Messaggi e commenti per Alberto Angela

Messaggi presenti: 817

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.

Venerdì 26 maggio 2023 00:12:15

Grazie, al signor Alberto e al suo compianto padre, l'amatissimo signor Piero Angela.
Il programma sulla sua vita ha alimentato ulteriormente il dolore per la sua perdita.
Cordialmente, Sergio Schiazza.

Lunedì 13 marzo 2023 17:40:03

Intervista registrata ad un testimone che conobbe Piero Angela negli anni 1943-1945


Alla cortese attenzione del dott. Alberto Angela
e dei suoi Collaboratori

Buongiorno.
Sono Anna Maria Nepote Valentin, presidente del Centro di documentazione della Storia contemporanea e della Resistenza “Nicola Grosa” di Lanzo torinese (www. comunelanzotorinese. to. it. centrostudi).
Tra i documenti conservati nel nostro archivio c’è un’intervista registrata, con la relativa trascrizione, ad un testimone che ebbe l’opportunità di conoscere Piero Angela negli anni 1943/44 e 1944/45, quando il Liceo Alfieri di Torino aprì una sede distaccata a Lanzo Torinese. La gente di qui ricorda che Piero Angela era affezionato a Lanzo e a Coassolo e che talvolta veniva a trovare i compagni di scuola.
I giornali locali hanno recentemente pubblicato un articolo nel quale si parla della visita a San Maurizio del dott. Alberto Angela e della sua intenzione di raccontare la storia di famiglia. A questo proposito se riterrà che l’intervista in possesso del Centro Grosa possa essere interessante, siamo disponibili a condividerla e a collaborare.
Cordiali saluti,

CONTATTI
Anna Maria Nepote Valentin -------. com Tel. 347-------
-------. it Tel. 0123 29331 (Biblioteca civica)

Domenica 26 febbraio 2023 20:34:56

Ho 10 anni e grazie


Dott. Angela, mi chiamo Edoardo Silvi e ho 10 anni. Le scrivo per ringraziarLa. Sa? Ho ricevuto " AVANZATO"(cioè il voto massimo) a Storia e Geografia sin dal primo quadrimestre GRAZIE non solo al mio impegno, ma anche perché approfondisco tutti gli argomenti su " ULISSE IL PIACERE DELLA SCOPERTA", " PASSAGGIO A NORDOVEST" e anche " QUARK" e " SUPERQUARK". Benchè sia dislessico e abbia qualche difficoltà nella lettura, riesco a soddisfare la mia grande voglia di conoscere grazie al Suo grandissimo lavoro (e del suo papà). È grandiosa l'idea di integrare il testo del Suo libro " MERAVIGLIE" con il codice Qr. Spero un giorno di riuscire ad avere il Suo autografo su questo libro che ho. Grazie della Sua attenzione. Cordiali Saluti

Venerdì 9 dicembre 2022 00:09:33

Errata Corrige


Era Bach, ”Aria sulla quarta corda”. Chiedo scusa, errore mio.

Mercoledì 7 dicembre 2022 09:47:59

Richiesta incontro con la scuola superiore Giorgio La Pira di Pozzallo


Gentile Alberto Angela,
Le scrivo in merito a un incontro che vorremmo proporre a Pozzallo (RG), presso il nostro Istituto Superiore "Giorgio La Pira"; per contattarmi allego il mio numero di telefono: 392-------
in eventuale allego anche la mia email scolastica: -------
Aspettiamo una sua risposta, ci farebbe molto piacere sentire le sue conoscenze anche una spiegazione o introduzione di qualche suo libro!
Cordiali saluti

Lunedì 5 dicembre 2022 16:47:36

Anche alla Luna


Sembrava che il ricordo dell'addio del padre in TV ieri sera, con la foto davanti alla NASA, fosse dedicato non solo a chi lo ha seguito per anni, ma anche alla Luna stessa... ci mancherà.

Ho notato soltanto oggi che la sigla di Quark è una composizione di Ravel: una nozione in più, dopo tutta la conoscenza appresa per merito suo, e di chi, come lui ha diffuso la conoscenza.

Lunedì 24 ottobre 2022 16:20:48

Invito ad una conferenza


Ill, mo dott Alberto, vorrei un contatto con lei per invitarla ad una conferenza sul medioevo del XIII e IV secolo. Cordialmente Enzo Silvidii.

Venerdì 14 ottobre 2022 20:52:37

Targa in onore a Piero Angela


Il 24 ottobre 2022 al Circolo Ilva Bagnoli ci sarà un convegno dal titolo "Napoli e l apnea mondiale" con Massimo Scarpati e Mariafelicia Carraturo (apneisti di fama mondiale di diverse epoche). Saranno consegnate targhe dai Pionieri della subacquea mondiale ad alcuni personaggi che si sono distinti nel campo del mare. Avremmo una targa dedicata a Piero Angela. Vorremmo sapere dove inviarla. Giovanni Capasso vicepresidente Circolo Ilva Bagnoli. 348-------

Venerdì 19 agosto 2022 22:50:51

Sono giorni che rifletto sulle parole bellissime che Lei ha pronunciato a suo padre


Stim. mo Alberto Angela,
sono giorni che rifletto sulle parole bellissime che Lei ha pronunciato a suo padre.
Continuano a risuonare dentro di me, riportandomi a rivivere dei momenti di distacco da affetti importanti, che sono stati traumatici.
Proprio vero che " le persone che amiamo non dovrebbero mai lasciarci". È durissimo continuare a vivere senza la loro presenza ma nel tempo si impars a percepire che ci sono spre vicino s noi e continuano a vivere attraverso di noi e accompagnano i nostri passi.
Suo padre è stato per me un punto di riferimento importante che mi ha appassionata alla Scienza, permettendomi di amare la conoscenza e di tenere sempre aperta la porta sll'esperienza di vita, con ottimismo e umorismo.
Mi permetta di porgerle le mie più sentite condoglianze con un abbraccio affettuoso e l'augurio che possa procedere nella sua carriera con grandissime soddisfazioni e gratificazioni.
Un grazie a Piero Angela per la grandissima eredità di conoscenza e umanità che ha lasciato a tutti noi.
Sonia

Venerdì 19 agosto 2022 18:26:34

Condoglianze


Gent. mo Alberto Angela,

Come lei stesso ha espresso nel commovente discorso di commiato del suo amato padre, non dobbiamo trasmettere dolore e sofferenza ma stima e amore verso l’operato di un grande uomo che ha donato se stesso e tutto il suo sapere, a favore della società e delle giovani menti future.

Lei ha detto, tra le altre cose che "L' amore è un sentimento e il sentimento è qualcosa che ha un valore e i valori sono eterni. " L’amore e la passione, a quanto traspare dalle sue parole, fanno parte del vestito che Piero ha indossato fino al suo ultimo respiro ma è anche la più grande eredità che abbia trasmesso a voi figli. Per amore intendiamo sicuramente anche un sentimento di profondo rispetto, di devozione, di venerazione per ciò che si ritiene nobile ed elevato e questo vuol dire in qualche modo "avere fede".

Lei ha ragione anche quando dice che "le persone che amiamo non dovrebbero mai lasciarci". Se la morte fosse qualcosa di innato non ci farebbe così male doverci separare dalle persone care. Ma per quanto la morte faccia parte di questa vita, non è la normalità. C'è un testo biblico che recita: "Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; ha persino posto l'eternità nel loro cuore. "- Ecclesiaste 3: 11 a

Quanto questo sia vero, è dimostrato proprio dal modo in cui suo padre ha deciso di trascorrere la sua esistenza: in modo pieno, senza perdersi nessuna occasione, senza annoiarsi, senza fermarsi mai ma continuando ad imparare e a trasmettere attraverso il suo sapere, il senso profondo della vita.

Sempre questo passo biblico continua dicendo: “Gli uomini, però, non scopriranno mai l’opera che il Vero Dio ha fatto dall’inizio alla fine. ” - Ecclesiaste 3: 11 b

Voi scienziati siete una prova vivente di quanto questo sia vero perché una vita di soli 70/90 anni non basta a rispondere a tanti interrogativi o a studiare, approfondire e conoscere quanto esiste in natura e in tutti gli altri campi dello scibile umano.

Di quanta immensa sapienza è composto l’Universo!

Servirebbe davvero una vita eterna per poter approfondire tutte le meraviglie che esistono intorno a noi e di cui, grazie al vostro lavoro, arriva buona parte, nelle case di persone curiose ma comuni come noi.

Come dicevamo prima, siamo rimasti colpiti anche dal fatto che suo padre ha affrontato la morte con profonda dignità e le ha insegnato con l’esempio a non averne paura. Anche noi siamo arrivati negli anni alla consapevolezza che, per quanto la morte non sia accettabile in nessun modo, non deve farci paura. Siamo invece convinti che un giorno anche la scienza scoprirà che c’è una seconda possibilità per questa umanità oggi sofferente, qui sulla Terra, anch’essa oggi sofferente a causa di inquinamento, minaccia nucleare, impatto ambientale etc.

Che possa essere un giorno assoluta realtà quanto oggi sembra essere solo una meravigliosa poesia: “Poi l’angelo mi mostrò un fiume d’acqua di vita, limpido come cristallo, che sgorgava dal trono di Dio e dell’Agnello e scorreva in mezzo alla strada principale della città. Da una parte e dall’altra del fiume c’erano alberi di vita che producevano 12 raccolti, dando i loro frutti ogni mese. E le foglie degli alberi erano per la guarigione delle nazioni. ” - Apocalisse 22: 1, 2

Visto che in natura esistono le meduse “highlanders” che possono potenzialmente vivere all’infinito (infatti alcuni scienziati ritengono che attualmente potrebbero esistere esemplari in vita da oltre 66 milioni di anni), perché non potrebbe essere, un giorno, una realtà certificabile, questa vita eterna perfetta su una Terra “risanata”, simile ad un Paradiso?

In conclusione, quello che possiamo augurarle è che la scienza scopra che quanto detto in un libro antico che a tanti sembra soltanto un poema, possa invece essere realtà e che lei possa un giorno, in compagnia di suo padre, per tutta l’eternità, continuare a mantenere vive quelle passioni a cui oggi avete entrambi dedicato tutto il vostro cuore e la vostra vita e che per quanto immense, rappresentano solo l’inizio di un sapere illimitato.

Ci stringiamo con sincero affetto a lei e la sua famiglia, in questo momento particolare.

Delle Noci Fabio, Jessica & Denise
Delle Noci Biagio e Maria
Mavica Alessia

Commenti Facebook