Ultimi commenti alle biografie - pagina 2770

Domenica 10 maggio 2020 15:25:09 Per: Lucia Annunziata

Gentile Dottoressa Annunziata sto ascoltando la sua intervista a Salvini su RAI 3, mi permetto ma ci voleva tanto a dire al supposto senatore Salvini che., a parte i vincoli europei, stampare moneta significa inflazione e poi chi ci compra più i titoli emessi? Lei è ben informata quindi sa che non è realistica e pericolosa. Perché farla passare come possibile e cedibile in realtà infondendo confusione in chi ascolta? Mi piacerebbe avere una sua considerazione in merito, l'avrò? Grazie

Da: Paola Grossi

Domenica 10 maggio 2020 15:18:28 Per: Lucia Annunziata

Mi piacerebbe che una giornalista e una televisione libera ricorderebbe agli intervistati e in particolare ai politici chi ha votato il mes e dove sono finiti i 49 milioni rubati agli italiani?

Da: Alfonso Longobardi

Domenica 10 maggio 2020 15:10:41 Per: Lucia Annunziata

Ricordi a Matteo Salvini che i soldi del MES costano lo 0, 1. % mentre se i nostri titoli li compra la BCE ci costerebbero comunque più del 2, 5 %. Perché non lo dite... Salvini e’ libero di dire stupidaggini senza essere contraddetto ?
La stimo molto la prossima volta glielo dica !

Da: Giorgio Quaroni

Domenica 10 maggio 2020 14:54:44 Per: Lucia Annunziata

Buongiorno sig. ra Annunziata
Noto con dispiacere, nella puntata del 10/5 di Mezz'ora, il collegamento con Matteo Salvini.
Complimenti per l'ennesimo ossequio di rito. Lei è da un pezzo che non fa più informazione.
Cordialmente
Luciano Campagna

Da: Luciano Campagna

Domenica 10 maggio 2020 14:17:21 Per: Massimo Cacciari

Egregio Massimo Prof. Cacciari,
Sono un Medico Pediatra, Direttore dell'UOC di Pediatria presso l'AOR "San Carlo" di Potenza. Le scrivo per informarla che La considero uno dei pochi "uomini politici credibili" in Italia.,
In realtà, non so neanche se questo messaggio Le giungerà a destinazione, ma sappia che se mai dovesse leggerlo io sono disponibile ad intraprendere qualsiasi iniziativa politica a Suo sostegno.
Cordialità

Sergio Manieri
tel. 328. -------

Da: Sergio Manieri

Domenica 10 maggio 2020 13:52:52 Per: Alfonso Bonafede

Non credo che il ministro Buonafede abbia subito il condizionamento mafioso nel non aver dato seguito alla nomina di Di Matteo al vertice del Dipartimento affari penitenziari (ed è grave - molto grave - che sia stato un magistrato ad aprire un siffatto fronte di polemica e di insinuazione).
Resta inequivocabile la responsabilità politica del Ministro per non essere intervenuto tempestivamente di fronte al dilagare delle scarcerazioni dei boss, responsabilità resa evidente dalla tardività dell'intervento d'urgenza assunto dal Governo soltanto nella giornata di ieri.

Da: Giovanni Balsamo

Domenica 10 maggio 2020 13:14:33 Per: Nicola Zingaretti

Signora, voi avete ragione ma questi non se ne fregano nulla, chi sta bene non sa chi sta male. piero

Da: Pietro

Domenica 10 maggio 2020 13:07:19 Per: Alberto Angela

Buongiorno, sono da sempre un ammiratore dei programmi, prima di Suo Padre Piero e successivamente di Lei. Vorrei chiederLe di realizzare un servizio presso il Castello di Sammezzano situato in Provincia di Firenze. È un sito meraviglioso, che però purtroppo versa in uno stato di totale abbandono. Ho avuto la fortuna di visitarlo alcuni anni fa e mi piange il cuore vederlo andare in malora ed assistere impotente alla sua rovina. Vorrei che qualcuno riuscisse a trovare la soluzione giusta per farlo risorgere e fare in modo che possa essere finalmente ammirato da tutto il mondo. La considero l'unica persona in grado di riuscire in questo difficile miracolo artistico e culturale.. La ringrazio per tutto quello che fa e spero che possa riuscire a realizzare questo mio desiderio. Carissimi Saluti e complimenti ancora a Lei ed a Suo Padre. Emilio Benesperi.

Da: Benesperi Emilio

Domenica 10 maggio 2020 12:36:19 Per: Alberto Angela

Ciao Alberto,

Spero non dispiaccia se ti do del tu. Premetto che questa è la prima volta che faccio una cosa del genere ma vorrei davvero provarci. Tutt’al più, riceverò un rifiuto. Ecco, io ho un amico che segue te e tuo padre Piero da sempre, è un vostro grandissimo fan. Tra una settimana è il suo compleanno e mi chiedevo se poteste fare un video di auguri per lui, si chiama Riccardo. Per lui sarebbe meraviglioso. Mi scuso se la richiesta può sembrare inopportuna e ti auguro una buona giornata.
Grazie per l’attenzione,

Sara Melis

Da: Sara Melis

Domenica 10 maggio 2020 12:24:50 Per: Massimo Cacciari

RESTAURATIO AB IMIS FUNDAMENTIS (F. Bacone)

Nell'attuale tragica situazione mondiale invocherei un riflessione, una presa di coscienza per idealizzare un cambiamento strutturale per l'essere umano che nasce "tabula rasa" e cresce, nel bene e nel male, secondo la formazione che avrà dato a se stesso con gli infiniti stimoli ricevuti ed accettati dalla società. Le conseguenze estreme sono alcuni assassini da un a parte e alcune brave persone dall'altra.
Ciò premesso, l'attuale società andrebbe così rivoluzionata:
1) Abolire la guerra, ritenuta oggi normale, con tutti i suoi effetti diretti e collaterali. La riconversione delle industrie degli armamenti. Il famoso Papa Pio Nono (oggetto anche lui delle Pasquinate, una in nota) che chiedeva ad un Ministro inglese di mettere fine agli eccidi ed alle nefandezze causate dalla guerra, ebbe questa risposta: "Sua Santità la guerra è la guerra". Oggi ho chiesto ad una persona, di apparente buon senso, perché la guerra ? "Caro, la guerra è la guerra", è stata la risposta. Perché sradicare persone dalle proprie famiglie e mandarle ad uccidere consimili sconosciuti? E perché colpire anche gli ospedali? Risposta: "sono gli effetti collaterali". E pensare che io che non ho mai creduto al diavolo...
La guerra è da bandire, come vuole anche la costituzione italiana, dalla faccia della terra. Di conseguenza da rigettare il detto romano: "Si vis pacem para bellum" poiché costituisce il presupposto della guerra.
Se gli ignari poveri sapessero la quantità di denaro dissipato per fabbricare le armi! Quelle armi che, certamente, non servono per innaffiare fiori ma, bensì, per sterminare milioni di persone. "O tempora o mores! (Cicerone).
2) Come sistemare gli assassini. Chi ammazza una persona è condannato all'ergastolo, chi provoca uno sterminio, se risultato vincitore, viene osannato.
Chi è dedito alla morte altrui o ad essa attenta va messo in condizioni di non nuocere più.
3) - La democrazia, questo tipo di democrazia, si è auto esaurita. Platone diceva che al comando, alla guida dei popoli deve essere preposto chi è competente e di buona volontà. Da tener presente che dall'aggregato o dalla somma di mille persone incompetenti, difficilmente, emerge una persona competente.
4) - La ripartizione delle risorse. Il fattori della produzione sono le attrezzature, il capitale umano e l'attività imprenditoriale. Solo di quest'ultima attività non viene stabilita il limite della remunerazione. Ciò fa sì che il profitto possa essere illimitato e, quindi, consentire un accumulo della ricchezza che genera una vita da nababbi, da permettere l'uso sfrenato di essa, che, nelle nostre parti, si concretizza, per esempio, in una settimana d'inverno a Cortina D'Ampezzo dove si va per vedere e farsi vedere o in un panfilo ancorato a Porto Cervo in Sardegna per galleggiare sulle miserie altrui. E la solidarietà? Non vi alberga.
5) - L'etica (l'ethos) ? Fondiamo una società su "un armonia interiore ed esteriore con la volontà di un costante impegno sociale", (Confucio).
6) -Siamo ospiti di questo pianeta e godiamo della sua ospitalità. Ci ha dato la vita e la sopravvivenza, con la sinfonia dei suoi sapori, odori, emozioni, sentimenti ed amori. Ricambiamo. Alla fine, la vita è uno scambio. La riconoscenza è dovuta e da galantuomini.
Conclusioni. Se il tuo vicino sta bene starai bene pure tu.
Teniamo presente. "memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris" (Bibbia (Genesi III, 19).
E ricordiamo il nostro Padre Dante: "Nati non foste e a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza".
Montesilvano, 9 maggio 2020
Enrico Gambacorta (348 -------)

Nota: PIO NO NO MA STAI FERRETTI

Da: Enrico Gambacorta