
Un nostro cliente di una multinazionale, leader del settore dell'innovazione tecnologica vorrebbe organizzare un evento con la sua presenza. Si tratterebbe di un'ora dove potrebbe parlare agli ospiti di Leonardo da Vinci, tenendo conto che siamo nell'anno vinciano e delle innovazioni che ha portato nel mondo della tecnologia. Il periodo dell'evento è il mese di maggio. Se fosse interessato, potrebbe dirmi come posso procedere? La ringrazio.

Commenti Facebook