Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 257

Messaggi presenti: 3.052

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Martedì 5 marzo 2019 21:26:42

Buongiorno, desidero fare la seguente considerazione: i signori Scanzi e Buttafuoco, loro come altri, che con sicurezza affermano che in Italia non c'è razzismo e non è in aumento vorrei chiedere in base a quale esperienza affermano tutto ciò. In realtà atteggiati fortemente sprezzanti come sputare tra le gambe dell'africano incrociato sul marciapiede a minacce o insulti verbali o chiari atteggiamenti discriminatori sono all'ordine del giorno. Alla cronaca balzano i casi più gravi o eclatanti. Parlo per conoscenza: frequento africani da più di 30anni, ho condiviso la casa con loro per anni e ne ho ospitati molti per alcuni anni. Le assicuro che le persone che mi hanno raccontato "cose" inquietanti o sono venute letteralmente a piangere sulla mia spalla sono numerose: preoccupate per i loro figli, per atteggiamenti che vanno dalla diffidenza chiaramente manifesta al razzismo più becero. Forse bisognerebbe fare parlare uno di loro anziché italiani privilegiati. Cosa ne dice? Grazie per l'attenzione e buon lavoro. Stefano Anselmo.

Martedì 5 marzo 2019 12:32:33

Gentile dottoressa, seguo ed apprezzo la sua trasmissione e pure le sue pubblicazioni letterarie nonche' la Sua professionalita'. Non capisco perche', nella Sua trasmissione televisiva, non di rado, siano presenti dei personaggi che, a mio modesto parere, forse talvolta leggono (e male) qualche giornale. Mi piacerebbe sentire il parere di persone che ritengo migliori di me, indipendenemente dal loro credo politico! I saputelli(senza cultura) gia' li sento sovente al bar. Grazie per l'attenzione.

Martedì 5 marzo 2019 10:04:54

Gentile Dottoressa Gruber,
di grazia non riduca la sua trasmissione a un finestra dalla quale personaggi improbabili possano dire qualunque cosa vedi la Cuccarini ieri sera anche se non è la sola (D'Agostino non è da meno!). Dalla sua trasmissione ci si aspettano analisi di personalità che sanno di cosa parlano ma soprattutto sono in grado di far aprire a riflessioni e approfondimenti.
Grazie e buon lavoro.
Enzo

Martedì 5 marzo 2019 09:18:12

PER L'AUTORE DI "MA CHE PENA": PENA VEDERE LA CUCCARINI? Ma no! La "cara" Gruber l'ha invitata proprio perchè persona gentile, educata e non troppo "politicizzata" a destra. Avesse invitato un Salvini avrebbe avuto un vero dibattito sul sedicente successo-in-famiglia del PD. La furbacchiona Lilli sapeva bene che un'invitata come la Cuccarini non avrebbe minimamente disturbato il "catico" di gloria del PD.

Lunedì 4 marzo 2019 21:29:40

Ma che pena, cara Lilli Gruber, dopo le primarie del PD di ieri, l'affluenza, le percentuali di Zingaretti, il significato politico che tutto ciò ha rappresentato e rappresenta per il Paese vedere questa sera invitata, tra gli altri, la show girl Lorella Cuccarini e sentire tutte le sue banalità... Che pena Lilli Gruber, anche per lei!

Lunedì 4 marzo 2019 21:12:39

Per quale ragione dovrei trovare interessante l'opinione di Lorella Cuccarini ?Disposta a rivedere e correggere la mia opinione, la sera nella quale il suo programma si occuperà di varietà televisivi.

Lunedì 4 marzo 2019 20:55:07

Signora carissima e sempre piacevole da ascoltare, io consiglierei di lasciare perdere Mieli
e' uno storico ebreo assolutamente NON ATTENDIBILE la assicuro che me ne intendo
di storia classe 1933 Mieli racconta il contrario di quello che ho vissuto

Domenica 3 marzo 2019 09:01:26

Gentile dottoressa Gruber,
quando, su qualsiasi canale, partono i talk show o trasmissioni simili vado a vedere la pubblicità su qualche altro canale. Veder politici e giornalisti (questi ultimi spesso allievi di grandi del passato che non penso riposino in pace) che si azzuffano con il godimento e gli applausi di fazioni del pubblico mi disgusta. Tra l'altro, è' vero che non le guardo, queste trasmissioni, ma nei pochi minuti in cui mi sono talora soffermato non ho mai sentito uno dei contendenti riconoscere all'altro, nella forma più dubitativa possibile " beh, su questo, forse, potresti anche avere ragione".
Qualche minuto sulla sua trasmissione mi soffermo volentieri. E' ben condotta e la gestione degli ospiti mi pare molto equilibrata.
Non le scrivo, però, solo per farle i complimenti ma per segnalarle e chiederle di sviscerare, se lo ritiene interessante, il seguente argomento: gli italiani che si trovano stabilmente in paesi extra UE possono votare alle prossime elezioni Europee solo rientrando nel paese di residenza. Per le elezioni politiche, invece, possono votare tranquillamente da dove si trovano.
Un caro saluto.
Antonio Calistri

Sabato 2 marzo 2019 12:17:34

Buon giorno, dott. ssa Gruber.
per cortesia, la prossima volta che inviterà Marco Travaglio in trasmissione, gli spieghi che, nonostante lui creda sempre di essere superiore, in particolare quando cerca di spiegare ai telespettatori che si dice il TAV e non la TAV, in realtà, quando si parla del progetto della Torino-Lione, con buona pace sua, l'articolo corretto da utilizzare è la TAV.
Infatti quella in discussione, e che dovrebbe essere o non essere realizzata tra Torino e Lione, è la Tratta Alta Velocità Torino-Lione, non il ad Treno Alta Velocità che, a seconda dei modelli, viene tuttora realizzato in Paesi e Stabilimenti diversi, per fortuna senza il parere del M5S.
Prima della Torino - Lione sono state realizzate le Tratte Alta Velocità TO-MI, BO-FI, ecc.
Per conoscere la corretta dizione gli sarebbe bastato ricercare qualche documento ufficiale, e non professorare dall'alto senza informarsi.
Purtroppo questo rientra in quel fenomeno ben analizzato nel libro "La grande ignoranza" di Irene Tinagli, che ho conosciuto tramite la sua trasmissione e prontamente acquistato.
La ringrazio per l'attenzione e mi complimento per la sua trasmissione, anche se purtroppo, troppo spesso a mio parere, dobbiamo assistere ad interventi di Marco Travaglio.
Ma in quel caso, una volta raggiunto il limite di saturazione, basta cambiare canale.
La ringrazio ancora e le porgo i miei più cordiali saluti.
Guido Besuschio

Giovedì 28 febbraio 2019 15:28:45

Buona sera Dott. essa Gruber ieri sera ho ascoltato l'intervista al Sig. Landini. Quando lei ha chiesto delle pensioni dei sindacalisti Landini ha detto che quando si sta dicendo nel dibattito politico sul tema era strumentale. Il sig Landini non sa o non vuol sapere che chi viene distaccato dalla P. A cosiddetto distacco retribuito in quanto paga l'amministrazione dove è assunto, gode dei benefici della legge 564 del 1996 che permette di andare in pensione con l'ultimo stipendio percepito pieno. Per cui basta farsi fare un integrazione economica dal sindacato gli gli ultimi mesi è il gioco è fatto Esempio:
Se nel mio ente percepisco 1200 €metti al mese il sindacato l'ultimo mese mi integra di 3000€ andrò in pensione con 4200 € mese. Come se lo stipendio percepito l'ultimo mese lo avessi preso per 40 anni. Spero che ci si ritorni sull'argomento perché è uno scandalo. Il problema è stato sollevato anche da Tito Boeri ma ancora non se ne fa nulla. Chi scrive non ha votato i 5 stelle. Grazie con preghiera di pubblicazione.

Commenti Facebook