Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 185

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Venerdì 18 ottobre 2019 21:17:11

Sono libero professionista mmg e osservatore del mondo reale che la politica testimonia ogni giorno di non conoscere e neppure i giornalisti sembrano vivere in un mondo reale.. ho una visione affatto alternativa che non mi capacito non riuscire a vederla da alcuno rappresentata.. sulla tassazione prima casa.. nel considerare IVA come opportunità per contrasto evasione piuttosto che problema.. etc.. cordialmente A. S. se interessato...

Venerdì 18 ottobre 2019 20:55:15

Possibile che parlando di evasione nessuno citi come in poco tempo il Portogallo abbia nettamente migliorato la sua situazione?

Venerdì 18 ottobre 2019 20:50:08

L'offensiva al popolo curdo e i disastri ecologici contemporanei sono serviti a mostrare un'Europa delle nazioni senza spina dorsale.
Stamattina la Gioventù Federalista Europea di Bologna, di cui faccio parte, ha dichiarato il suo stato di agitazione permanente, che cesserà solo quando si otterrà un'Europa civile, coraggiosa e federale.

Venerdì 18 ottobre 2019 11:46:36

Martedì 22 p. v. il consiglio regionale del FVG discuterà per la terza volta una proposta di legge per l'introduzione della doppia preferenza di genere e pare che anche questa volta non passerà. Oggi le donne sono 6 su 49. La preghiamo di darci una mano. Grazie mille

Venerdì 18 ottobre 2019 10:56:20

Gentile signora da tempo mi vado chiedendo che senso abbia continuare a invitare in trasmissione un individuo volgare come vittorio sgarbi. anche lei è vittima del creare conflittualità a fine degli ascolti? cordialità

Giovedì 17 ottobre 2019 21:33:13

Gentile Signora Gruber,
Da anni la seguiamo con passione e interesse. La sua trasmissione è importante per noi. Ho sempre ammirato la sua capacità di ascoltare e gestire opinioni e personalità molto diverse. L'unico neo, trovo solo molto fastidioso quando i suoi invitati e, soprattutto, i giornalisti e opinionisti, commentano spesso contemporaneamente, creando confusione e impedendo all'ascoltatore di seguire il filo del ragionamento di chi ha preso la parola. Protagonismo o maleducazione? Non so. Sarebbe veramente importante se le persone che partecipano alla sua bella trasmissione si rendessero conto che noi, pubblico, non siamo al vostro tavolo e, in queste discussioni all'unisono, spesso, perdiamo il filo del discorso e non capiamo. Si può fare qualche cosa?
Grazie comunque e complimenti per il suo lavoro prezioso che noi seguiamo con tanto interesse e fedeltà.
Maria Fausta Gallamini Fabbri

Giovedì 17 ottobre 2019 21:30:22

Buonasera dott. Gruber,
è appena finita la trasmissione ed ho cercato il nome della Lbreria in cui poter acquistare il libro devolvendo una parte degli incassi al progetto pubblicizzato: sono stata troppo "fulminea" o perché inserendo la provincia di Livorno ed il comune di Portoferraio c'è un errore e/o ignoranza e mi indirizza a Todi ? Riproveró il 19/10/2019, forse la geografia é "a tempo"...

Giovedì 17 ottobre 2019 20:56:46

Fatemi detrarre qualsiasi spesa che io chiedo la fattura anche al callista! ! Grazie

Mercoledì 16 ottobre 2019 22:05:14

Buonasera Dottoressa Gruber,

ho appena visto la puntata di "Ottoemezzo" di stasera, mercoledì 16 ottobre. Le chiedo, gentilmente, di risparmiare, in futuro, agli italiani le opinioni del direttore Sallusti in merito all'evasione fiscale.
Ritengo, infatti, che l'Alzheimer abbia già devastato il suo cervello, poiché sostiene che l'evasione fiscale in Italia derivi prevalentemente dagli insegnanti che arrotondano il magro stipendio, dando ripetizioni private, e dagli operai che sono costretti a fare un secondo lavoro per sbarcare il lunario. Posso solo augurargli di dover fare altrettanto per arrivare a fine mese.
Io ho speso 150 milioni delle vecchie lire italiane (mi viene meglio il calcolo così, anche se, a metà strada, è stato introdotto l'euro) per far laureare mio figlio all'Università Bocconi: diplomato con il massimo dei voti, assistente per un anno di uno dei più noti professori di quell'università, attualmente anche a Londra per un MBA alla Cass School (per il quale ha pure vinto una borsa di studio), oltre che impiegato al Centro Studi di IntesaSanpaolo a Milano: ebbene, egli guadagna meno del giardiniere o dell'idraulico che vengono a farmi qualche lavoro in casa (sicuramente, a giudicare dalle tariffe orarie che applicano questi "professionisti"), ma, contemporaneamente, paga un'aliquota del 38% di tasse!
Naturalmente è superfluo che Le dica che giardinieri e idraulici le tasse non le pagano: perlomeno a me le fatture non le fanno mai!
Prima di arrivare ai professori e agli operai che arrotondano, ne passa di acqua sotto i ponti dell'evasione fiscale!

Un cordiale saluto e complimenti per il suo look sempre molto originale e ricercato.
Un cordiale saluto
Loredana Padovani

Mercoledì 16 ottobre 2019 21:14:42

Gentma.
1) come mai non si parla mai di anziani nella nuova riforma economica sia nel bene che nel male (per le pensioni, per il servizio di nonni, per il welfare, per la silver economy, per la solitudine, per mancanza di silver garden e silver village, tenuto conto che costituiscono il più grande targhet di votanti italiani (sopra i 65 anni). 2) perché quando si parla di tasse delle multinazionali ci si riferisce alle 3 o 4 tipo google, amazon... ecc e non alle centinaia, che non pagano le tasse solo perché chiedono alle loro case madri di aumentare anno per anno il costo delle le materie prime... per cui vanno sempre in pareggio? (vedi ad es le multinazionali farmaceutiche, quelle delle auto, o delle tecnologie in genere compresi po' e telefonia... grazie

Commenti Facebook