Messaggi e commenti per Giorgia Meloni - pagina 7
Messaggi presenti: 673
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Giorgia Meloni.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Giorgia Meloni
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Giorgia Meloni. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Giorgia Meloni.
Sabato 18 settembre 2021 21:39:21
Giovedì 29 luglio 2021 08:25:54
Ieri sera ho guardato il programma zona bianca su rete 4 e fra i vari politici c’era la Santanche e devo dirvi che non mi è piaciuta oer niente dopo che è passata a f. lli d’Italia e ha visto che nei sondaggi andate bene questa di è montata la testa ha un’arroganza impressionante urla solo e ripete all’infinito sempre quelle cose e’ una grande delusione se questi sono i vostri politici auguri mi sa che quando andremo a votare non so come andrà a finire, questa donna non conosce l’umiltà è la competenza vi va auguro buona fortuna ma fino a che c’è questa gente il mio voto non lo avrete saluti e buona giornata
Giovedì 22 luglio 2021 00:02:58
Le favole covid
Sono segreti strettamente di Stato, oppure possiamo avere risposte qualificate su: e' vero che prima di essere vaccinati chiedono si firmi dichiarazione esimente la Stato da qualsiasi conseguenza ne derivasse? Si configurerebbe un raggiro pubblico. -2) se la follia vaccinomane attuale anticovid la rendesse di fatto o per legge obbligatoria sarebbe giusto, doveroso e opportuno avere dallo Stato o chi per esso, prima che la vaccinazione avvenisse, una dichiarazione scritta, ufficiale a tutti gli effetti, che il vaccinato non e' volontario e pertanto lo Stato medesimo si riconosce responsabile dei fatti dannosi eventualmente derivanti dalla vaccinazione stessa e quindi al loro risarcimento. -3) si pu0' sapere qual'è l'iter e itempi scientificamente stabiliti e seguiti nei paesi civili perché siano autorizzati come vaccini? -4) si puo' sapere con precisione quanti sono morti in questo mese per le "terrificanti" varianti imperversate sulla stampa per 48'ore ultime? E semmai anche quanti si sono contagiati o hanno contagiato dopo essere stati vaccinati, al singolo, al doppio, all'incrociato, o al richiamato inoculo. Quanto ai 1. 000 o 2. 000 e vagellati dalla nota Capua, meglio pensare alla affascinante localita' omonima. Saluti. Pier
Mercoledì 21 luglio 2021 16:01:48
Impegno o trastullo?
Il Parlamento decide. Ottimo. Adesso su 900 o giu' di lì "varianti". Ottimo. Se riguarda la prescrizione, càpita a fagiolo: potremmo trascorrere una serena vacanza al mare - chi può -, sapendo che non ci saranno altre complicazioni in vista. Forse quella relativa alle pensioni, ma tanto si sa che ne riparleremo per qualche altro anno, rimpallandoci fra Senato e Camera. Però non e' questo il Parlamento molto democratico! Oddio, stiamo bestemmiando? Salutissimi.
[Allora, com'è il fatto?]
E QUANTO PRIMA BISOGNERA' INDAGARE A FONDO - l'argomento riguarda decine di milioni di italiani - come stanno i conti dell'istituto nazionale della previdenza sociale: se e' vero che alla fine di un periodo di 35 anni di contributi, naturalmente versati, un reddito di 1, 6% annuo sul capitale ricevuto e peraltro vincolato, una contribuzione del 13% sulla remunerazione percepita nel periodo suddetto e se il conto è giusto, pur non considerando una rivalutazione da riconoscere, diciamo dello 0, 50%/anno, l'istituto suddetto potrebbe erogare una pensione pari al 79-80% della remunerazione lorda media percepita nel periodo. E senza consumare il capitale originario, costituito da quanto regolarmente e complessivamente corrisposto nel periodo medesimo, sufficiente per continuare ad erogare quella pensione all'interessato, o ha suoi aventi diritto, finché in vita. Dopodiche' detto capitale va a costituire, ovviamente detratte le spese di gestione, il patrimonio dell'istituto in parola, suprema garanzia previdenziale per il cittadino, Qualora invece si affermasse che per pagare le pensioni occorresse attingere ai contributi dei piu' recenti lavoratori iscritti, riteniamo sia un comportamento illegittimo e quindi chiediamo di sapere se, chi, come, quando, quanto e perché, lo Stato potrebbe aver derogato ai principi fondamentali e istituzionali specifici nel caso in esame. La seconda domanda e' semplicemente sapere quanto e' attualmente il patrimonio dell'istituto in parola, derivato dagli importi a suo tempo corrisposti in oltre mezzo secolo, dai lavoratori, ormai deceduti, loro e i loro aventi diritto. Se non fosse rimasto, per dirla proprio di brutto, niente, ci dicano allora come stanno le cose. Non con duecento pagine di elocubrati bilanci, ma in tre paginette comprensibili anche ad un qualsiasi contribuente vivente e di media cultura. Non siamo tutti professori, né periti esperti addetti alla elaborazione di suadenti prospettive digitali realizzabili nella ipotesi A, B, o C, salvo "varianti" probabilmente ipotizzabili. E neppure ci interessa in particolare vedere l'autore di tanta devastazione, quanto di evitarla per il futuro. Grazie. Pier
Mercoledì 21 luglio 2021 13:07:04
Allora, com'è il fatto?
Fioriscono le varianti! non saranno mica varianti di vaccini particolarmente buoni, oppure l'influenza adesso viene anche d'estate forse a causa del "cambiamento climatico" improvviso? ma il piu' interessante e' sapere quanti muoiono di queste terribili varianti di questa spaventosa pandemia mondiale in cui muore lo 0, 07%: : COME MAI NON CI DICONO PIU' I DECESSI CAUSATI DA QUESTE VARIANTI? Possiamo avere risposte qualificate? Grazie.
Lunedì 19 luglio 2021 21:35:00
Fiabe
'Eureka! Adesso abbiamo la Variante Beta! Molto meglio rievocare Eta-Beta che, ad esempio, i raggi Gamma! Bravo il giornalista. E bravi anche quanti si domandano se la pandemia influenzale ha ammazzato piu' o meno del 0, 07% di questa. Noi però vorremmo continuare a farci il vaccino antinfluenzale nel prossimo autunno, senza confonderlo con la terribile pandemia presente... Un grande saluto anche a chi ci detesta, vedrete che poi tutto verra' fuori, alla luce del sole, il tempo sappiamo che e' un... ? Alle prossime.
Giovedì 8 luglio 2021 17:26:11
Rieccoci al problema importante. Il Parlamento ha stabilito che i diciottenni (anziché 24enni) possano eleggere senatori (oltre 40). Anche in altri Paesi e' cosi'. A parte la intrinseca co che non riteniamo capaci d'intendere e voleremicita' del fatto, riemerge il problema del che ci stanno a fare questi senatori, considerando che votano una legge gia' approvata dai deputati e/o l'innverso. in tutti o quasi iIn aluni Paesi Camera Alta e Bassa concorrono entrambe ad approvare una stessa legge e ormai non si sa piu' perché, visto quanto sopra detto. La questione e' ultra decennale e investe la Costituzione praticamente in tutti i Titoli della Parte II. a. Fra quelli della Parte I. a l'art. 5 e' da rivedere, essendo stato voluto, formulato e votato da persone impreparate e ignoranti e forse nemiche del Paese. Toccare la Costituzione sappiamo che per diversi cittadini e' un sacrilegio, una rinuncia alla liberta', alla democrazia, al Parlamento. Noi sappiamo che nessuno e' detentore unico del Vero, del Giusto e del Sacro, quindi modestamente invitiamo tutti, finalmente a riflettere e provvedere in merito a questo argomento, in luogo delle tante scciocchezze fornite al Parco Buoi, che però sono persone come chiunque. Sappiamo altresì che molti lettori, vorrebbero che... le Erinni dilaniassero quelli come noi, ma se facciamo dopo una cosa da fare subito, succede quel che successo in questi ultimi anni da noi. Il Covid diventa una cosa di pochissima importanza. Svegliamoci dal confortevole torpore della irresponsabilita'.
Giovedì 8 luglio 2021 02:33:46
Noi apprezziamo i parlamentari che votano sempre secondo i loro conosciuti convincimenti e non quelli che ne contrabbandono altri, soprattutto a fini elettorali (inconsapevoli o coscienti), ai quali sappiamo bene neppure sono stati votati. E francamente non sapevamo che la cittadinanza potesse anche essere ottenuta per preferenza politica. Se ci piace restare un Parco Buoi, almeno che non sia proprio di serie B. Raccontassero piuttosto i fatti avvenuti nell'occasione, per giudicare con cognizione di causa e magari pure miglior risultati. A buon intenditor... Un bel saluto a tutti, compreso i diversi che la pensano diversamente da noi: d'accordo o no? ! Pier
Mercoledì 30 giugno 2021 16:54:53
3 piccole considerazioni. 1) In Gerania alcuni festeggiano il centenario del P. C. tedesco: fanno bene, e' il loro cimelio piu' importante dopo cent'anni di quel che s'è visto; 2) gradiremmo sapere i tamponi che ci fanno oquali virus, varianti e loro valenze contagiose individuano? Non vorremo che ci ridessero dietro! Ainche i virus, varianti ecc. ecc. ; 3) il petrolio presto (perfino all'origine e in valuta) tornera' a valere come nel piu' lontano passato. Ne conseguiranno gravi miserie in tanti Paesi dove e' la risorsa principale e tanti altri invece un gettito fiscale enorme. Occorre che i bravi governanti che eleggiamo o no, provvedano al caso, anche perché dicono sempre di pensare tanto alle generazioni future. Preparino grandi centrali elettriche nello spazio, non studino guerre stellari e non pongano tante altre questioni che dibattono per anni dai loro meetings, commissioni e tavole rotonde, cubiche o quadrate. Direi che c'è molto poco da scherzare. Pier
Lunedì 28 giugno 2021 10:35:38
Intralogistica
Ciao Giorgia nella logistica fanno tanto casino poveri illusi vediti il video tramite il link ciao ciao
Matteo
...
htt ps: //eipro. elett ronicain. it/rivo luzione-nellint ralogistica-con-il-nu ovo-ganc io-trai no-mir25 0-hook-il-t rasporto-di venta-100-autono mo/
---