Messaggi e commenti per Alberto Angela - pagina 3
Messaggi presenti: 816
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.
Giovedì 17 marzo 2022 23:34:36
Per Alberto Angela e Giuseppe Ferro.
Perche domanda banale...
Tutto il messaggio è un moto dell'anima condivisibile da non so quanti. Credo moltissimi.
Sicuramente da me.
Sarebbe molto bello sentire in proposito i pensieri di Alberto Angela, del caro Papà e di altri.
Un cordiale saluto.
Didi
Giovedì 17 marzo 2022 22:38:24
Perfetta organizzazione delle cellule che formano gli esseri viventi
Gentile Dott. Alberto,
seguo da tanti anni con grande e vivo interesse le trasmissioni con il Suo celebre padre e con Lei, ma, se non sbaglio e se non Le sono di troppo disturbo, non mi sembra sia mai capitata una spiegazione (ammesso che ce ne sia la possibilità) di come miliardi di anni fa le prime cellule apparse in ambiente marino grazie a favorevoli miscele chimiche siano riuscite a dare luogo (e aggiungo miracolosamente) alle prime forme di vita animale e vegetale.
Si fa presto a dire che l'uomo deriva dalla scimmia e la scimmia da dove sarebbe venuta? Come anche si fa presto a dire che la natura ha curato motu proprio o per inerzia la perfetta organizzazione di ogni struttura vivente. Ma anche nell'ambito religioso si riconosce che per forza qualcuno (Dio o creatore) si sia fatto carico di curare questa benedetta organizzazione (senza parlare poi dell'Universo...), riuscendo così a semplificare una inquietante domanda, che credo per la scienza non abbia risposta.
Ma scienza e religione concordano su questi argomenti?
E se la natura (ammesso che sia stato compito suo) o chi per lei anzichè creare strutture viventi perfette o quasi avesse creato mostri? E chi ci dice che l'aspetto estetico di noi esseri viventi animali e vegetali sia quella giusta e perfetta? E se fossimo noi degli inconsapevoli mostri, ma non lo sappiamo perché ormai abituati da milioni di anni alle nostre immagini, che ovviamente osserviamo e accettiamo indubbiamente come normali? Insomma, concludendo, è normale avere due occhi, due orecchie, due gambe, un solo naso, ecc? ?
Mentre spero di non aver fatto una domanda banale e di non averLa annoiata oltre misura, e mentre resto nella fiduciosa attesa di ricevere una Sua importante replica al riguardo, La ringrazio molto dell'attenzione che vorrà riservarmi
Saluti cordiali estensibili anche al Suo famoso babbo, al quale anni addietro ho avuto l'onore e il piacere di stringere la mano.
Con osservanza.
Giuseppe Ferro
Lunedì 7 marzo 2022 17:52:03
Affondamento Gustloff
Salve, anni fà ho visto e apprezzato molto il suo servizio sull' affondamento della Gustloff del 30 gennaio 1945.
Ho fatto varie volte la ricerca su "Ulisse", podcast vari dei canali Rai, Grande Storia etc ma niente. Riguardo al Suo servizio viene fuori solo, su youtube, digitando Affondamento Gustloff, un servizio su Ventotene e realative anfore Romane. Che fine ha fatto, come e dove posso recuperarlo?
Molte grazie, Ing Ulisse Provizi
Martedì 1 marzo 2022 18:07:05
Messaggio dagli Stati Uniti
Gentilissimo dottor Angela, mi chiamo Nunzia e sono cresciuta seguendo sia lei che suo padre. Adesso sono una scienziata e svolgo la mia attivita' di ricerca negli Stati Uniti. Siete stati e siete tutt'ora delle figure di riferimento, oltre che per me, anche per il mio gruppo di amiche. E adesso Ilenia, che ha appena coronato il suo sogno professionale divenendo un giovane magistrato, si sposa. So che gli impegni sono tanti cosi' come le richieste, ma se riuscisse a trovare il tempo per poter inviare un'email di auguri, un video, una nota vocale, una cartolina... qualsiasi pensiero, gliene saremmo tanto grate.
Grazie per aver ispirato generazioni di giovani!
Nunzia
Martedì 22 febbraio 2022 14:29:14
Messaggio importante
Buon pomeriggio,
Volevo scrivere questo messaggio a lei perché volevo chiederle se potesse mandarmi 2 video al mio indirizzo email dove in uno manda gli auguri ad una mia professoressa che ci tiene ad essere salutata da lei (si chiama Annalisa) e in altro video dove saluta una altra professoressa (non auguri) (nome prof capone)
Venerdì 18 febbraio 2022 14:19:17
Trasmissione su Chieti
Gentilissimo dott. Alberto ANGELA Le ho scritto più volte in più siti, ma non so se ha mai ricevuto uno dei miei messaggi.
Seguo sempre con grande piacere le sue trasmissioni che sono tutte di enorme interesse, pregevolmente illustrate e ricche di importanti informazioni.
Grazie!
Volevo, in qualità di fondatore de 'Il Cenacolo Teatino', pregarLa di fare in una qualsiasi delle sue trasmissioni televisive, un servizio su Chieti, la vecchia Teate, Città che secondo la tradizione ha più di 3200 anni e sembrerebbe essere, secondo un giornale inglese, la più antica d'Italia. Città che la tradizione vuole essere stata fondata da Achille e chiamate Teate in onore della madre dell'eroe greco.
Ha una continuità storica tangibile, tutta documentata e documentabile; è ricca di storia (ultimamente alcuni scavi stanno portando alla luce nella piazza principale di San Giustino testimonianze storiche del 4' sec. A. C.), ci sono tempietti marrucini (antico popolo di cui Teate era la Capitale), opere romane (tempietti, teatro, anfiteatro, nove cisterne collegate tra loro che sono le più grandi d'Europa). Teate è stata la città degli Herio, dei Vezii, dei Pollione (Caio Asinio fu il fondatore della prima Biblioteca pubblica).
Ci sono in Città opere d'arte: Il Guerriero di Capestrano, testimonianze lignee del 1200, quadri di Tanzio da Varallo, codici miniati appartenente ai Borgia, opere di Solimena (autore del Cristo Velato di Napoli), di De Majo, di Carl Ruther.
Teate è stata capitale dell'Abruzzo Citra e Ultra, ha avuto collegamenti sin dalla metà del 1400 con Venezia tanto da ospitare una delegazione veneta; è stata sede del Viceré di Napoli.
È stata la Città dei Valignani, antica famiglia di origine normanna che si è stanziata in città, di padre Alessandro Valignani, di Federico Valignani... che la resero illustre nei secoli.
Come vede Chieti è ricca e stimolante ed ha molto da raccontare.
Le sarei particolarmente grato se a raccontarla fosse lei.
Con la speranza di avere riscontro di aver ricevuto e letto il presente messaggio, la saluto distintamente.
Raffaele Bigi
Mercoledì 16 febbraio 2022 07:58:18
Pulizie nei grandi musei
Ma come fanno i grandi musei a togliere la polvere a milioni di statue e quadri, a km di pavimenti?
Me lo sono sempre chiesto ma da quando ho un potente aspirapolvere d'ultima generazione non riesco a trovare risposta, visto che bastano un paio di giorni per dover di nuovo pulire tutto.
Sarebbe interessante saperlo, forse non solo a me.
Cordiali saluti
Alessandro Smeraldi
Lunedì 14 febbraio 2022 13:05:21
Incontro telematico sulle modalità di comunicazione scientifica
Gentile dottor Angela,
Le scrivo nella mia qualità di Presidente del Collegio dei professori universitari di Istologia ed Embriologia Medica.
nell'ambito delle attività scientifico-divulgative il Collegio, insieme all'Accademia Medica di roma ed alla Accademia dei Lincei intenderebbe proprorre una mattinata o pomeriggio in forma telematica o mista sul tema "Complessità, innovatività, creatività della scienza ed abilità nella comunicazione scientifica".
Mi farebbe enorme piacere potere avere la sua disponibilità a fare parte del panel di persone che parleranno.
La data è da stabilire e sarà per maggio/giugno di quest'anno.
Nel ringraziarla la saluto cordialmente,
Gianpaolo Papaccio
335-------
Martedì 1 febbraio 2022 12:14:09
Proposta nuovo servizio sulle nuove tecnologie impiegate nelle gallerie Siracusa Catania
Salve, vi propongo un servizio che parli delle tecnologie all'avanguardia utilizzate per la sicurezza in collaborazione coi Vvf nel tratto autostradale A18 Catania\Siracusa. Ne vale la Pena.
Saluti
Cristo Rivelato Brusciano