Ultimi commenti alle biografie - pagina 1825
Domenica 13 dicembre 2020 20:27:58
Per: Sigfrido Ranucci
Gent. mo dr. Ranucci, sono un comune telespettatore ma lasci che mi complimenti e stringa virtualmente la mano a Lei e alla redazione tutta per l'inchiesta che ha messo in luce quanto di poco trasparente è successo circa la sorveglianza che l'OMS avrebbe dovuto esercitare su quello che stava succedendo a Wuhan, dove dall'inizio delle infezioni, addirittura rimbalzava la notizia di misteriose scomparse di medici non graditi al governo cinese. Purtroppo, viceversa, c'è una nota trasmissione che in merito a ciò dà voce a persone che invece di raccontarci banalità, dovrebbero spiegare come mai ci troviamo in questa drammatica situazione. Grazie, buon lavoro e cordiali saluti. giovanni
Da: Giovanni
Domenica 13 dicembre 2020 20:18:00
Per: Corrado Augias
Buonasera Dr. Augias, volevo complimentarmi con Lei per la sua decisione di restituire la Legion d' onore. Lei ha dimostrato con questo gesto (scusi il gioco di parole) di avere più onore e dignità delle persone che Le hanno dato questo riconoscimento.
Con profonda stima.
Stefano Meriggi.
Da: Stefano Meriggi
Domenica 13 dicembre 2020 20:17:02
Per: Corrado Augias
Mi levo il cappello davanti alla sua dignita’, avremmo bisogno di altri gesti, da chi ci governa, pesanti e significativi come il suo
Manuela M. Morresi, Universita’ IUAV di Venezia
Da: Manuela Morresi
Domenica 13 dicembre 2020 19:52:44
Per: Flavio Insinna
Ma non capisco come si possa tenere un personaggio del genere a condurre una trasmissione, che era il fiore all'occhiello della rai, questo dovrebbe lavorare al mercato o in qualche pescheria, oppure a fare il claun per strada, la serieta' non sa nemmeno cosa sia.
Da: Francesco
Domenica 13 dicembre 2020 19:52:08
Per: Corrado Augias
Buona sera Dr Augias, ho letto la Sua lettera all'ambasciatore francese e relativa alla restituzione della Legion d'Onore al presidenza della Repubblica francese. Sono ammirato dal suo gesto che penso Le sia costato molto. Volevo riferirLe che anch'io ho agito inoltrando una email all'attenzione dell'Avv conte Presidente del Consiglio dei Ministri; in tale messaggio ho fondamentalmente chiesto se il governo italiano attende la morte anche di Patrick Zaki (speriamo proprio di no) prima di interrompere a richiamare il nostro ambasciatore al Cairo e chiudere tutti i rapporti con la dittatura egiziana e ricordando che non si vendono apparati bellici (motovedette) ad una dittatura così come ricordato all'art. 11 dalla Costituzione. Relativamente alla Costituzione italiana La rimanderei al discorso, che senza meno Lei conoscerà, di Pietro Calamandrei. La ringrazio per il tempo che vorrà dedicare a questo messaggio e Le rinnovo la mia ammirazione per le Sue sempre puntuali parole e le Sue attività divulgative. Grazie Dr Marco Remigio
Da: Marco Remigio
Domenica 13 dicembre 2020 19:32:04
Per: Flavio Insinna
Buonasera. Mi sento in dovere di informarvi che la Valletta Sara dovrebbe essere un po' meno esibizionista. La sua saccenza rasenta l'antipatia. Il modo di rispondere lo trovo alquanto poco conveniente per un programma molto seguito. Le sue smorfie sono decisamente fuori luogo! Ma quale "professoressa " Non offendiamo la categoria, per favore!
Da: Piera Di Salvo
Domenica 13 dicembre 2020 19:25:12
Per: Marco Travaglio
Egr. direttore sto leggendo il fecondo ed illuminante libro "bugiardi senza gloria" nel quale a pag. 180, e precisamente i righi che precedono il titolo"Taci, il Riina ti ascolta" ho letto che Pasolini "a proposito di piazza Fontana, scriveva"Io so, ma non ho le prove". "Oggi gli intellettuali hanno le prove, ma fingono di non sapere" Molto sommessamente, ma non retoricamente, è da diverso tempo che mi vado chiedendo quali possono essere stati i motivi che hanno sospinto gli intellettuali, forza motrice di ogni cambiamento positivo delle classi sociali, a partire da quelle più depresse, nel campo dell'indifferenza in questo momento buio e perciò preoccupante che può produrre solo guai e sofferenze per tutti, intellettuali compresi. Cerchiamo quindi di recuperare e rafforzare razionalità e buon senso tenendo ben presente che quando l'uomo avrà distrutto ogni risorsa vitale (ambiente, aria, acqua, mare, coltivazioni e vegetazioni) esistente ancora su questo pianeta che ci ospita, l'essere umano sarà costretto a scoprire che i soldi non sono buoni per mangiare. Il mio auspicio è quello di superare le difficoltà che si presenteranno con l'impegno ragionato e diretto di ciascuno di noi, considerato che i messaggi inviati ai politici attuali, a partire da quelli che invocano aiuto e collaborazione ad ogni cittadino, restano regolarmente senza esito. Sarà un nuova variante della democrazia diretta quella di indicare i mezzi per contattare i nostri rappresentanti politici e non ricevere alcun riscontro, anche dopo diversi mesi se non anni.
Da: Saverio
Domenica 13 dicembre 2020 19:17:03
Per: Corrado Augias
Caro Dott. Augias,
Da tempo apprezzo il suo modo saggio e ponderato di valutare e commentare gli accadimenti di questa nostra società. Penso anche di ben comprendere quanto siano forti i legami con la Francia che ha voluto onorarlo con un riconoscimento di indubbio valore. Proprio per questo nel leggere della sua intenzione di restituire la legion d’onore per non trovarsi nella posizione di condividere tale onore con chi con l’ onore a poco a che fare come il presidente egiziano, sento il dovere di esprimerle tutta mia stima ed un sincero grazie per il suo gesto, degno di una persona coerente e libera come io la considero.
Cordiali saluti e auguri di serene festività.
Da: Maurizio Travaglini
Domenica 13 dicembre 2020 19:09:23
Per: Corrado Augias
Di esistere.
Grande grande grande!
Maria Cristina
Da: Maria Cristina Capitoni
Carlo Calenda
Dirigente d'azienda e politico italiano
Da: Anna Rita Vincenti