Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 122

Messaggi presenti: 3.055

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Martedì 7 aprile 2020 08:06:34

Buongiorno, le scrivo per invitarla a non invitare più Massimo Cacciari. E' visibilmente depresso non vede un futuro è catastrofico, pessimista, In questo momento di disperazione anche psicologica abbiamo bisogno di ascoltare parole, realiste ma che abbiano una visione di un futuro. Grazie

Martedì 7 aprile 2020 07:32:16

Mia cara, non ritiene pericolose le parole del prof. Cacciari di ieri sera ? viviamo un momento difficile e basta pochissimo per influenzare negativamente le persone. Dobbiamo restare a casa, è un sacrificio e mai il presidente Conte ha minimizzato questo sacrificio ! Cacciari ha confuso le parole di Conte con quelle degli spot che ci invitano a restare a casa con ironia e allegria. Ma è una cosa molto seria! ! ; sentire quelle parole da un personaggio autorevole e noto potrebbe istigare alla disobbedienza o, per lo meno, aggravare la tensione e la sofferenza dei piu indeboliti. la ringrazio e la saluto con sincera stima cristina testaverde

Lunedì 6 aprile 2020 22:31:06

Buona sera signora Gruber l’argomento di stasera su come gestire l’apertura del paese cioè la seconda fase, io penso che già adesso che non dobbiamo uscire dal proprio comune, ma possiamo andare nel supermercato, farmacia ecc. con mascherine e guanti ovviamente validi nel nostro comune, quello che non capisco è che se io vado nei negozi del mio comune con tutte precauzioni possibili non contagio nessuno e a mia volta non sono contagiato quindi non sono contagioso neanche in un altro comune. Quindi il mio suggerimento è proprio questo aprire con tutte le precauzioni e se non vengono rispettate allora essere molto severi il secondo suggerimento è quello di fare test d’immunità a tappeto chi è immune può tornare alla vita normale chi no adotterà le necessarie precauzioni come sopra, sarebbero soluzioni ragionevoli e certamente accettate molto meglio da tutti, la ringrazio per l’attenzione. Fiorenzo

Lunedì 6 aprile 2020 22:08:43

Ho ascoltato il solito prof cacciari, credo che sia incommentabile, ma dove vive il sapientone, ci capisce qualcosa di igiene pubblica, ha qualcosa di meglio da proporre oltre alle misure intraprese (distanziamento sociale, ricerca positivi) per far fronte alla tragedia che viviamo? Fa dell’ironia sulla quarantena, dice che c’è urgenza di ripartire. Ha capito il grande filosofo, sempre incollerito, che se non stiamo attenti nel riaprire con cautela, rimpiomberemo nel baratro ancor di più (parole dell’infettivologo prof. Galli) e, allora, addio economia! Badate, sono un medico che fa servizio di Ps-118, e vi garantisco che la situazione è così pesante per i rischi che si corrono, per le mille difficoltà organizzative (già presenti prima, figuriamoci ora), che lo stato d’ animo di noi operatori sanitari è allo stremo. Seguiamo i consigli degli esperti, la ripresa vedrete che arriverà, buonsenso a tutti.

Lunedì 6 aprile 2020 22:04:20

Gentilissima
sento spesso il prof. Cacciari scagliarsi contro tutto e tutti, è certamente comprensibile, ma forse dovrebbe ragionare un po' più a fondo sul fatto che in questo momento molte persone hanno anche bisogno di un po' di sostegno emotivo e non solo di fredde e iraconde analisi sui misfatti degli ultimi 30 anni e sui drammi che ci attendono. Lo dico banalmente: il pensiero positivo modifica il nostro cervello e la nostra capacità di intervenire sulla realtà. Quindi andiamoci piano nel trasmettere messaggi che creano emozioni distruttive. A che serve?
Buona serata a tutti!

Lunedì 6 aprile 2020 21:41:30

Buonasera,
volevo farle una domanda sul problema drammatico del Coronavirus...
Sento sempre parlare delle future riaperture? Ma a chi/cosa si riferiscono?
Dovrebbe essere tutto o quasi chiuso, eccezion fatta per i beni di prima necessità... ma allora perché tante aziende del nord... Brianza, tante ditte riaprono in questi giorni avvalendosi del fatto che hanno fatto richiesta al prefetto e questo glielo permette, permesso concesso ad aziende che lavorano nella produzione di bulloneria petrolifera o navale... me sono beni di prima necessità? Certe cose proprio non le capisco. .: non mi sembra che la pandemia sia finita, anzi i morti sono sempre tanti, ma vale proprio la pena lavorare per con il rischio di ammalarsi?
Grazie
Buona serata
Alessio

Lunedì 6 aprile 2020 21:27:30

Cacciari si arrabbi pure ma una data gg mese e forse anno di quando si tornera' alla normalita'... e' molto difficile darla. Poi perche' dice che i politici non ci dicono che ci aspettano sacrifici?. lo dicono e come e anche se non lo dicono ci arriviamo da soli. Infine basta con lo spauracchio della patrimoniale. Autotassiamoci. Ha ragione il leader delle sardine chiamiamola prestito di solidarieta' perche' di questo si tratta.

Lunedì 6 aprile 2020 15:36:06

Come gia anche scritto alla presidente della Commissione Banche on. Ruocco, desidero segnalare che le banche nonostante le disposizioni del Decreto Cura Italia continuano ad incassare le rate dei prestiti pur in presenza di regolare richiesta loro indirizzata, saluti

Lunedì 6 aprile 2020 12:07:00

Buongiorno d. ssa Gruber,

un suggerimento: potrebbe invitare alla sua trasmissione un esponente o responsabile dell'organismo che elabora le curve statistiche del CoronaVirus e porgli questa semplice domanda? "ci può fare vedere dove è il punto della curva oltre il quale possiamo iniziare a riprendere la nostra vita normale? Quali sono i numeri corrispondenti a quel punto? "
In questo modo le persone non avranno una data che nessuno può dare, ma hanno un obiettivo preciso da raggiungere in termini di numeri il cui avvicinamento è verificabile giorno per giorno tramite i dati forniti dalla Protezione Civile. Tutti saranno immediatamente consapevoli che tanto più saranno ligi alle disposizioni in vigore tanto più velocemente quei numeri saranno raggiunti,

Grazie della sua attenzione.

Domenica 5 aprile 2020 14:55:05

Buongiorno. Vorrei cominciare ringraziando perche' il suo programma non indulge mai in toni che trasmettano paure e desolazione, virus altrettanto pericolosi del covid 19.
Le scrivo inoltre per comunicarle alcune osservazioni riguardo alle trasmissioni televisive che seguiamo quotidianamente. Mi chiedo spesso come mai, nonostante tanti appelli a trasmettere programmi culturalmente validi, (vedi la bellissima lettera di Pupi Avati alla RAI) in questo periodo così particolare i palinsesti televisivi non esprimano il meglio della nostra cultura. Mi interrogo anche sul perche', oltre a lezioni di ginnastica, non si prevedano interventi di psicologi che possano contribuire alla cura dell'"anima" oltre a quella del corpo.
Non mi lamento certo per il periodo di isolamento sociale che stiamo vivendo perche' e' il minimo che si possa fare mentre tanti rischiano quotidianamente la propria vita. Grazie per l'attenzione

Commenti Facebook