Daniel Gabriel Fahrenheit

Daniel Gabriel Fahrenheit

Daniel Gabriel Fahrenheit

Biografia Discussioni sulle scale

Daniel Gabriel Fahrenheit nasce a Danzica (Polonia) il 23 maggio 1686.

Sviluppa nel tempo una particolare abilità nell'arte di soffiare il vetro, dote che impiegherà per costruire apparecchiature scientifiche.

Costruttore di strumenti scientifici oltre che commerciante, dopo aver viaggiato in Inghilterra, Germania e Francia si stabilisce e passa la maggior parte della sua vita in Olanda, dove approfondisce lo studio della fisica.

Le sue pubblicazioni scientifiche sono per lo più modeste fino a quando la sua fama la sua notorietà si diffondono nei vari paesi europei per aver inventato nel 1720 un personale sistema per la fabbricazione di termometri. Grazie alle sue scoperte viene eletto membro della Royal Society di Londra nel 1724.

Gli anni seguenti serviranno allo studio e al miglioramento delle sue invenzioni; passa dall'utilizzo dell'alcohol nei termometri ad un elemento più preciso (e oggi noto): il mercurio.

Fahrenheit ideò anche un particolare tipo di areometro.

Il suo nome è legato all'omonima scala termometrica ampiamente utilizzata nei paesi anglosassoni fino agli anni '70, ed oggi ancora ufficialmente usata negli Stati Uniti.

Alla pressione di 1 atmosfera, la temperatura di congelamento dell'acqua corrisponde al valore di temperatura di 32° F (Fahrenheit), mentre al suo punto di ebollizione si attribuisce il valore di 212° F.

Nella scala centigrada, o Celsius, introdotta dall'astronomo svedese Anders Celsius e impiegata nella maggior parte dei paesi, il punto di fusione dell'acqua corrisponde a 0° C, quello di ebollizione a 100° C.

Le due scale si differenziano quindi sia per i valori assegnati al punto di congelamento e di ebollizione dell'acqua, sia per il numero di gradi in cui tale intervallo di riferimento si suddivide: nella scala Fahrenheit l'intervallo 32-212° F corrisponde a un'escursione termica di 180 gradi, mentre nella scala Celsius l'intervallo 0-100° C, corrisponde a 100 gradi.

La formula di conversione per una temperatura che si esprime nella rappresentazione Celsius è:

F = (9/5 C) + 32.

Daniel Gabriel Fahrenheit muore all'età di 50 anni a L'Aia, il 16 settembre 1736.

3 fotografie

Foto e immagini di Daniel Gabriel Fahrenheit

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Daniel Gabriel Fahrenheit nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Daniel Gabriel Fahrenheit

Luigi XVIII di Francia

Luigi XVIII di Francia

Monarca francese
α 17 novembre 1755
ω 16 settembre 1824
Farinelli

Farinelli

Cantante lirico italiano
α 24 gennaio 1705
ω 16 settembre 1782
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Gio Ponti

Gio Ponti

Architetto e designer italiano
α 18 novembre 1891
ω 16 settembre 1979
Maria Callas

Maria Callas

Soprano greca
α 2 dicembre 1923
ω 16 settembre 1977
Mauro De Mauro

Mauro De Mauro

Giornalista italiano, rapito da Cosa Nostra e mai più ritrovato
α 6 settembre 1921
ω 16 settembre 1970
Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore italiano
α 4 gennaio 1710
ω 16 marzo 1736