Messaggi e commenti per Alberto Angela - pagina 11
Messaggi presenti: 816
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.
Venerdì 24 settembre 2021 00:02:16
Martedì 7 settembre 2021 16:53:12
Gentilissimo
Sono una docente dell’Istituto comprensivo Plinio il Vecchio di Cisterna di Latina, sua grande ammiratrice. Quest’anno vorrei proporre un progetto scolastico sui cambiamenti climatici che coinvolga tutte le classi dell’istituto a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla classe terza della scuola secondaria di primo grado. Nel mondo di oggi è fondamentale che cominciamo tutti ad essere protagonisti attivi nella cura dell’ambiente. Non è un problema da risolvere in futuro, ma che dobbiamo affrontare ora perché altrimenti, sarà troppo tardi per evitare delle conseguenze veramente disastrose per la popolazione di tutto il mondo.
Obiettivi del progetto
• Favorire la comprensione dei cambiamenti climatici e il modo in cui le attività umane contribuiscono al cambiamento climatico.
• Sviluppare la consapevolezza e l'empatia dei discenti per le persone e le comunità colpite dal cambiamento climatico.
• Sviluppare la comprensione dei discenti rispetto all'adattamento al cambiamento climatico e comprendere come alcune comunità si adattano agli effetti del cambiamento climatico.
• Considerare le azioni differenti che individui, comunità e decisori possono adottare per rispondere ai cambiamenti climatici.
• Sviluppare consapevolezza ecologica
• Diffondere esempi di buone pratiche nel proprio ambiente e nella società civile.
• Sviluppare cittadinanza attiva
• Sviluppare pensiero critico
Sarei onorata se Lei accettasse di partecipare in qualità di relatore ad un convegno online con i nostri alunni in un giorno da stabilire. Il suo intervento, pertanto, dovrebbe essere focalizzato sul tema dei cambiamenti climatici. Ovviamente sulla base della sua disponibilità. Vorrei tanto che questo mio piccolo sogno diventasse realtà grazie a lei.
Prof. ssa Patrizia Montelli
Lunedì 6 settembre 2021 18:26:01
Gentilissimo dott. e divulgatore scientifico Alberto Angela,
ho bisogno di parlarle per un evento che riguarda la scuola italiana.
Potrebbe dirmi come poter avere un contatto diretto? Grazie
Prof Sergio Venturino - Presidente Know K. - Centro Studi e Ricerca
Martedì 31 agosto 2021 17:27:02
Gent. mo dr Angela, nel suo bel libro, "L'Inferno su Roma", leggo che il 19 luglio del 64 dC sarebbe stata una domenica.
Da varie fonti risulterebbe invece giovedì.
Rif: Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo, Adriano Cappelli, Hoepli 1998 pag 99
Astronomical Algorithms, Jean Meeus, Willmann-Bell 1991 (calcolato da programma)
Calendar Magic (calcolato da programma)
Perseus (calcolato da programma di astronomia)
Cordiali saluti
Alfredo Brogioni
Lunedì 30 agosto 2021 21:52:38
Riscaldamento globale
Egr. dott. Angela, ho visto tempo fa la Sua trasmissione sull’andamento climatico. Mi è sembrata la meno ‘catastrofica’ tra quello che si vede, si legge e si sente in tv, sui giornali e sul web. Le scrivo per condividere una riflessione che secondo me meriterebbe un approfondimento scientifico adeguato. I dati NSDIC, come Lei sa, organo USA fondato dalla NASA per il monitoraggio della copertura nevosa e dei ghiacci marini, sicuramente i più affidabili, riportano, al 29/8/2021, una estensione dei ghiacci artici pari circa a 5. 298. 000 kmq, mentre 9 anni fa, al 29/8/2012, l’estensione era pari a circa 3. 810. 000 kmq. Inoltre, la media 2011-2020 alla stessa data è pari a circa 4. 800. 000 kmq. Ancora, l’estensione dei ghiacci marini antartici è leggermente superiore alla media degli ultimi 30 anni. Se ne deduce, dati alla mano, che lo scioglimento dei ghiacci marini negli ultimi dieci anni si è fermato. Intanto la CO2 nell’atmosfera è costantemente cresciuta … Che ci sia stato negli ultimi decenni un riscaldamento climatico, con conseguente scioglimento dei ghiacci, è innegabile, ma che sia dovuto alla CO2 piuttosto che ai cicli solari mi sembra tutto da dimostrare. Siamo però bombardati da tante notizie che parlano di ghiacci artici al minimo assoluto (e invece oggi sono 1, 5 mln di kmq in più di nove anni fa) e ci mostrano un ‘clima impazzito’, e ogni evento metereologico rilevante, sia di alluvioni che di siccità viene attribuito al riscaldamento globale. Il clima cambia, è sempre cambiato, dall’ultima glaciazione all’optimum medioevale, alla piccola era glaciale, al riscaldamento dell’era post-industriale. Criminalizzare il riscaldamento forse porta su una strada sbagliata, che può far perdere di vista problemi forse più gravi quali l’inquinamento e la deforestazione. Forse la mia è una lettura troppo semplicistica, e anche per questo dubbio le scrivo. La ringrazio per l’attenzione e Le porgo distinti saluti. Antonio Bucci
Venerdì 27 agosto 2021 19:21:26
Argomento che scardina le certezze degli integralisti
Nato a Roma nel 1951, laureato in chimica, master CUOA, molti anni come manager all'estero (paesi musulmani).
vorrei proporre un argomento definitivo per la soluzione di tutti i temi religiosi.
Mercoledì 25 agosto 2021 20:24:19
Avrei necessità di contattarvi a proposito di una Vs recente foto pubblicata su facebook... i miei recapiti cellulare 339------- mail -------
In attesa di Vs gradito cenno di risposta porgo distinti saluti
Manuela Boccacci
Lunedì 23 agosto 2021 03:18:28
Produzione energia elettrica
Non sono mai riuscito, con nessuno, a parlare di produzione e accumulo pulito di energia elettrica in Italia.
Chi mi può ascoltare? o a chi mi posso rivolgere per avere la possibilità di essere ascoltato?
Sarebbe un grande piacere comunicare con te via mail oppure, posso muovermi, per incontrarti dovunque tu voglia se sei disposto ad ascoltarmi, cercando di rubarti il minor tempo possibile. Grazie
Giovedì 19 agosto 2021 12:30:45
Ghiaccio nell'antica Roma
Buongiorno,
Sto leggendo con assoluto piacere e curiosità il suo libro intitolato"Una giornata nell'antica Roma". Ero interessato ad un particolare inerente alle cene che si consumavano a quei tempi: in un passaggio si parla di pietanze ittiche servite in un piatto con del ghiaccio tritato. Nell' antica Roma, oltre ovviamente alle zone dove il ghiaccio era presente, come facevano a mantenerlo e conservarlo in città?
Grazie
Mercoledì 18 agosto 2021 14:19:49
Recupero dei beni. fi passati
Buongiorno, le chiedo, visto la Sua esperienza e la guida ottenuta nel tempo dal Padre, con tutti gli introiti per le visite a monumenti e costruzioni storiche, Colosseo, arene varie e quant'altro in tutt'Italia che sono molto alti da quello si legge, perché non sì riesce a portarli, ripristino al loro stato originale.