Ultimi commenti alle biografie - pagina 1841
Sabato 12 dicembre 2020 19:22:20
Per: Lucia Annunziata
Vorrei unirmi a tutti quelli che sono rimasti sconcertati ascoltando le dichiarazioni fatte in una trasmissione che dovrebbe dare un servizio pubblico fatte da Lucia Annunziata. Dovrebbe chiedere scusa soprattutto a chi ha scritto l'articolo 32 della nostra Costituzione con tanto sacrificio...
Da: Andrea
Sabato 12 dicembre 2020 19:15:23
Per: Flavio Insinna
Ma è possibile mai che una trasmissione come le vostra, di ottima cultura, vedi campione, possa avere una valletta OCA come la signorina Sarà?
Da: Giuseppe
Sabato 12 dicembre 2020 19:09:01
Per: Corrado Formigli
Salve, sono un dipendente pubblico, ho seguito la trasmissione dove si parlava di smart working. Penso che fare chiarezza sia d'obbligo; i dipendenti pubblici sono circa 3, 2 milioni, di questi i 600. 000 sanitari non lo hanno fatto, così come le 600. 000 divise. La scuola, dall'asilo all' università, in presenza o in dad ha risposto prontamente, parliamo di altre 1, 2 milioni di persone. Con un minimo calcolo di vede che i potenziali dipendenti/smart sono stati 800. 000. La direttiva poneva un limite al 50% quindi al massimo ci sono 400. 000 lavorativi in smart. Quindi 2, 8 milioni, tra cui il sottoscritto, sono stati sempre presenti al lavoro.
Da una ricerca/sondaggio per covid, alla domanda: di chi ti fidi di più in Italia? Il gradino più alto è stato per i vigili del Fuoco, che sono proprio dipendenti pubblici!
Grazie buon lavoro
Andrea Cantarini
Offida (AP)
Da: Cantarini Andrea
Sabato 12 dicembre 2020 19:08:07
Per: Paolo Mieli
Gent. mo Paolo Mieli,
ho lil desiderio di scrivere su libro l'esperienza vissuta da mio padre nei campi di concentramento in Germania, come tanti altri IMI nel periodo dal 1943 al '45. Lui raccontava spesso a noi figli questa esperienza vissuta nel periodo di internato e sulla quale avrei piacere di poter avere un suo commento del momento storico in cui avvenne quel triste episodio della storia italiana e di cui si parla molto poco. Ho materiale lasciatoci su carta, come un Diario, disegni di internati, uno anche di Giovannino Guareschi (ho già contattato il figlio che ha espresso il piacere di collaborare), ed un elenco di ricette trascritte delle varie regioni da cui provenivano i compagni di sventura di mio padre. Se potesse rispondermi e darmi la possibilità di contattarla, avrei piacere di poter definire una sua possibile pintroduzione storica alla mia ipotesi di libro storico, di ricordi, su tale argomento
Da: Giuseppe Di Donna
Sabato 12 dicembre 2020 18:49:13
Per: Massimo Gramellini
Gent. mo dott. Gramellini,
premetto che la seguiamo da anni sia attraverso i suoi libri che attraverso il suo fondo suula prima pagina del Corriere, (e prima della Stampa) e la stimiamo molto. Ci rivolgiamo a lei, che sicuramente avrà notizie della vicenda del Sig. Carlo Gilardi, " incarcerato" in una RSA della provincia di Lecco contro la sua volontà, lucido coto, sensibile, di grande intelligenza e generosità,. Le Iene se ne stanno occupando, e non solo loro. ma forse, attraverso la sua pagina, anche Lei potrebbe entrare là dove le forze di altri non sono state sufficienti. La forza oscura del potere della legge (?) contro un 90enne che ha il solo torto di essere ricco e generoso. Le allego il link ringraziandola se vorrà scrivere o farsi portavoce di tanta ingiustizia! Augusto Cossalter e Roberta Mereu
https%3A %2F%2Fwww. iene. media set. it%2F2020%2Fn ews%2Fcarlo-gilard i-rsa-rico verato- patrimonio-amm inistrato re-di-sost egno-aso_951479. shtml
Da: Augusto Cossalter e Roberta Mereu
Sabato 12 dicembre 2020 18:22:21
Per: Maurizio Crozza
Egr. sig. Crozza, ho visto il suo programma del 11 dicembre 2020 e lasci le dica che ultimamente, forse anche perché manca il pubblico, più che satira par di vedere propaganda politica, soprattutto di parte. Nella suddetta serata è vero che si sono imitati anche altri presidenti di regione, ma accanirsi ripetutamente addirittura con termini offensivi verso due rappresentanti della Lombardia mi è parso davvero miserevole, e lei sa benissimo di cosa parlo.
Cordiali saluti
giovanni
Da: Giovanni
Sabato 12 dicembre 2020 18:11:46
Per: Federica Pellegrini
Federica sei bellissima. Mi dai il tuo numero di telefono?
Continua così
Il tuo fan n. 1
Da: Daniel
Sabato 12 dicembre 2020 18:08:55
Per: Matteo Renzi
Ritengo l'intervento in Parlamento uno dei migliori di questi ultimi anni. Chiaro, preciso ed opportuno. Finalmente qualcuno che ci ha messo la faccia! !
Ho votato Renzi a segretario PD, non l'ho votato al referendum... oggi lo rivoterei perché mi sembra l'unico che abbia le idee chiare! Forza ragazzi! !
Da: Floriano Medici
Sabato 12 dicembre 2020 18:05:53
Per: Matteo Renzi
Brava Donatella, ha proprio ragione! Sono le idee che contano, se sono buone come quelle che ha spesso Renzi. Sul modo, spero che lo migliori però intanto si può chiudere anche un occhio.
Ce ne sono pochi in giro che hanno idee buone. Quei pochi teniamoceli cari!
Da: Roberto
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Cantaluppi Gian Paolo