Messaggi e commenti per Alberto Angela - pagina 4

Messaggi presenti: 820

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Alberto Angela.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Alberto Angela

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Alberto Angela. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alberto Angela.

Venerdì 18 febbraio 2022 14:19:17

Trasmissione su Chieti


Gentilissimo dott. Alberto ANGELA Le ho scritto più volte in più siti, ma non so se ha mai ricevuto uno dei miei messaggi.
Seguo sempre con grande piacere le sue trasmissioni che sono tutte di enorme interesse, pregevolmente illustrate e ricche di importanti informazioni.
Grazie!
Volevo, in qualità di fondatore de 'Il Cenacolo Teatino', pregarLa di fare in una qualsiasi delle sue trasmissioni televisive, un servizio su Chieti, la vecchia Teate, Città che secondo la tradizione ha più di 3200 anni e sembrerebbe essere, secondo un giornale inglese, la più antica d'Italia. Città che la tradizione vuole essere stata fondata da Achille e chiamate Teate in onore della madre dell'eroe greco.
Ha una continuità storica tangibile, tutta documentata e documentabile; è ricca di storia (ultimamente alcuni scavi stanno portando alla luce nella piazza principale di San Giustino testimonianze storiche del 4' sec. A. C.), ci sono tempietti marrucini (antico popolo di cui Teate era la Capitale), opere romane (tempietti, teatro, anfiteatro, nove cisterne collegate tra loro che sono le più grandi d'Europa). Teate è stata la città degli Herio, dei Vezii, dei Pollione (Caio Asinio fu il fondatore della prima Biblioteca pubblica).
Ci sono in Città opere d'arte: Il Guerriero di Capestrano, testimonianze lignee del 1200, quadri di Tanzio da Varallo, codici miniati appartenente ai Borgia, opere di Solimena (autore del Cristo Velato di Napoli), di De Majo, di Carl Ruther.
Teate è stata capitale dell'Abruzzo Citra e Ultra, ha avuto collegamenti sin dalla metà del 1400 con Venezia tanto da ospitare una delegazione veneta; è stata sede del Viceré di Napoli.
È stata la Città dei Valignani, antica famiglia di origine normanna che si è stanziata in città, di padre Alessandro Valignani, di Federico Valignani... che la resero illustre nei secoli.
Come vede Chieti è ricca e stimolante ed ha molto da raccontare.
Le sarei particolarmente grato se a raccontarla fosse lei.
Con la speranza di avere riscontro di aver ricevuto e letto il presente messaggio, la saluto distintamente.
Raffaele Bigi

Mercoledì 16 febbraio 2022 07:58:18

Pulizie nei grandi musei


Ma come fanno i grandi musei a togliere la polvere a milioni di statue e quadri, a km di pavimenti?
Me lo sono sempre chiesto ma da quando ho un potente aspirapolvere d'ultima generazione non riesco a trovare risposta, visto che bastano un paio di giorni per dover di nuovo pulire tutto.
Sarebbe interessante saperlo, forse non solo a me.
Cordiali saluti
Alessandro Smeraldi

Lunedì 14 febbraio 2022 13:05:21

Incontro telematico sulle modalità di comunicazione scientifica


Gentile dottor Angela,
Le scrivo nella mia qualità di Presidente del Collegio dei professori universitari di Istologia ed Embriologia Medica.
nell'ambito delle attività scientifico-divulgative il Collegio, insieme all'Accademia Medica di roma ed alla Accademia dei Lincei intenderebbe proprorre una mattinata o pomeriggio in forma telematica o mista sul tema "Complessità, innovatività, creatività della scienza ed abilità nella comunicazione scientifica".
Mi farebbe enorme piacere potere avere la sua disponibilità a fare parte del panel di persone che parleranno.
La data è da stabilire e sarà per maggio/giugno di quest'anno.
Nel ringraziarla la saluto cordialmente,
Gianpaolo Papaccio
335-------

Martedì 1 febbraio 2022 12:14:09

Proposta nuovo servizio sulle nuove tecnologie impiegate nelle gallerie Siracusa Catania


Salve, vi propongo un servizio che parli delle tecnologie all'avanguardia utilizzate per la sicurezza in collaborazione coi Vvf nel tratto autostradale A18 Catania\Siracusa. Ne vale la Pena.
Saluti

Venerdì 28 gennaio 2022 20:00:08

Tedeschi-nazisti


Bello il documentari sul giorno della memoria. Peccato che i termini tedeschi e nazisti venivano usati quasi come sinonimi, sarebbe bellissimo se si potesse fare anche un documentario sulla resistenza tedesca, 1.000.000 di tedeschi in campi di concentramento per essere contrario al regime.

Mercoledì 26 gennaio 2022 09:39:56

Quando è in visita


Sono un tredicenne suo ammiratore e mi interesso moltissimo di storia specie etrusco romana vorrei saper se ha in procinto di venire in veneto, a Treviso mi piacerebbe incontrarla, ho letto molti suoi libri un saluto

Mercoledì 26 gennaio 2022 00:10:09

Apprezzamento dal profondo del cuore


Caro Alberto, ti seguo da molto tempo, te e tuo padre, e sono molto grato per il vostro prezioso lavoro di sempre. Ma la trasmissione che hai mandato in onda ieri per il giorno della memoria mi ha commosso profondamente per la sua capacità comunicativa di smuovere anche l'indifferenza di persone che non si rendono conto e che purtroppo è ancora molto diffusa. Ho 71 anni, in origine biologo, lavoro da 40 anni a tempo pieno come psicoanalista della società psicoanalitica italiana. Ogni tanto penso che mi piacerebbe incontrarvi perché ho molte idee che vorrei proporvi e discutere con voi in vari campi di cui mi sono occupato. Mi piacerebbe che voi ed io potessimo trovare un tempo per incontrarci. Grazie dal profondo del mio cuore. Non sono ebreo, ma stasera mi avete fatto dire più volte Shalom, Shalom, Shalom... per sempre. Alessandro Bruni

Martedì 25 gennaio 2022 22:54:32

Ulisse del 25 gennaio


Sono un suo ammiratore, però sono sorpreso che durante la trasmissione si sia taciuto che tra i deportati vi erano anche i Testimoni di Geova, allora definiti Ibw. Come mai? Volontà di non farlo sapere? Anche altre trasmissioni tacciono. Devo sospettare che ci sia una volontà? Se così fosse, difficile avere rispetto per la redazione Rai e da questo giornalismo parziale. Luciano

Martedì 25 gennaio 2022 08:56:57

L'Auschwitz dello Spirito di Dante


… Dante, seduto in poltrona, guarda in televisione
un documentario sui
campi di concentramento.

AUSCHWITZ
Passata la natura e l’aere aperta
quel treno gli mostrò de’ fili a rovi
dove ‘l vagar non è più cosa certa,

dove i vecchi distinti son da’ novi,
dove le uman costrite ed imbrancate,
parir di belve chete e scarni bovi.

Anonime, son genti numerate,
oggetti ignari del fatal destino,
anime perse, meglio condannate

allo scader del tempo del vicino
priando di goder del giorno dopo,
peggio il desio del buiar il mattino.

Talune ancelle comandate all’uopo,
si vendono a tradir i lor compagni
ed anzi che mangiar pulite un topo

compagnan le compagne dentro a’ bagni
per una zuppa sciocca e un po’ di secco,
o forse per paura de li cagni.

Non v’è ‘na distinzion fra pecco e pecco
allor che la ragion non fa il banale,
chi de’e però tirar l’oscuro stecco

della paura fa cosa normale
gettar gli scarni assiem colle budelle
in fossa con quel gesto d’animale

che paragon non fa fra questi e quelle,
ognun diverso ma riflessi a lati
per l’ossi che reggean su la pelle.

Le madri piangon figli disperati
ch’ ormai gioiscon caldo celestiale,
lontan dal foco che l’ ha consumati.

Non v’è alcun confin fra ben e male
allor che ‘l brutto ancor qui si rinnova
nell’ultimo suo rito a lor fatale,

del misero destin avran la prova
in quel mattin foscato a limba coltre
allor che sorge il sol a vita nova.

Al crudo rio dettar van spoglie scoltre,
in lunga procession pulsanti morti
silenti e già dismessi, van all’oltre

con pie prie tra pensier contorti,
com’ animal diretti a le macelle
senza poter difender il lindo a torti.

Meste colà miserrime le ancelle
ché la paura rossò le membra loro:
“Ch’ orror posar su tante croci stelle! ”

(Che la memoria sia maestra in dono!)

Lunedì 24 gennaio 2022 10:24:48

Gentilissimo Dottor Alberto Angela,
E' appena uscito il volume " La società dei robot" curato dal prof. Renato Grimaldi per Mondadori e che contiene anche un mio contributo.
Saremo lieti di fargliene avere copia.
In tal caso la preghiamo di indicarci l'indirizzo per la spedizione.
Cordiali saluti.
Silvia Palmieri
PHD, Università di Torino

Commenti Facebook