Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 117
Messaggi presenti: 3.055
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Domenica 12 aprile 2020 21:08:25
Domenica 12 aprile 2020 16:14:31
Per Giorgio Legnani
a) abito a Milano centro, ho almeno quattro edicole nel raggio di 500 metri e nessuna vende articoli di cartoleria; sto finendo la carta per la stampante: dove la trovo?
b) nelle suddette edicole vendono gialli, fantascienza, rosa e in genere collane da edicola; nei supermercati più grandi qualche best-seller; ovviamente una scelta non paragonabile a quella di una vera libreria (comunque leggo anche quelli)
c) i giornali li leggo on-line, approfondisco gli argomenti che mi intereressano sui libri, pensi un po'
d) ho 71 anni e da più di mezzo secolo ho imparato sulla mia pelle che tenere allenato il cervello non è una virtù ma motivo di dileggio per un mucchio di gente; ci ho fatto il callo ma non riesco ancora a farmene una ragione
cordiali saluti Gemma Verchi
Domenica 12 aprile 2020 05:48:05
Vorrei parlarvi
Sabato 11 aprile 2020 21:51:15
Per Gemma: in poche righe è riuscita a esprimere la valanga di volgarità e mancanza di rispetto che ispirano i monopoilisti del'intellingenza e della cultura e pervadono l'anima "democratica" dei sostenitori della sinistra. Signora "sotutto" sa che le edicole non sono mai state chiuse e che molte di queste vendono oltre, naturalmente i giornali che lei non legge, molti articoli di cartoleria ed anche libri e magari anche quelle scemenze che lei non si abbassa a comprare. Se usa il computer saprà che ormai può trovare "online" tutto quello che vuole. Sono convinto che un giorno sapremo che qualcuno del governo, o qualche suo parente, è proprietario di una libreria. Prima di sparare insulti conti fino a... 1. 000.
Sabato 11 aprile 2020 18:00:36
Gent. ma Sig. ra Gruber,
avrei un quesito riguardo un dibattito, che sarebbe molto interessante ed acceso.
Mi piacerebbe vedere un confronto: Meloni, Salvini, Cacciari e Scanzi.
Penso, che ne sentiremo delle belle, ma soprattutto, penso che Lei sia in grado di gestire il confronto.
Con stima, inoltro i migliori saluti ed un Augurio di Buona Pasqua.
Marco Dotro
Sabato 11 aprile 2020 15:12:24
Buongiorno da Lobozzo Salvatore volevo porre un quesito da chiedere ai vostri ospiti, siccome gli imprenditori dicono che a stare chiusi si perdono 100 migliardi di euro al mese perché non pagano loro i tamponi tramite le loro associazioni di categoria invece di gravare sullo stato è aspettare i tempi del governo ? Costerà sicuramente meno che stare chiusi è dovrebbero produrli in Italia non all'estero io sono un operaio è capisco le preoccupazioni degli imprenditori siamo sulla stessa barca e dobbiamo aiutarci a vicenda il mio appello e agli industriali che abbiano loro il coraggio di prendere per mano il paese e portarlo fuori dal fango perché se aspettiamo i politici e la burocrazia ci saranno solo macerie spero che porrete queste proposte ai vostri ospiti grazie
Sabato 11 aprile 2020 14:00:51
Carissima Lilli Gruber, scusa lo sfogo, ma solo quei bifolchi di leghisti che pensano che la Lombardia sia cosa loro possono tenere chiuse le librerie anche se lo stato lo consente. Naturalmente i libri sono inutili per chi è solo e tappato in casa, Anche le cartolerie: anche se bambini e ragazzi non possono fare i compiti per mancanza di materiale, che importa. Imparare è inutile, conoscere di più anche. Tutti ignoranti, ma pronti a spendere i pochi soldi che abbiamo quando riapriranno i negozi di scemenze che piacciono a Fontana & C.
Un caro saluto, e grazie per la buona informazione che tutti voi di La7 ci date
Gema Verchi
Sabato 11 aprile 2020 12:49:33
Buongiorno Lilli,
vorrei che il tuo programma ci aiutasse a capire le ragioni della chiusura del Presidente Conte all'utilizzo della linea di credito "leggera" del MES per spese sanitarie relative al Covid19. Infatti nella conferenza stampa di ieri sera, Conte ha ribadito la sua contrarietà al MES in assoluto, mentre - visto il negoziato condotto da Gualtieri - pensavo che sull'uso della linea di credito leggera ci fosse l'OK del governo. Sono rimasta quindi molto sorpresa e contrariata. Credo che non usufruire di quelle risorse (magari solo per una rigida posizione ideologica) sia un danno per l'Italia. Non potrebbero essere usate ad esempio per comprare tamponi e dispositivi per i test sierologici, necessari al fine di capire meglio l'entità del contagio e quindi poter ripartire con più sicurezza, come peraltro auspicato dal Prof. Galli da te intervistato qualche sera fa? O per rafforzare le nostre strutture ospedaliere duramente messe alla prova in questa emergenza? O anche per aumentare gli stipendi di medici e infermieri?
Va bene continuare a perseguire il progetto dei Coronabond, ma non preludiamoci altre opportunità di finanziamento che potrebbero farci comodo. Un dibattito e un approfondimento su questi temi nel tuo programma sarebbe davvero utilissimo.
Grazie
Raffaella Di Maro
Sabato 11 aprile 2020 12:34:31
Gentile Dott. Gruber
Sono un assiduo follower della sua trasmissione "Otto e mezzo" che dunque ovviamente apprezzo molto.
Io sono uno scienziato della natura, ma non di quelli che sono alla ribalta in questa triste
vicenda del Covid-19, e non ho niente a che vedere con le scienze economiche, tuttavia mi sono
imbattuto nella conferenza che lei può vedere al sito
https://www. youtube. com/watch? v=r5fQKEPYD7A
dove si spiega che se lo Stato invece di fare debito con i BTP sul mercato degli speculatori ricominciasse
ad emettere BOT e CCT per i risparmiatori italiani (il cui risparmio assomma a 4200 miliardi di euro) si
risolverebbero molti problemi, tanto più adesso in vista delle difficoltà economiche cui andremo presto incontro.
Non sarebbe il caso di portare questo tipo di proposte alla ribalta dei dibattiti in corso sul futuro economico
del nostro Paese? Lei ha modo di farlo, magari invitando il Ministro Gualtieri e chiedendogli risposte puntuali in merito. Pagliaro potrebbe fare uno dei suoi ottimi servizi su questo tema?
Cordiali saluti e con i migliori auguri di buon lavoro
Marco Pettini
Full Professor of Theoretical Physics
Aix-Marseille University
Centre de Physique Théorique
Campus de Luminy
13288 Marseille, France
Phone: 0033 (0) 4 91 ------- (bureau)
Mobile: 0039 347 -------; +33 (7) 82 -------
Email: -------
Sabato 11 aprile 2020 12:11:07
Gent. Sig. ra Gruber,
se ha occasione, magari provi a chiedere a Mentana se si è bevuto il cervello:
dal FATTO: Mentana sulle parole di Conte a Salvini e Meloni: 'Se avessimo saputo non avremmo trasmesso quella parte'
Lei è troppo in gamba e simpatica !
cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste
