Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 253

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Sabato 16 marzo 2019 08:20:09

Gent. ma Sig. ra Gruber,
apprezzo molto la sua trasmissione, che seguo quasi tutte le sere. Mi ha molto colpita l'affermazione di Renzi ieri, riguardante i bonifici a seguito delle condanne per diffamazione da parte di Travaglio. Mi sono chiesta perché si dà tanto spazio alle parole di un giornalista ma non si fa abbastanza per informare il pubblico quando le sue parole
sono false e diffamatorie. Mi sento profondamente stanca di questi attacchi continui alla verità concreta, e i bonifici sul conto della famiglia Renzi mi sono sembrati finalmente un fatto: non crede che si dovrebbe dare loro più spazio, ed essere più severi con chi racconta balle a ruota libera?
Grazie, con stima e ammirazione per il suo stile di lavoro
Giovanna Orlandini

Venerdì 15 marzo 2019 23:58:36

Rispondo alla persona che non sa che Renzi non ha distrutto lui il PD.
Il PD è stato distrutto da quella parte del PD che proveniva dai DS.
Quando i DS si fusero con la Margherita i vecchi del PC lo fecero solo per una conta, cioè per fare numero ben pensando di dominare sempre quelli della Margherita.
Non hanno mai pensato ad obiettivi comuni o integrare le due anime.
E così vecchie volpi della sinistra hanno fatto fuori Prodi (ma tutti abbiamo pensato che fosse stato Bertinotti... specchietto per le allodole, poverino), poi hanno fatto fuori Veltroni, poi Renzi. E mi dispiace che a questa squallida kermesse si sia prestato Bersani.
Perciò si smetta di dire fandonie cedendo all'apparenza dei messaggi che vogliono farci credere...
Cerchiamo di guardare oltre...

Venerdì 15 marzo 2019 23:16:37

Gentile dottoressa Gruber, seguo tutte le sere, se sono a casa, Otto e mezzo per il semplice fatto che lo dirige Lei. Spero ardentemente che Lei dedichi la Sua mezz'ora alla manifestazione che si è svolta oggi 15 marzo in motissime città italiane con protagonisti gli studenti. Io ero a Firenze e, essendo vecchio, sono ritornato miracolosamente giovane. Erano almeno 10.000 i ragazzi e hanno fatto una grande cosa. Capisco Otto e mezzo dedicato alle questioni politiche quotidiane, anche se deprimenti, ma questa è stata un'altra cosa. Dico la mia, ma sono sicuro che Lei ci ha già pensato. I giovani non vanno lasciati soli e, grazie a Dio, non lo vogliono. Cordiali saluti, Giovanni Falaschi

Venerdì 15 marzo 2019 21:17:51

Si vergogni Gruber per il suo giornalismo squallido che non vuole capire quello che dice Renzi quanto piuttosto far dire a Renzi quello che vuole lei.
Che schifo questo giornalismo che sotto il suo sorrisino quando non sa cosa dire e taglia corto e vuole passare ad altro.
Questo giornalismo fa pena all'intelligenza critica della gente ed è un'offesa per Il giornalismo serio.
Intanto le sentenze lo dimostrano
Travaglio comincia a pagare.
Vergognatevi

Venerdì 15 marzo 2019 21:02:48

Perché continui ad invitare il Matteo responsabile ella debacle del PD?
Lascia che si goda il suo nulla di senatore generosamente retribuito.

Venerdì 15 marzo 2019 15:09:38

Gentilissima Dott, ssa Gruber, sono una semplice cittadina di 52 anni della provincia di Milano.
Oramai la segue da mesi ed alle 20. 30 non ci sono per nessuno. Le faccio i miei complimenti per il suo modo di essere, principalmente come donna e poi come giornalista. Mi piacerebbe che LA7 le dedicasse più tempo per approfondire gli argomenti che tratta quotidianamente... Lo spero per lei perché se lo merita. Con stima Roberta

Giovedì 14 marzo 2019 19:00:33

Ma i giovani che scendono in piazza x il clima a cosa delle lito abitudini sono fispidti a rinunviare? La ficvia usa il gas inquina e usa materue prime sanno rinunciare alla doccia? Sanno rinunciare alla macchina guidata dalla madre Ecologista che fuori dalla loro scuola li adoetta con il motore acceso ? E potre continuare a lungo... Un po piu di serieta'x favore...

Giovedì 14 marzo 2019 15:48:03

Cara Lilli mi sembra importante stasera di parlare di nasrin iran

Giovedì 14 marzo 2019 15:16:24

Seguo la sua trasmissione solo per verificare il grado di inclinazione della colonna vertebrale dei giornalisti, sempre i stessi, che partecipano. Devo dire che oggi non si può parlare minimamente di giornalisti con la schiena dritta ma solo di quelli con la schiena spezzata che guarda caso sono di casa nella sua trasmissione. Ciò che vi unisce è il livore ed il rancore verso Matteo Renzi tanto che quasi ogni sera vi sento fare la stessa stupida domanda: cosa farà Renzi, tornerà oppure ormai si è ritirato a scrivere libri. Vi fa una dannata paura l'intelligenza di quest'uomo elogiato dal filosofo Bernard Henri Levy, relatore di prestigio alla conferenza di Chicago per la Obama Foundatio, richiesto dalla Stanford University come professore di comprovata esperienza per un corso sull'Europa, scelto dalla famiglia Kennedy come responsabilità di spicco alla commemorazione del 50^ dell'assassinio di Bob, scelto dalla TV francese come politico di valore per il duello dell'anno con Marin Le Pen. Il vostro è solo odio, peraltro ingiustificato. Alla domanda che lei fa sempre a suoi ospiti circa il destino di Renzi rispondo io: tornerà e sarà più forte di prima mentre voi sparirete professionalmente con i vostri incompetenti di riferimento.

Mercoledì 13 marzo 2019 22:45:49

Gentilissima Dottoressa Lilli Gruber

sono il direttore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina (un modesto artigiano del diritto privato).

Nella speranza di non importunarLa, ecco perché Le scrivo.

L'Ateneo messinese per i giorni 22-27 luglio 2019 organizza delle Scuole di eccellenza, secondo questi criteri.

Gruppi di docenti propongono temi che "esperti" particolarmente competenti, nei giorni indicati, dovrebbero illustrare, esaminare e discutere con un gruppo limitato di studenti dell'Università di ME (20-30), selezionati in base ai loro curricula. I docenti che propongono i vari temi (da sviluppare nelle anzidette Scuole) indicano anche gli "esperti" che dovrebbero tenere le relative lezioni-conversazioni.

Gli studenti dell'Università di ME, poi, secondo determinati criteri di "votazione", sceglieranno tra i vari progetti il migliore (meglio: quello che preferiranno).

Ora, un gruppo di giovani o quasi giovani studiosi del Dipartimento che dirigo e del dipartimento di Giurisprudenza (sempre Unime) stanno elaborando un progetto per una Scuola di eccelenza dedicata a "La democrazia ai tempi dei social network".

Ove tale progetto fosse "promosso" dagli studenti, la Sua partecipazione in veste di docente sarebbe molto qualificante. Affezionatissimo di 8 e mezzo, sono convinto che al di là delle Sue specifiche competenze, il confronto che ha avuto in questi anni con così tanti ospiti, tra l'altro anche su vari profili relativi alla democrazia, Le ha certamente consentito di maturare una grande competenza e consapevolezza sull'argomento sopra indicato.

Peraltro, sarebbe Lei stessa a decidere quanto tempo dedicare al Suo intervento alla scuola (un'ora, due ore, tre ore o, comunque, quanto tempo avrebbe bisogno).

Posso permettermi, allora, di invitarLa a dare la Sua disponibilità a partecipare a questa eventuale Scuola?

Naturalmente, se accettasse l'invito, sarebbe mia cura comunicarLe subito la eventuale approvazione della scuola, il nome degli altri docenti e tutti i dettagli del caso, onde consentirLe di organizzarsi per tempo.

Va da sé, che ove volesse partecipare a questa iniziativa, sarebbe gradita ospite dell'Ateneo, peraltro in una location eccezionale.

Cordialmente
Mario Calogero

Commenti Facebook