Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 114

Messaggi presenti: 3.054

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Mercoledì 15 aprile 2020 21:20:03

Stasera ha fatto una domanda (perché tutto questo è accaduto in Lombardia) cui nessuno ha risposto. La risposta la può trovare in un editoriale di prossima pubblicazione che ho scirtto per la società di Geontologia e Geriatria nella mia qualità di past-President della Gerontolo0gical Society of America dal titolo "Coronavirus infection. A pathobiological view" e va cercata non in sbagli recenti ma nella disattenzione pluriennale per la situazione ambientale ed il pesante inquinamento atmosferico da PM10 e 2, 5 in Lombardia. Sarò lieto di anticiparle l'articolo se mi darà un indirizzo email cui inviarlo. Ettore Bergamini

Mercoledì 15 aprile 2020 20:53:14

Ciao lilly, ti stimo troppo perche insieme a lucia annunziata sei l unica donna fiera, non serva con una personalita integra, bello che ti trovi nell unica tv libera.. onore a marco andrea peter... siete un team perfetto... l unica cosa assurda che non capisco e come puoi invitare sallusti... e il nuovo emilio fede.. non ha diritto ad esprimere un parere perche la plularita dell informazione consiste nell avere idee diverse ed avere la possibilita di esporle... no fare il direttore di un giornale proprieta di un parlamentare. del pregiudicato reale disastro italiano... a proposito ancora ho in mente come non ti sei fatta assoggettare da lui alcuni anni fa in studio... meraviglia... questo e spudorato conflitto d interesse.. per favore non invitarlo piu.. e come se per parlare di renzi tu invitassi suo papa.. ci sono giornalisti di destra meritevoli di esprimere la loro opinione.. ma lui e emilio fede... resuscitato... per concludere vorrei dirti che sei bella affascinante ed raffinata... ciao carmelo

Mercoledì 15 aprile 2020 19:29:17

Per il Sig. GIORGIO LEGNANI,

apra bene gli occhi davanti al Pc e cerchi di leggere altrettanto bene: 1) non credo che questo spazio sia stato concepito per polemiche idiote tra i lettori; 1) cosa sa Lei di Trieste ? 2) le espressioni che usa (tipo lecchinaggio) sono indice della persona che forse pensa di offendere; 3) NON HO MAI avuto bisogno di simili atteggiamenti in tutta la mia vita (66 ani) e quando faccio dei complimenti, e 8 e mezzo e certi suoi ospiti li MERITANO, li esprimo proprio convinto di questo 4) perchè ripeto NON ho bisogno di incensare nessuno; 5) LASCI stare la sinistra perchè non sa neanche cos'è 6) le dico poi un'altra cosa: è uno dei tanti tutologi e/o persona che fa scendere dall'alto i suoi commenti ?. .. si beva una birra fresca e si rilassi, mi pare che ne ha proprio bisogno. NON sarà certo Lei a dirmi come e cosa scrivere !

Cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste

Mercoledì 15 aprile 2020 17:48:19

Gentile signora,
Alla luce dei grandi successi ottenuti dalla regionalizzazione della sanità, specie in Lombardia, sono a proporle un dibattito a ottoemezzo sull'autonomia regionale.
Grazie

Mercoledì 15 aprile 2020 17:00:12

Credo che"8 e "1/2 e altri talk della 7 non abbiano ancora affrontato seriamente il problema di come uscire dalla crisi finanziaria che attanaglierà l'Italia a breve.
101 economisti sconsigliano il Governo di accettare gli aiuti (in effetti prestiti europei) e di "fare da soli", cioè stampare carta moneta in proprio. Ma ciò non provocherebbe un aumento vertiginoso dall'inflazione e altre conseguenze sul nostro debito? E tuttavia ciò non comporterebbe la nostra uscita dall'UE? ?
Grato per l'attenzione,
F.. Vergerio

Mercoledì 15 aprile 2020 15:02:16

Per G Legnani. Il guaio nasce da lontano. L'Europa, il Mondo Occidentale in generale, DOVEVA mettere fuori legge il Comunismo, come col Nazismo e Fascismo, quando scopri' che la Russia mando' a morte e nei Gulag milioni di SUOI cittadini, Doveva farlo quando ci fu l'invasione del'Ungheria e della Cecoslovacchia ed i FRATELLI COMPAGNI MASSACRARONO I FRATELLI COMPAGNI, mentre i KOMPAGNI in Italia per anni furono finanziati dai soldi sporchi di sangue ed inneggiavano alla grande Russia. Oggi purtroppo c'è in giro ancora Nazismo, Fascismo e NAZIFASCISMO ROSSO. Si sa che quelli di sx sono i MIGLIORI, perchè coesi condivisi inclusivi resilienti diffusi solidali ecc ecc. Tra di loro ci sono anche NAZIFASCISTI rossi, quelli che per democrazia intendono non avere avversari politici con i quali confrontarsi

Mercoledì 15 aprile 2020 14:38:52

Ciao Lilly son una sùdtirolesa come te e ti ammiro molto.
Avrei una richiesta vorrei sentire parlare di Vittorio Colao.. cosa ne pensa Travaglio e molti altri.. soprattutto per quanto riguarda lui e la società Unilever.. poi informazioni riguardanti l' avvocatessa tedesca messa in psichiatria contro la sua volontà.
Grazie

Mercoledì 15 aprile 2020 12:19:44

Per Roberto Linari, che di triestino non ha nulla, che si dilunga pensando di scrivere delle sacrosante verità che i poveri ignoranti, che non hanno il privilegio di pensarla allo stesso modo, non possono e non potranno mai conoscere.
Metà delle sue sparate sono gratuite offese agli avversari politici, l'altra metà è un lecchinaggio fuori luogo e insopportabile di personaggi discutibili. Se ne è capace abbandoni il "pensiero unico", che è comodo per non impegnare troppo il cervello e abbia rispetto anche di chi sta dall'altra parte; se la sinistra non gode più del favore popolare (per fortuna) non è colpa degli elettori, come sostengono ogni volta i cervelloni del PD. Certamente per voi grandi "democratici" l'ideale sarebbe non avere oppositori: ecco dove si annida la cultura FASCISTA.

Mercoledì 15 aprile 2020 11:15:52

Buongiorno dott. ssa Gruber
Sono un'insegnante in pensione probabilmente è deformazione professionale il mio interesse circa le scelte del governo nei confronti della scuola. Ciò che ha fatto la ministra Azzolina è giusto ed è bello sentire che saranno messe a disposizione degli alunni appartenenti alle fasce più deboli i supporti informatici affinché possano godere delle lezioni online come tutti gli altri. Ciò che non viene detto (io per lo meno non l'ho sentito né letto) è che non tutti gli insegnanti utilizzano i suddetti sistemi. Non solo, ma agli insegnanti è data facoltà di scelta. Cioè se un insegnante non vuole tenere lezioni online può non farlo, non è obbligato neanche a mandare email ne sms e nessuno controlla. Pare che i dirigenti scolastici abbiano le mani legate.
Ho scritto al ministero qualche tempo dopo la chiusura delle scuole esprimendo il mio disappunto ma nn ho avuto risposta. Ho pensato quindi di rivolgermi alla stampa in modo che almeno qualcuno ne parli.
La ringrazio del suo tempo
Marina Vallebona

Mercoledì 15 aprile 2020 11:07:55

Gentile d. ssa Gruber,
come ogni sera (o quasi) anche ieri ho seguito la sua trasmissione sempre molto interessante.
Purtroppo però il dr. Sallusti continua nella sua campagna contro il presidente del Consiglio anche con affermazioni che distorcono la realtà (saranno questi gli ordini superiori).
Purtroppo anche il Dr. Travaglio ieri seri ha dato informazioni molto approssimative sull'attivazione del MES paventando la possibilità di introdurre condizionalità post erogazione fondi (anche questi saranno ordini di scuderia).
A me piacerebbe seguire una trasmissione sull'argomento del MES però con ospiti competenti in materia perchè, mi creda, agli italiani interessa capire se questi fondi sono veramente senza condizioni, quale sarebbe il costo, la durata ecc. Con 36 mld. dedicati alla sanità si protrebbero introdurre misure di sicurezza per la ripresa di una vita più vicina alla normalità e, cosa importante, riprendere le attività economiche. Grazie per la sua attenzione,
cordialmente
Michele

Commenti Facebook