Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 255
Messaggi presenti: 3.055
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Giovedì 14 marzo 2019 15:16:24
Mercoledì 13 marzo 2019 22:45:49
Gentilissima Dottoressa Lilli Gruber
sono il direttore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina (un modesto artigiano del diritto privato).
Nella speranza di non importunarLa, ecco perché Le scrivo.
L'Ateneo messinese per i giorni 22-27 luglio 2019 organizza delle Scuole di eccellenza, secondo questi criteri.
Gruppi di docenti propongono temi che "esperti" particolarmente competenti, nei giorni indicati, dovrebbero illustrare, esaminare e discutere con un gruppo limitato di studenti dell'Università di ME (20-30), selezionati in base ai loro curricula. I docenti che propongono i vari temi (da sviluppare nelle anzidette Scuole) indicano anche gli "esperti" che dovrebbero tenere le relative lezioni-conversazioni.
Gli studenti dell'Università di ME, poi, secondo determinati criteri di "votazione", sceglieranno tra i vari progetti il migliore (meglio: quello che preferiranno).
Ora, un gruppo di giovani o quasi giovani studiosi del Dipartimento che dirigo e del dipartimento di Giurisprudenza (sempre Unime) stanno elaborando un progetto per una Scuola di eccelenza dedicata a "La democrazia ai tempi dei social network".
Ove tale progetto fosse "promosso" dagli studenti, la Sua partecipazione in veste di docente sarebbe molto qualificante. Affezionatissimo di 8 e mezzo, sono convinto che al di là delle Sue specifiche competenze, il confronto che ha avuto in questi anni con così tanti ospiti, tra l'altro anche su vari profili relativi alla democrazia, Le ha certamente consentito di maturare una grande competenza e consapevolezza sull'argomento sopra indicato.
Peraltro, sarebbe Lei stessa a decidere quanto tempo dedicare al Suo intervento alla scuola (un'ora, due ore, tre ore o, comunque, quanto tempo avrebbe bisogno).
Posso permettermi, allora, di invitarLa a dare la Sua disponibilità a partecipare a questa eventuale Scuola?
Naturalmente, se accettasse l'invito, sarebbe mia cura comunicarLe subito la eventuale approvazione della scuola, il nome degli altri docenti e tutti i dettagli del caso, onde consentirLe di organizzarsi per tempo.
Va da sé, che ove volesse partecipare a questa iniziativa, sarebbe gradita ospite dell'Ateneo, peraltro in una location eccezionale.
Cordialmente
Mario Calogero
Mercoledì 13 marzo 2019 21:23:59
Sto seguendo la trasmissione con ospite, tra gli altri, Borghi, che afferma che l'Italia è contribuente netto dell'Unione Europea.
Sono sempre stupito che nessuno, su questa affermazione, non faccia notare quanto ritorno l'Italia abbia dalle vendite da parte di aziende private a vari Paesi dell'Unione (Grecia, Romania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, ecc.).
Vendite che si realizzano principalmente in virtù dei sussidi che l'Unione Europea concede a questo Paesi, e che hanno ricadute positive sul nostre Paese.
Sono stato per molti anni direttore vendite estero di una media azienda operante nel settore delle macchine agricole e posso assicurare che senza questi sussidi avremmo venduto ben poco in questi Paesi
Ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti
Gabriele Lugli
Mercoledì 13 marzo 2019 21:19:08
Cara Lilli stasera mi hai deluso molto, hai fatto capire anche a me che sono duro di essere molto di parte quando un tuo ospite non dice quello che tu vuoi che dica, hai perso dei punti cerca di rimediare, nicola
Mercoledì 13 marzo 2019 21:11:58
Dottoressa Gruber ho sempre apprezzato la sua trasmissione ed il suo modo di condurre con serietà ed imparzialità, lasciando il giusto spazio e tempo a tutti i suoi ospiti a prescindere dallo schieramento politico, con rammarico registro che queste qualità sono sparite con i membri dell'attuale governo ed in particolare con l'onorevole Borghi come sto or ora assistendo.
Mercoledì 13 marzo 2019 19:48:44
https://www.facebook.com/1541148710/posts/10218258450002936/
Buonasera dottoressa Gruber, sono un suo assiduo ascoltatore alle otto e mezzo, non so se lei ha letto di Yasime Ouirhane, attaccata ignobilmente dalla Le Pen e mi permetto di chiederle come mai la stampa e le trasmissioni televisive italiane non parlano di queste violenze su una donna?, Yasmine, una ragazza eroica che si è spesa per migliorare la propria vita con mille sacrifici, si è laureata in scienze politiche a bordeaux, parla correntemente cinque lingue, aiuta molti giovani ad integrarsi, lotta contro le violenze, è stata eletta giovane europea 2019, e la Le Pen l'attacca per il suo velo e perche' di padre marocchino. La Le Pen e i suoi camerati Ignorano tutte le qualita' e i valori espressi sul campo da Yasmin, italiana, con madre italiana e con doppia cittadinanza italo-francese. Le chiedo: perche' parliamo solo di Tav e non di queste forme di razzismo che preludono ad un neo nazismo? La ringrazio per la sua attenzione e per la sua pazienza. Cordiali saluti Michele
Mercoledì 13 marzo 2019 19:12:52
Sono nato a Mantova e residente a Mantova. Ho 72 anni ho girato il mondo. Da sempre sono Partita IVA ma attento alla politica. In otto e mezzo di ieri sera il nuovo Direttore di Repubblica dice: parlare di legge elettorale, non è questa la sede. Lei ha smentito subito dicendo: "questa è la sede per parlare di legge elettorale". Concordo pienamente la Sua affermazione. A mio avviso sarebbe anche il momento giusto per parlarne. Verrei a trovarla a Roma non per partecipare al programma ma per un racconto ed un confronto. Cordiali saluti.
Mercoledì 13 marzo 2019 11:59:37
povero Pasquino impregnato di propaganda antifasciasta. Io avevo 10 anni ho visto bene e quello che dice questo tizio non e' vero niente. Vada a leggere le opere del Duce Abbiamo tradito la Germania e qui ho visto sparare alla schiena dei soldati tedeschi che andavano a fare la spesa.
Il manifesto che dopo i tedeschi hanno affisso sul muro avvertendo che se fossero stati uccisi tedeschi PRODITORIAMENTE avrebbero preso 10 italiani per ogni tedesco e se non si fosse presentato il colpevole entro 3 giorni questi sarabbero stati fucilati. Questo manifesto non si e' mai visto se no la gente e il Pasquino ragionerebbero diverso. I nostri alpini in Russia sono stati traditi da Roma non ricevevano ne armi ne cibo ne indumenti. La CIA aveva funzionato bene.
Durante il fascio io andavo alle elementari A noi hanno insegnato l'educazione. Io non sono anti niente o forse sono antiignoranza.
Martedì 12 marzo 2019 17:55:30
Ieri manganello; oggi….
Gli squadristi fascisti erano belve sanguinarie,
persone crudeli, feroci e incendiarie.
Le loro occupazioni: alcool, droga, sesso;
con la violenza ottenevano successo.
Inferociti, usavano manganellate a profusione
come strumento prevalente di persuasione.
Oggi non più manganelli e gesti violenti:
altri mezzi subdoli, altrettanto convincenti.
Maldicenze, calunnie denigrazioni,
volgarità, false notizie e diffamazioni,
impegno costante e senza interruzione
per appropriarsi dei mezzi di comunicazione
da usare al posto dei manganelli per persuasione,
specialmente all'approssimarsi di ogni elezione.
Ma la politica richiede competenza,
lungimiranza, saggezza, intelligenza.
Da esse dipende se in un paese tutti i cittadini
possano avere benessere e rispetto dei loro destini,
beni che non possono essere garantiti dai faccendieri,
da improvvisatori, da sciocchi avventurieri
e da chi non sa cogliere il corso della storia,
perché è sprovvisto di cultura e di memoria.
Pasquino, 2019
Martedì 12 marzo 2019 08:16:56
Buongiorno sono inorridita al solo pensiero LA VIA DELLA SETA Ma Di Maio sa che i Cinesi commercianti in Italia hanno il diritto a non pagare le tasse x 4 anni ? e che tutti sanno che poi riaprono l'attivita' con altro nome e cosi'si ricomincia da capo e che non lasciano i loro soldi in Italia ma li trasferiscono subito in Cina, cosi in caso di rimborsi per ragioni varie anche fiscali risultano nulla tenenti ? Non sa che fanno accordi con Noi perche' siamo un paese debole governativamente ed il tallone di Achille dell'Europa e veramente crede che impegni commerciali non siano impegni anche con risvolti politici ? Sono Inorridita ed ho paura per il mio Paese Valeria
