Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 184
Messaggi presenti: 3.055
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Giovedì 24 ottobre 2019 14:41:42
Giovedì 24 ottobre 2019 14:26:01
Cara dott. ssa Lilli Gruber. Il suo programma è bello noi in famiglia si guarda esclusivamente la SETTE però mi lasci dire perchè c'è fisso a otto e mezzo Marco Travaglio. Basta esagera solo lui comprendo che è un bravo è anche ironico giornalista lo è. Inviti altri giornalisti Giovanni Floris Peppe Severgnini Andrea Scalzi, fisso a otto e mezzo Travaglio.
Potrebbe condurre lui il suo programma li manca.
ANNA
Giovedì 24 ottobre 2019 13:44:03
In riferimento alla puntata del 23 c. m. Le faccio presente che il Temporeggiatore citato dalla Senatrice Cirinnà non era un imperatore ma bensì un console visto che si era in piena Repubblica Romana e per la precisione II guerra punica. L'impero sarebbe arrivato qualche secolo dopo. Sicuramente la Senatrice Cirinnà nn ha fatto un bell'augurio a Nicola Zingaretti, visto che i consoli nella Repubblica venivano eletti ogni anno
Giovedì 24 ottobre 2019 12:15:15
Buongiorno d. ssa sono la presidente di FIDAPA sezione di TODI (PG) vorrei mettermi in contatto con Lei per organizzare un evento con ns. associazione.
Con viva cordialità.
Mirella Magni
Giovedì 24 ottobre 2019 08:27:06
Ahimè... la cultura italiana è nelle mani di ignoranti che vanno a pavoneggiarsi in TV facendo citazioni da terza media, sbagliandole. Ci si lamenta poi se la cultura, quella VERA, è TANTO CARENTE NEL NOSTRO PAESE. A 8 e Mezzo del 23 ottobre il gruppetto di "élite", Gruber compresa, ha fatto una figuraccia palese quando, criticando le esitazioni di Zingaretti, lo ha paragonato al " Temporeggiatore" (Quinto Fabio Massimo), PROMOSSO DA QUUESTI MAESTRI DI CULTURA A "GRANDE IMPERATORE ROMANO". Mi permetto di ricordare a questi Signori che il personaggio in questione ERA SOLO UN MILITARE E UN UOMO POLITICO. La sola affermazione corretta: era romano.
STRANAMENTE NESSUNO DEI PRESENTI HA CORRETTO LO STRAFALCIONE, di conseguenza molti resteranno convinti del fatto che Roma ha avuto un imperatore chiamato Quinto Fabio Massimo, detto il Temporeggiatore e magari a loro volta si sentiranno in diritto di citarlo come tale. TV DOCET.
Giovedì 24 ottobre 2019 00:04:45
Borgonovo è un ottimo giornalista, analizza magnificamente ogni vicenda. E' molto arguto e cosa che non guasta al giorno d'oggi, educatissimo. Ce ne fossero come lui! Signor VALERIO se ne faccia una ragione, la trasmissione "pare" rivolta a tutti e purtroppo a malincuore dobbiamo di contro ascoltare Travaglio, la Fusani, Severgnini, De Angelis ecc. ecc. Si accontenti che in ogni trasmissione quelli che soddisfano le sue preferenze sono sempre almeno in 2 contro 1.
Mercoledì 23 ottobre 2019 22:29:08
Carissima Signora Gruber buona sera, volevo significare che Quinto Fabio Massimo soprannominato il temporeggiatore e stato un politico /militare del periodo repubblicano di Roma. Pertanto gli ospiti di otto e mezzo del 23/10/2019 si sono sbagliati nel definirlo un Grande imperatore. Fu, invece, un militare che sconfisse il cartaginese Annibale liberando Roma dal suo assedio.
Mercoledì 23 ottobre 2019 21:13:29
Fabio Massimo il temporeggiatore fu un console romano, non un imperatore!
Mercoledì 23 ottobre 2019 15:25:47
Per Valero Pellizzari e Nelvo Cesaroni
Caro Valerio, il tuo intervento dà l'idea di superficialità e ideologizzazione: se una trasmissione come quella della Gruber avviene senza invitati di posizioni opposte, se a questi si chiude la bocca, allora resta solo un peana a sé stessi oppure un comizio per cercare altri voti (visto che il centro sinistra cerca di scomparire e la sinistra l'ha già quasi fatto grazie alla persistenza in ideologie già superate come quella cui tu aderisci). Borgonovo, caro mio, è un eccellente giornalista, a patto di non essere continuamente, maleducatamente e spasmodicamente interrotto di continuo. Di questo passo, quando entrerete nel meccanismo dell'evoluzione sociale anche voi?
Comunque, per criticare gli altri bisogna conoscere le loro posizioni e la materia del contendere e la tua lettera non lo dimostra.
Te lo dico da ricercatore scientifico proprio in queste materie e il consiglio gratuito che ti dà è di iniziare dal mio libro. Procurati quindi "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari" e studiale al meglio che possa fare. Ciao
E adesso al secondo:
Caro Nevio, mi viene da girarti l'intelligente domanda di Annamaria: se tu fossi anziano, "allettato" (credo che significhi "dipendente dagli altri per mobilizzarti"), ma sempre mentalmente sano, ti fideresti di dare la carta del tuo bancomat e il tuo codice di protezione alla tua badante?
Comunque alcune delle tue proposizioni non sono realizzabili, altre sono errate e pensa che all'estero solo alcuni stati di politica sinistroide l'hanno tentato e già alcuni abbandonato.
Per finire ti dirò due cose:
1) L'eliminazione della Mafia, che da tanti siciliani è perfino considerata migliore nei confronti dei governi italiani retti da politici della levatura di quelli che abbiamo oggi, non è di competenza dell'economia, ma del sistema repressivo e di controllo dello stato;
2) eliminare il nero dei privati..., e dopo? I privati, che non si cibano di soldi, se non disturbati, il nero lo reinvestirebbero creando aziende e posti di lavoro: da che cosa credi che sia nato il miracolo economico italiano del secondo dopoguerra? E invece, con questi regimi socialisti, pseudo-comunisti, superficialisti e dipendenti patologicamente da elementi della mia teoria dei quattro istinti primari, tendenti ad elargire, in cambio di voti ciò che raccoglierebbero dalla lotta all'evasione (è una buffonata la promessa di "pagare tutti il giusto per pagare meno ogni individuo" - mai successo!), educando il popolo, chiedente come ai tempi dell'antica Roma: "panem et circenses", a non impegnarsi - costa fatica - a progettare, prodigarsi nel lavoro, imboccare nuove strade economiche. per produrre soldi bisogna avere aziende, ma se si imprigionano gli imprenditori, esse falliranno o emigreranno all'estero, potrà quindi arrivare dal popolo affamato una bella rivoluzione (come quella francese che, per inciso, era di sinistra) con qualche rischio per gli odierni politici di perdere la testa. Nei due sensi.
Pure tu, caro Nelvio, hai bisogno di una migliore documentazione e, se non sei troppo stagionato, ti consiglio il mio libro, sopra descritto. Istruitevi gente, istruitevi! E cominciate a capire se esistano alternative a ciò che andate pensando. Ciao, Flavio Formelli www. fidaitalia. com
Mercoledì 23 ottobre 2019 14:01:44
A Valerio Pellizzari
ritengo doveroso rispondere a un commento sull'ottusità di alcuni ospiti della Gruber (che come ottusa faziosità non scherza niente). Evidentemente lei è un esperto di ottusità in quanto gradirebbe sentire parlare (a bassa voce) soltanto chi la pensa come la conduttrice e i suoi compagni.
Evviva la democrazia, che secondo Franceschini un governo di centro-destra avrebbe ucciso.
Meno male che c'è chi difende la democrazia e pensa al bene del paese... alla faccia.
