Vincenzo Di Michele

Vincenzo Di Michele

Vincenzo Di Michele

Biografia

Vincenzo Di Michele nasce il 23 settembre 1962 a Roma: dopo essersi iscritto all'Università La Sapienza della sua città, si laurea in Scienze Politiche e intraprende la carriera di giornalista. Nel 2006 scrive per Firenze Atheneum il volume "La famiglia di fatto". In questo libro prende in esame e analizza le diverse problematiche di carattere sociale ed economico legate alla convivenza more uxorio, tra cui quella relativa all'abitazione comune e la tutela dei beni nel caso della morte di uno dei due membri della coppia.

Vincenzo Di Michele

Vincenzo Di Michele è autore del libro "Io Prigioniero in Russia" (OLTRE 55.000 COPIE). Vincitore di numerosi premi per la preziosa testimonianza storica e per vita alpina. Ne parliamo in modo più ampio nell'ultimo paragrafo di questa biografia.

Il libro in memoria del padre

Nel 2008 scrive un libro in memoria di Alfonso, suo padre, intitolato "Io, prigioniero in Russia", che viene pubblicato da Maremmi Editorie. Questo lavoro permette a Vincenzo Di Michele di ricevere un ringraziamento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l'importante testimonianza storica fornita.

Il volume, che è tratto dal diario di Alfonso Di Michele, originario di un piccolo paesino situato alle pendici del Gran Sasso, racconta la sua esperienza durante il conflitto bellico in Russia nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2009 vale a Vincenzo il premio di cultura e vita alpina intitolato al Gen. Div. Amedeo De Cia, che gli viene assegnato per la cura e l'attenzione mostrate nell'opera letteraria. Riceve inoltre il premio Baiocco Speciale per la memoria storica.

Vincenzo Di Michele negli anni 2010

Nel 2010 "Io, prigioniero in Russia" viene distribuito dal quotidiano "La Stampa", arrivando a superare la quota delle 50mila copie vendute. Partecipa inoltre al concorso letterario Giovanni Gronchi di Pontedera, arrivando sul podio.

Vincenzo Di Michele

La sensibilità alla sicurezza stradale

Nello stesso anno Vincenzo Di Michele pubblica con Curiosando Editore il volume "Guidare oggi", che include nozioni di guida. Si tratta di un manuale che affronta i problemi stradali più insoliti e tratta temi di cui si sa poco, come il trasporto dei bambini su due ruote, il trasporto delle imbarcazioni su strada e le norme da rispettare per la circolazione dei camper.

Il libro è dedicato a Manuele Murgia, nipote dello scrittore, morto proprio in seguito a un incidente stradale. L'opera riceve l'encomio di Altero Matteoli, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, oltre a beneficiare della partecipazione attiva di Giuseppa Cassaniti Mastrojeni, presidente dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.

Un libro su Mussolini

Le fatiche letterarie di Vincenzo Di Michele, in ogni caso, non si esauriscono. Nel 2011 è la volta di "Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso", che si presenta come un'importante e impegnativa inchiesta storica relativa alla prigionia del Duce presso il Campo Imperatore, che da sempre ha interrogato gli storici.

Nessuno, infatti, ha mai potuto conoscere in maniera approfondita le intenzioni di Badoglio rispetto al destino di Mussolini in quei giorni: la documentazione ricavata dagli archivi di Stato e da fonti giornalistiche dell'epoca permette a Di Michele di riscrivere parzialmente le cronache e le storie del tempo, anche con il contributo diretto di testimoni viventi all'epoca, per un resoconto storico accurato.

Se revisionismo significa ritornare indietro nell'analisi storica con nuovi elementi , con altre prove e soprattutto con ponderate riflessioni senza pregiudizi ideologici e/o di parte dico e affermo: sono un revisionista. Alla resa dei conti: "La storia non la fanno i vincitori"; ecco perché sono un revisionista.

Pino Wilson

Nella primavera del 2013, lo scrittore romano dà alle stampe il libro "Pino Wilson - Vero capitano d'altri tempi". Il volume, edito da Fernandel, è una biografia del calciatore della Lazio Giuseppe Wilson, uno dei più presenti in maglia biancoceleste con più di quattrocento partite disputate.

Come sciogliere un matrimonio alla Sacra Rota

Sempre con Fernandel, nell'estate del 2014 Di Michele pubblica "Come sciogliere un matrimonio alla Sacra Rota", saggio che vuole essere un'inchiesta ad ampio raggio sulle modalità di scioglimento dei matrimoni religiosi nei tribunali ecclesiastici, con un attento esame dei presupposti che consentono di ritenere il matrimonio non valido e delle spese che devono essere affrontate per raggiungere questo obiettivo.

In questo libro, che menziona il patrocinio gratuito che viene messo a disposizione di chi non può contare su redditi significativi e gli oneri aggiuntivi da versare al Tribunale della Rota Romana, si affronta anche il tema della cessazione del sostegno economico per l'ex coniuge, dal momento che l'annullamento religioso diventa effettivo anche dal punto di vista civile. In più, si nota come tale possibilità non sia concessa unicamente ai personaggi famosi e alle autorità più importanti, smentendo la convinzione che rappresenti una sorta di divorzio per vip.

"Come sciogliere un matrimonio alla Sacra Rota" propone casi documentati con oltre trenta vicende di persone che, dopo aver scoperto l'omosessualità, la gelosia, l'infedeltà, i comportamenti sessuali trasgressivi, l'impotenza, il maschilismo, la ninfomania, l'immaturità o altri vizi del partner nel corso della propria relazione coniugale, hanno deciso di chiedere e hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio in sede giudiziale, tale da determinarne anche lo scioglimento in ambito civile, tramite il procedimento di delibazione.

L'ultimo segreto di Mussolini

L'anno seguente, nel 2015, Di Michele torna a occuparsi di Benito Mussolini con il libro edito da Il Cerchio "L'ultimo segreto di Mussolini", in cui espone una tesi revisionista relativa all'Operazione Quercia andata in scena il 12 settembre del 1943 dalla quale derivò la liberazione a Campo Imperatore del Duce. Nel volume si fa riferimento a un accordo tenuto segreto tra i tedeschi e il governo italiano, di cui Di Michele parla anche nella versione in inglese del libro, "The last secret of Mussolini - The undercounter pact between Badoglio and the German".

Cefalonia. Un romanzo biografico

Nel 2017 lo scrittore romano torna in libreria, sempre per Il Cerchio: questa volta il volume pubblicato si intitola "Cefalonia, io e la mia storia".

Non un saggio, come nelle esperienze passate, ma un romanzo biografico in cui l'autore racconta i giorni del mese di settembre del 1943 a partire dalla strage di Cefalonia, con la tragedia che coinvolse i militari italiani che facevano parte della divisione Acqui.

Non credo che l'eccidio di Cefalonia fu significativo in quei tempi nel senso della creazione di una coscienza nazionale. Con il tempo però divenne un simbolo effettivo tanto è che si è parlato anche degli eroi di Cefalonia che furono immolati in nome della Resistenza e quindi consacrati nel corso degli anni come i salvatori della nuova Patria.

Il libro, tra l'altro, propone testimonianze su quei fatti e su ciò che avvenne dopo lo sterminio messo in atto dai tedeschi.

Un libro sugli animali e il loro ingiusto sacrificio nelle guerre

Pubblica un nuovo libro nel 2019, dal titolo "Animali in guerra vittime innocenti", in cui Vincenzo Di Michele racconta le barbare uccisioni nella I e II Guerra Mondiale di cani, cavalli, gatti, muli, piccioni e tanti altri animali.

Un rinnovato interesse per la campagna di Russia

Sempre nel 2019 il suo libro "Io prigioniero in Russia" è stato inserito nella collana del gruppo Gedi intitolata "La biblioteca degli alpini".

Vincenzo Di Michele

La copertina del libro Io prigioniero in Russia, di Vincenzo Di Michele

È stato inoltre venduto in allegato ai quotidiani: La Repubblica; La Stampa; Il Secolo XIX; Il Tirreno; La Tribuna di Treviso; Il Mattino di Padova; Il Messaggero Veneto; La Nuova Ferrara; La Gazzetta di Reggio; La Provincia Pavese; La Gazzetta di Mantova; la Gazzetta di Modena, Il Corriere delle Alpi; La nuova di Venezia e Mestre; La Sentinella del Canavese; Il Piccolo.

Alla ricerca dei dispersi in guerra

Nel 2020 Vincenzo Di Michele esordisce con il suo primo libro autopubblicato. Si tratta di un libro sui dispersi in guerra e la storia delle famiglie italiane nel dopoguerra, dal titolo Alla ricerca dei dispersi in guerra.

In questo nuovo lavoro, Di Michele narra la sua storia e quella di molte altre famiglie nella ricerca affannosa dei dispersi durante il secondo conflitto mondiale. Dal fronte greco a El Alamein, dalla ritirata di Russia a Nikolaevka, da Tobruk al fronte jugoslavo, fino all'eccidio di Cefalonia, Vincenzo racconta vicende di donne, bambini, genitori, fratelli e figli, che sono rimasti per anni e anni ad aspettare invano il loro Caro.

Queste vicende pur non essendo mai state riportate nei resoconti storici, sono state scritte però giorno dopo giorno nel cuore di moltissime persone che altro non hanno potuto fare altro se non tramandare di padre in figlio il proprio dramma familiare.

Grazie alle testimonianze dei reduci sono anche narrate le esperienze vissute dai prigionieri italiani in Russia nei campi di concentramento:da Suzdal a Tambov, da Mičurinsk a Nekrilovo, da Oranki a Krinovaja, fino ai campi di prigionia di Tashkent e Pakta Aral nelle regioni del Kazakistan e Uzbekistan.

Io prigioniero in Russia Oltre 55.000 copie vendute e vincitore di premi storici "Nuova edizione Vincenzo Di Michele"

Nel 2020 pubblica con edizioni Vincenzo Di Michele il libro "Io prigioniero in Russia". Nel 2021 l'opera conta oltre 55.000 copie vendute . Il libro è vincitore di numerosi premi storici.

Gennaio 1943: Il mio ingresso al Campo di prigionia di TAMBOV.

Se avessero scritto su un cartello all’ingresso di quel maledetto lager,“Benvenuti all’inferno”, la realtà non sarebbe poi stata tanto diversa. Nel periodo della mia permanenza a Tambov, che va da gennaio 1943 a maggio del 1943, si riscontrò un tasso di mortalità del 90%. Detto in parole povere, ogni cento uomini che entrarono in quel campo, solo dieci e abbastanza malconci rimasero indenni. “E anche io, malgrado tue le disavventure, sono stato tra quei fortunati baciati dalla sorte”.

Vincenzo Di Michele

Vincenzo Di Michele

Frasi di Vincenzo Di Michele

10 fotografie

Foto e immagini di Vincenzo Di Michele

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Vincenzo Di Michele nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Vincenzo Di Michele

Scialpi

Scialpi

Cantante italiano
α 14 maggio 1962
Diabolik

Diabolik

Ladro professionista, personaggio dei fumetti
α 1 novembre 1962
Amadeus

Amadeus

Conduttore tv italiano
α 4 settembre 1962
Alain Robert

Alain Robert

Scalatore e arrampicatore urbano francese
α 7 agosto 1962
Alberto Angela

Alberto Angela

Paleontologo, divulgatore e conduttore TV italiano
α 8 aprile 1962
Alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini

Politica italiana
α 30 dicembre 1962
Andrea Lucchetta

Andrea Lucchetta

Pallavolista italiano
α 25 novembre 1962
Anna Maria Barbera

Anna Maria Barbera

Attrice e comica italiana
α 15 gennaio 1962
Anthony Kiedis

Anthony Kiedis

Cantante statunitense, Red Hot Chili Peppers
α 1 novembre 1962
Axl Rose

Axl Rose

Cantante rock statunitense
α 6 febbraio 1962
Baz Luhrmann

Baz Luhrmann

Regista australiano
α 17 settembre 1962
Biagio Izzo

Biagio Izzo

Attore italiano
α 13 novembre 1962
Billy Beane

Billy Beane

Dirigente sportivo statunitense
α 29 marzo 1962
Bruno Barbieri

Bruno Barbieri

Chef italiano
α 12 gennaio 1962
Chuck Palahniuk

Chuck Palahniuk

Scrittore statunitense
α 21 febbraio 1962
Cristiano De André

Cristiano De André

Cantautore italiano
α 29 dicembre 1962
David Fincher

David Fincher

Regista statunitense
α 28 agosto 1962
David Foster Wallace

David Foster Wallace

Scrittore statunitense
α 21 febbraio 1962
ω 12 settembre 2008
Dean Karnazes

Dean Karnazes

Atleta statunitense, ultra-maratoneta
α 23 agosto 1962
Demi Moore

Demi Moore

Attrice statunitense
α 11 novembre 1962
Elena Sofia Ricci

Elena Sofia Ricci

Attrice italiana
α 29 marzo 1962
Ferran Adrià

Ferran Adrià

Chef spagnolo
α 14 maggio 1962
Franco Bechis

Franco Bechis

Giornalista italiano
α 25 luglio 1962
Gennaro Sangiuliano

Gennaro Sangiuliano

Giornalista e saggista italiano
α 6 giugno 1962
Giuseppe Brindisi

Giuseppe Brindisi

Giornalista e conduttore tv italiano
α 7 giugno 1962
Grecia Colmenares

Grecia Colmenares

Attrice venezuelana
α 7 dicembre 1962
Jim Carrey

Jim Carrey

Attore canadese
α 17 gennaio 1962
Jo Squillo

Jo Squillo

Cantante e conduttrice tv italiana
α 22 giugno 1962
Jodie Foster

Jodie Foster

Attrice e regista statunitense
α 19 novembre 1962
Jon Bon Jovi

Jon Bon Jovi

Cantante e musicista statunitense
α 2 marzo 1962
Jordan Belfort

Jordan Belfort

Noto truffatore statunitense
α 9 luglio 1962
Kirk Hammett

Kirk Hammett

Chitarrista statunitense, Metallica
α 18 novembre 1962
Licia Colò

Licia Colò

Conduttrice TV italiana
α 7 luglio 1962
Luca Carboni

Luca Carboni

Cantautore italiano
α 12 ottobre 1962
Manuel Valls

Manuel Valls

Politico francese di origine spagnola
α 13 agosto 1962
Marco Bussetti

Marco Bussetti

Politico italiano
α 28 maggio 1962
Margherita Buy

Margherita Buy

Attrice italiana
α 15 gennaio 1962
Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
α 26 ottobre 1962
ω 19 novembre 2001
Massimo Giletti

Massimo Giletti

Conduttore tv italiano
α 18 marzo 1962
Massimo Giannini

Massimo Giannini

Giornalista e conduttore tv italiano
α 6 febbraio 1962
Massimo Bottura

Massimo Bottura

Chef italiano
α 30 settembre 1962
Michel Petrucciani

Michel Petrucciani

Pianista jazz francese
α 28 dicembre 1962
ω 6 gennaio 1999
Nicolás Maduro

Nicolás Maduro

Politico venezuelano
α 23 novembre 1962
Paolo Belli

Paolo Belli

Cantante italiano
α 21 marzo 1962
Pasquale Petrolo

Pasquale Petrolo

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
α 27 agosto 1962
Patrizia Pellegrino

Patrizia Pellegrino

Attrice, showgirl e conduttrice tv italiana
α 28 luglio 1962
Piero Pelù

Piero Pelù

Cantante italiano
α 10 febbraio 1962
Ralph Fiennes

Ralph Fiennes

Attore e regista inglese
α 22 dicembre 1962
Riccardo Rossi

Riccardo Rossi

Attore e personaggio tv italiano
α 24 ottobre 1962
Roberto Burioni

Roberto Burioni

Medico e divulgatore scientifico italiano
α 10 dicembre 1962
Scarlett Von Wollenmann

Scarlett Von Wollenmann

Cantante britannica
α 27 febbraio 1962
Stefano Gabbana

Stefano Gabbana

Stilista e imprenditore italiano, fondatore di Dolce e Gabbana
α 14 novembre 1962
Steve Carell

Steve Carell

Attore, comico e sceneggiatore cinematografico statunitense
α 16 agosto 1962
Tom Cruise

Tom Cruise

Attore statunitense
α 3 luglio 1962
Vinny Paz

Vinny Paz

Ex pugile statunitense
α 16 dicembre 1962