Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 126

Messaggi presenti: 3.041

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Martedì 31 marzo 2020 14:19:56

Cara dottoressa Gruber, sono una donna di 65 annii, psicoterapeuta, e desidero portare lei e il dottor Pagliaro a conoscenza di situazioni che riguardano la categoria degli psicologi e psicoterapeuti italiani. Seguo il suo interessante psogramma e leggo i suoi bellissimi libri, la stimo molto e per questo mi rivolgo a lei. Mi chiamo Roberta Pistoni, vivo e lavoro a Roma, purtroppo in ambito privato poichè ai miei tempi concorsi pubblici non ce ne erano. Da circa trent'anni mi dedico alla terapia psicosocioriabilitativa di pazienti gravi, affetti da psicosi (schizofrenia, paranoia) dirigendo un piccolo Centro Diurno, l'Associazione Colibrì(ONLUS) che, in questo periodo di crisi sanitaria, è chiuso ed allora facciamo quanto segue: Gruppi di psicoterapia, Lezioni di Yoga e di Training autogeno, sedute individuali, videoconferenze tra colleghe e con le tirocinanti per organizzare e gestire le altre attività, il tutto on line a mezzo whatsapp e skype. Inoltre consegnamo ai pazienti materiali cartacei con esercizi e giochi per tenere creativamente impegnati i pazienti. Sosteniamo anche telefonicamente i familiari dei pazienti. A fronte di tutto questo noi, essendo una ONLUS non riceviamo dal governo alcun riconoscimento nè morale nè economico. Tutto ciò è molto triste ma non ci fermerà. Siamo fermamente convinte che i nostri utenti, che sono gli ultimi degli ultimi, abbiano il sacrosanto diritto di non essere lasciati soli. C'è una bella differenza tra noi Italiani e gli americani che non curano i portatori di handicap dal covid19. Inoltre voglio segnalare la situazione degli psicologi-psicoterapeuti dal punto di vista bonus e pensionistico. Il nostro lavoro, a causa della crisi, è totalmente o almeno parzialmente bloccato e noi non riceviamo alcun supporto economico, sembra infatti che l bonus di 600 euro, o 800 euro, a noi iscritti agli ordini professionali non sarà dato, una grave ingiustizia! Consideri che io, avendo compiuto ad agosto scorso 65 anni, da settembre percepisco la pensione di vecchiaia che ammonta a 100 euro al mese, si proprio cento euro al mese, non ho dimenticato uno zero, pur avendo per molti anni versato tante migliaia di contributi alla nostra cassa previdenziale ENPAP. Io, come molti altri professionisti come me, dopo il liceo ho studiato 11 anni, tra università, specializzazione, psicanalisi personale e didattica, tutto pagando di tasca mia molti e molti denari. Come molte donne ho cresciuto un figlio meraviglioso, assistito la mia anziana mamma invalida per 6 anni, gestito la vita casalinga e familiare. Inoltre ho esercitato e tutt'ora esercito la professione privatamente, aggiornandomi costantemente e sottoponendomi alla supervisione, il tutto ovviamente costa tempo e denaro.. Dopo tutto questo ciò che ricevo è la misera pensione di 100 euro al mese: una umiliante elemosina. ! Voglio segnalare a lei, intelligente e sensibile donna, oltre che seria professionista, questa surreale situazione sperando che possa aiutare non tanto e solo me, ma la categoria a cui appartengo rendendo pubblica questa situazione magari facendo un Punto con Paolo Pagliaro nell'ambito del suo ottimo programma "Otto e mezzo".. come vede ho iniziato con gli aspetti positivi della attuale attività mia della mia equipe, ma poi i nodi vengono al pettine e le ho scritto circa i problemi. La ringrazio vivamente dell'attenzione e aspetto di sapere da lei se potrà fare qualcosa, con fiducia, gratitudine e stima, Roberta Pistoni.

Lunedì 30 marzo 2020 21:36:23

Exit strategy for lockdown! Time to start discussing the difficult options ahead? The next challenge? What is needed to prepare us Italians for the steps to ensure we don’t unleash a second virus wave? To be forewarned is to be forearmed!

Complimenti sulla tua programma, Otto e Mezzo!

James

Lunedì 30 marzo 2020 21:34:11

Meno male che l'insegnante Scarcelli è in pensione altrimenti quale sensibilità civica avrebbe trasmesso ai suoi alunni. Come fa ad essere così sicura di essere "sana", ha fatto tutti gli accertamenti necessari anche più volte? Poi correre il rischio, o peggio farlo correre ad altri, per suo padre è accettabile ma per la seconda casa è veramente assurdo. Se ne stia tranquilla in pensione a casa.

Lunedì 30 marzo 2020 21:16:29

Sento da suoi illustri ospiti che bisogna tener conto delle necessità di tutti compresi gli abituali evasori, insomma chi ha dato ha dato e buonanotte. Ma gli aiuti non andrebbero dati in base alle dichiarazioni fiscali oppure come al solito andrà tutto in fanteria. Mi piacerebbe sentire qualche giornalista esprimersi al riguardo soprattutto in questo momento, tenuto conto che chi non paga le tasse ha molto contribuito alla grave situazione in cui ci troviamo. Grazie

Lunedì 30 marzo 2020 20:59:51

Buonasera, vorrei far presente che non si possono costringere le persone sane a rimanere ancora chiuse in casa, ci sono delle incombenze da sbrigare nella seconda casa e nella casa paterna. Significa impazzire in casa. !
Grazie.
Clara Ada Scarcelli
insegnante elementare in pensione

Lunedì 30 marzo 2020 16:53:09

Salve, innanzitutto ringrazio per la sua serietà, professionalità e donna in gamba.
Vorrei porre un quesito sul non contagio (a mia conoscenza) di extracomunitari che sono numerosi nel territorio in cui vivo (Mariano Comense Como) perchè, facendo parte di un gruppo di volontariato abbiamo molte amicizie fra loro e, comunicando attualmente solo telefonicamente chiediamo se fra loro, parenti amici e conoscenti ci fosse quache contagiato dal covid19, per ora nessuno. !!! ? ?. Ci può essere una spiegazione?.
Con grande stima porgo distinti saluti e che Dio ci aiuti.
ermanno f

Lunedì 30 marzo 2020 12:10:02

Buongiorno D. ssa Gruber,

Sento solo lamentele su tutto, soprattutto sulle mascherine e. sui finanziamenti alla popolazione italiana... visto che le mascherine le ho cucite per la mia famiglia, tutti potevamo provvedere al caso.
Perchè i parlamentari non si riducono lo stipendio in questi mesi, soprattutto l'opposizione?
Poi, perchè non informare gli italiani, quale siano gli stipendi dei medici di base? per ridimensionare le richieste dei presidi.
cordiali saluti

Lunedì 30 marzo 2020 09:11:46

Gent. dott Gruber, sono un medico di quasi 70 anni ancora al lavoro.
La seguo con grande interesse ad "8 e 1/2". Mi domando ogni sera come mai non viene invitato un rappresentante della sanita' tedesca, che ci illustri i loro protocolli di intervento risultati così efficaci. Forse hanno inviato "senza clamore" staff di super. esperti a confrontarsi coi nostri? Credo farebbe piacere a molti sentire la loro viva voce e capire meglio questa enorme differenza di risultati.
Quali farmaci stanno usando per i pazienti a domicilio? Forse l'Idrossiclorochina, farmaco notissimo e sperimentatissimo (introvabile in Italia) che sembra dare discreti risultati?
La ringrazio e la saluto

Domenica 29 marzo 2020 23:53:08

Sig. Franco, "TACCIA", oppure metta in ordine i suoi stravaganti pensieri, deponga la spada con cui sferra i fendenti a destra e a manca (mi correggo solo a destra) e poi esponga in maniera comprensibile il suo messaggio "positivo". No forse è meglio che continui a rispettare il suo cognome.

Domenica 29 marzo 2020 21:19:02

Per anni Salvini & Meloni hanno ripetuto il tormentone degli sbarchi rispolverato tutto il campionario fatto di "patria, sacro suolo, tutela di chi porta una qualsiasi divisa. Niente altro. Non una parola su sanita` pubblica a pezzi, miliardi buttati per fare gli sherpa agli americani in mezzo mondo, comprando anche i catorci da bombardamento. Di che parla Salvini, che tra una felpa e un'altra non ha mai cambiato argomento? Peccato che ci sia ancora chi pensa che le guerre da fare sono quelle che ammazzano la gente, con chi cavalca la tigre dei nemici pronti a calpestare lo stivale con ogni pretesto, tipo giochi di guerra NATO, in piena epidemia, assolutamente da fare, per non fare arrabbiare lo Zio Sam.

Commenti Facebook