Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 166

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Mercoledì 4 dicembre 2019 21:04:24

Buongiorno D. ssa Gruber. Sono un assiduo ascoltatore della sua trasmissione e le faccio i complimenti per come la conduce. Le vorrei solo segnalare che il pannello a specchio posto alle sue spalle è ricoperto di ditate e non risulta piacevole alla vista. A parte questo, ancora complimenti per Otto e mezzo. Gianni Marchinu

Mercoledì 4 dicembre 2019 16:11:26

Gentile Gruber, perché non invita il ministro Fioramonti con un grande pedagogista, come il prof Antonio Calvani di Sapie. Email: --- ?
Così potrebbe spiegare al ministro e a tutti come creare una scuola di qualità

Nell'intervista sul Corriere del 4-12-2019 il ministo per l'Istruzione Fioramonti, di fronte agli insuccessi degli studenti italiani nelle prove OCSE, dichiara che per un miglioramento delle nostre scuole vuole puntare sulle nuove tecnologie... e continua a proporre sanatorie di precari senza quasi selezioni.

Fioramonti non dovrebbe seguire le mode, ma studiare i risultati delle ricerche internazionali di tipo scientifico, cioè fatte con sperimentazioni con gruppi di controllo così come si fa in medicina (in Italia le diffonde il gruppo Sapie: http://www. sapie. it) che mostrano che la tecnologia non migliora gli apprendimenti se non è accompagnata da adeguati metodi didattici. Anzi, a parità di situazioni, li peggiora. Il problema è diffondere nella scuola le metodologie didattiche che più funzionano secondo la ricerca scientifica, e insegnare a ragionare, a studiare, a risolvere problemi: solo così in un mondo complesso, e in continuo cambiamento come l'attuale si possono formare dei giovani con senso critico, capaci di distinguere il vero dal falso, e di impegnarsi per il nostro pianeta terra.

Fioramonti dovrebbe poi analizzare i sistemi scolastici che funzionano, come è provato dai successi nelle prove OCSE. A cominciare dalla Finlandia e da Singapore: qui, per esempio, possono far domanda per diventare insegnanti solo il top 20 % degli studenti delle superiori (che selezione!) che poi hanno stipendi altissimi che contribuiscono al prestigio di questo lavoro. Da noi non c'è selezione per entrare nella scuola e non bastano i 100 euro di aumento ora proposti per creare stipendi interessanti. Fioramonti dovrebbe poi farsi spiegare dagli esperti come sono fatte le prove Invalsi: possono essere migliorate, ma sono già ora straordinarie nel proporre ai docenti dei percorsi negli apprendimenti non mnemonici, ma di ragionamento... Infine... perché togliere qualsiasi stress agli studenti? Prove nazionali sono presenti in tantissimi paesi: Fioramonti deve capire che le difficoltà fanno crescere.

Teresa Serafini (Milano)
autrice di Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio, La nave di Teseo

Lunedì 2 dicembre 2019 09:25:02

I signori "Puzza sotto il naso" di sinistra sono decisamente convinti di detenere il verbo! Con la filosofa, la gruber ha ospitato ieri non ho capito bene chi, un filosofo o un cattedratico, che ha chiaramente ribadito il concetto di superiorità culturale della sinistra affermando quasi testualmente che "intellettuali e filosofi dovrebbero consigliare l'attuale governo". Il lato comico dell'affermazione è palese è il suo significato implicito: la sinistra al governo e il suo segretario sono degli incapaci! Non capisco la congruenza di questo Signore: quella al governo non é "sinistra" associata a gente che ne condivide le idee (cfr. Grillo) ? ? E se la sinistra è tanto "intellettualmente superiore " alla rozza destra quasi analfabeta, disumana e violenta, perchè dovrebbe avere bisogno di un "tutore"? Grazie, Signor Professore, per aver sottolineato l'incapacità degli insediati che ci "governano" e per aver praticamente ripetuto che gli attuali protagonisti della politica stanno e devono restare dove sono EMINENTEMENTE per "SALVARE L'ITALIA DALL'AVVENTO DEL PERICOLOSISSIMO SALVINI E DELL'ANCOR PIU' PERICOLOSA MELONI". Governare per il bene del paese é solo un dettaglio del tutto trascurabile. Paghiamo ANCHE qualche tutore intellettuale per mandare avanti la baracca traballante, peculiare immagine icastica del nostro paese.

Domenica 1 dicembre 2019 19:02:11

Per Lucia De Maro: vorrei sapesse che il 50% degli elettori da lei citati sono invece già nel baratro della disperazione, constatando che ancora il 25% vota la così detta sinistra, nella speranza che, prima o poi, riesca ad occuparsi dei loro problemi e non delle varie elite/lobby che in realtà governano il nostro paese. Nel suo "fine" umorismo eviti di parlare di disperazione che purtroppo è patrimonio, sopratutto, di chi non vota più.

Domenica 1 dicembre 2019 16:25:19

Rispondo ad Anna Maria Repetto qui sotto... perchè altrimenti non si sa di cosa parlare... :-) di contenuti l'attuale giornalismo, anche e sopratutto il più applaudito non è più preparato a parlare, anzi meglio dire a chiedere, perchè è questo che io ritengo debba fare un buon o buona giornalista... chiedere ed ascoltare.. (se poi desidera dire la sua può sempre farsi intervistare no?) Insomma è la domanda la cosa importante. Nella fattispecie il movimento 5 stelle intende porsi al di fuori o al di là di "destra" e "sinistra" (sebbene poi il loro programma anche un ragazzino di prima seconda media lo vedrebbe chiaro che è di sinistra no? :-) Allora dov'è il problema? Non si riesce ad accettare ciò che il movimento dichiara e ritiene per sè, qualsiasi cosa sia, ed eventualmente chiedere nel contenuto che cosa intenda e si avanti a chiedere se questo o quello farebbero bene a fare così o diversamente? Ieri sera ad esempio in trasmissione ho sentito una giovane filosofa che l'unica cosa mi pare sia riuscita a dire è che non va bene niente così.. meno male che c'era De Masi, speriamo che la nostra donna abbia preso appunti... forza ragazzi che il giornalismo anche da tv è una cosa seria, molto seria volendo, orienta l'opinione pubblica... poi non ci si può lamentare che gli Italiani sono sottoculturati... DOMANDE SUI CONTENUTI! che a chi vi ascolta è questo che interessa, non ve ne siete accorti?

Sabato 30 novembre 2019 21:06:41

Stasera, bel confronto! Ottimi personaggi! Brava lilli... Come sempre

Sabato 30 novembre 2019 15:21:32

Gentile Dottoressa Gruber
Per ribadire i concetti esposti nel messaggio precedente, ho letto alcune sue affermazioni sessiste quali ad esempio il fatto che lei denuncia di essere stata spesso superata in rai da colleghi maschi meno preparati o in gamba ma più capaci di "trucchetti". E' un affermazione gratuita, non provabile ne provata pro domo sua: sarebbe opportuno evitare uscite del genere anche se probabilmente vere, ma non sempre vere. Peraltro, pur considerandola una brava giornalista e seguendola quasi sempre con piacere, mi spiace, ma considero altri migliori di lei, ad esempio Mieli ed Augias o Gabanelli. Il "girl power" non è meglio del peggior chauvinismo maschile, anzi è peggio, poiché persevera partendo da un errore precedente.

Sabato 30 novembre 2019 11:08:37

PERCHE' LA SIGNORA GRUBER E I SUOI COLLEGHI NON HANNO MAI PARLATO E NON PARLANO DEL PROCESSO MAIORANO-RENZI nel quale il primo, EX DIPENDENTE DI RENZI, porta in Pretura chili di fatture comprovanti le spese folli dell'ex Premier?
Come sempre, quando lo scandalo tocca la sinistra la stampa tace, quando il bruscolino (COME IL FIGLIO DI SALVINI SULLA MOTO DEL POLIZIOTTO O IL PAPETE), tocca Salvini o chi per lui, il tam tam mediatico risuona immediatamente a casse amplificate.

Venerdì 29 novembre 2019 02:16:03

Gentile dott. sa Gruber,
perché continua come un mantra a dire che Di Maio è di destra?
Il reddito di cittadinanza che dà la possibilità di mangiare a chi non ce l'ha, o di pagare le bollette, è di destra? (La Germania ha impiegato anni per realizzarlo e spende cifre immensamente maggiori; mentre i "Navigator", purtroppo, vengono bloccati dalle ns. regioni).
Il decreto dignità che ha come scopo quello di stabilizzare i lavoratori precari, è di destra?
Il contrasto al gioco d'azzardo, all'articolo 9 del decreto dignità, è di destra?
Il taglio dei parlamentari, (più numerosi di quelli americani), è di destra?
Battersi per evitare cementificazioni faraoniche con grandissimo spreco di denaro pubblico, è di destra?
Battersi per togliere le autostrade ai Benetton a cui interessano solo i profitti, ma non i doveri, è di destra?
Volere le Olimpiadi a Torino per utilizzare le strutture già esistenti, senza sprecare altro denaro pubblico come avverrà senz'altro con Milano e Cortina, per le quali si è soprattutto battuta la Lega, è di destra? Ricordo che Torino, dopo le Olimpiadi invernali del 2006, oltre alla distruzione di migliaia di piante per strutture ormai abbandonate, è diventata la città più indebitata d'Italia e che Roma sta pagando ancora i debiti della Olimpiade del 1960.
Volere il salario minimo per tutti, è di destra?
Volere l'acqua pubblica, è di destra?
Voler fermare la prescrizione, almeno dalla sentenza di primo grado, è di destra?
Se il sogno di Di Maio, di cui Lei è così convinta da ripeterlo in ogni occasione, fosse davvero quello di tornare con Salvini, ma perché mai non avrebbe accettato di diventare addirittura PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, propostogli dallo stesso Salvini subito dopo aver fatto cadere il governo, nel tentativo di rimediare alla sua stoltezza? Come mai quella proposta CHE INVECE ERA REALE, sia Lei che tutta la distorta informazione televisiva, non la ricordate mai, ma preferite invece INVENTARVI cose senza né capo, né coda?
I nazisti dicevano: "Ripetete 50 volte la stessa bugia e la gente finirà col crederci".
Si ricordi, cara dott. ssa Gruber, che Di Maio è l'unico capo politico che non ha voluto sedersi al tavolo con Berlusconi. L'UNICO! L'unico con la schiena diritta che non ha accettato le sue lusinghe! ! Forse è per questa sua coerenza che si cerca in tutti i modi di distruggerlo e forse, anche, perché ha fatto, in pochissimo tempo, quello che nessuna sinistra aveva fatto in anni di governo.
Il fatto che si opponga allo ius soli, é per evitare l'aumento di esodi di disperati che potrebbero diventare ancora più disperati qui da noi, (manovalanza delle mafie ecc.) e per non dare altri assist a quel pifferaio di Salvini.
Per quanto riguarda l'Ilva, ormai la società franco-indiana era una scelta obbligata da Calenda.
E l'accordo raggiunto da Di Maio era per la prima volta così favorevole all'ambiente e al mantenimento del numero di lavoratori, che l'Aercelor Mittal ha persino licenziato il suo dirigente che aveva accettato le imposizioni di Di Maio.
Perché non dite questo, anziché prendere in giro Di Maio per aver giustamente detto di aver fatto più lui in pochissimo tempo per l'Ilva, che tutti gli altri politici in tanti anni.
Che colpa ne ha, infatti, se la Società si è poi rimangiata quegli accordi che nessuno era mai riuscito ad ottenere?
Cordiali saluti.
Anna Maria Repetto

Giovedì 28 novembre 2019 13:58:07

Gentile D. ssa Gruber.,
forse avra' letto l'articolo sull'Europa scritto da Mika su Il Messaggero di oggi, straordinario per spessore umano e culturale, tanto che andrebbe letto nelle scuole superiori. Il confronto con la classe politica di questo Paese è per molti versi sconfortante; se poi consideriamo che almeno metà degli italiani votano a destra arriviamo sull'orlo della disperazione.
L'Italia si meriterebbe più Mika e meno Salvini... e invece...
Perché non ne parla?

Commenti Facebook