Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 272
Messaggi presenti: 3.052
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Lunedì 21 gennaio 2019 10:44:35
Sabato 19 gennaio 2019 16:52:54
Ciao Lilli, stò leggendo "Inganno" (sono ai primi capitoli...!). Sono un Bolzanino sradicato dall'età di 11 anni, nel lontano 1955 e traslocato in Lombardia.Alcuni passaggi del tuo libro mi hanno risvegliato una nostalgia che non avrei pensato dopo tanti anni.Ho abitato in via dei grappoli, ho giocato nelle macerie dei bombardamenti vicino alla stazione, in inverno nel talvera ghiacciato con i legni sotto le scarpe per simulare hokey... scuole alla "Regina Elena ...?" non so se esiste ancora in via rosmini...
Stò cercando di capire, nel tuo libro, quale sia il tuo atteggiamento relativamente agli avvenimenti di quegli anni, rispetto a questi italiani invasori.Personalmente la mia famiglia è spopravissuta ai nazisti, grazie ad una famiglia di tedeschi che hanno protetto i miei nonni e genitori.
Venerdì 18 gennaio 2019 22:18:46
Buonasera, stasera ho visto la puntata dove era presente Beatrice Faleri e mi fa piacere vedere che da voce anche a giovani in gamba che saranno il futuro di questo paese. Per la medesima ragione, quando farà una trasmissione che parla di lavoro credo potrebbe essere interessante per lei e il suo pubblico sentire ciò che ha da dire mio figlio Guglielmo Dragotta, laurea in economia, master risorse umane, che attualmente lavora in una nota multinazionale come HR e ha sviluppato progetti interessanti indipendenti sviscerando tutte le problematiche dei giovani che vogliono inserirsi oggi nel mondo del lavoro. La rivista "Persone&Conoscenze" ha pubblicato in questi giorni un articolo. Provi a guardare il suo profilo su LinkedIn.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwinh-ijmvjfAhXhyIUKHXM5AIUQFjAAegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fit.linkedin.com%2Fin%2Fguglielmo-dragotta-a9234023&usg=AOvVaw2O4gkroMPLr0sL4_K8_tM0.
Se vorrà contattarlo le do la sua mail: guidra-libero_it
Complimenti per la sua trasmissione e in bocca al lupo per tutto per questo nuovo anno.
Cordiali saluti
Beppe Dragotta
Venerdì 18 gennaio 2019 21:19:29
Gentilissima Dottoressa,
Seguo la sua trasmissione praticamente dalla sua nascita e mai ho provato tanto fastidio nell'ascoltare il dottor Travaglio discettare sul decreto sul Reddito di cittadinanza sostenendo a spada tratta il contrario di quello che i politici di cui quel decreto sono i patrocinatori sostengono nello sforzo di farlo passare come il toccasana del Paese. Il dottor Travaglio dice di non essere un politico, di non essere un economista tranne che discetta spesso a proposito di tutto e su tutti! Leggendo spesso i messaggi a lei indirizzati si puo' notare una certa stanchezza degli ascoltatori della sua trasmissione nel giudicare l'approccio giornalistico del dottor Travaglio spesso irridente verso gli altri interlocutori come unico depositario della verbo. C'e' Da sperare che a lungo andare questo non nuoccia alla sua apprezzata trasmissione.
Grazie dell'ospitalita' e buon lavoro
Venerdì 18 gennaio 2019 21:03:25
Travaglio si arrampica sui vetri. e nn dice la verità sino in fondo sui licenziamenti in Germania. Purtroppo i licenziamenti in Germania ci sono e sono trattati come in Italia.Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, quello fatto dai 5s e lega nn c'entra niente con altri paesi europei che lo hanno attuato da anni.La sua visione del lavoro è un copia incolla di Casaleggio.
Mirco
Venerdì 18 gennaio 2019 20:48:35
Buonasera. X favore ci faccia prendere un breack: Ci lasci un po' di tempo senza Travaglio.
Mirco Possenti
Giovedì 17 gennaio 2019 19:01:39
Facendo una breve ricerca su un aspetto del pensiero di Socrate, mi sono imbattuto nella presente pagina. Ne approfitto per farle i complimenti per la grazia, il buon gusto, ma anche la fermezza, con cui conduce la sua trasmissione (che è un mio appuntamento fisso) e gestisce i suoi ospiti. Apprezzo il suo approccio giornalistico ai fatti ed ai personaggi, in quanto pone la domanda, ascolta la risposta e quindi ribatte con la seconda domanda (che è quella più importante ed interessante...).
Avanti così.
Giovedì 17 gennaio 2019 17:33:23
Il filosofo
Il filosofo coglie l'essenza della realtà,
discetta sui valori fondanti dell'umanità.
Affronta senza pregiudizi qualsiasi tema,
tende a scoprire il cuore del problema,
non rimane prigioniero di una dottrina,
perché sa che la verità non è mai vicina,
ricerca ed ammette sempre i suoi errori,
problematicità e umiltà sono i suoi tesori.
Chi accusa i filosofi di sfuggire alla realtà,
vuole solo mascherare la sua stupidità
o non ha il coraggio da vero minchione
di mettere se stesso in discussione
o, se è acculturato, professore o avvocato,
la filosofia non ha capito, perché intronato.
E non sa che in Grecia i primi pensatori
furono della vera scienza i precursori,
perché praticarono il metodo razionale,
di cui la persona intelligente oggi si avvale.
Pasquino, gennaio 2019
A proposito dell'accusa di astrattezza rivolta ad un filosofo da un noto avvocato, che non sa liberarsi dai "luoghi comuni".
Giovedì 17 gennaio 2019 14:57:44
Buongiorno Sig.a Gruber.
Argomento "terzo valico". Non so se ne sia occupata. Leggo su repubblica del 15 Gennaio che per l'analisi "costi benefici" le risultanze sulla valutazione mostrano come lo spostamento dei veicoli pesanti dalla strada alla ferrovia comporterebbe una riduzione del "benessere totale". Non mi dilungo. La riduzione dei pedaggi autostradali per 864 milioni e la diminuzione del gettito fiscale per le accise - 905 milioni sarebbe inferiore al miglioramento delle "esternalità" (inquinamento, clima, incidenti) ipotizzato in 1.363 milioni. Sono un semplice cittadino ma una differenza di 400 milioni in 30 anni per salvare vite umane e ridurre l'inquinamento e la congestione non mi pare un termine concreto di paragone. E parrebbe inoltre non considerata l'occupazione ed il cosiddetto indotto che ne deriverebbe.
Non può essere un appunto breve. Se non già fatto credo che varrebbe la pena andare più a fondo.
Un cordiale saluto
Roberto
Giovedì 17 gennaio 2019 08:56:28
Gentile Signora Gruber, buomgiorno.
Desidero segnalarle che nella trasmissione "Otto e mezzo" di ieri sera 16 gennaio 2019 il giornalista de Il Tempo Franco Bechis ha dichiarato che il blocco dell'adeguamento delle pensioni al costo della vita è stato introdotto da Matte Renzi ed è continuato.
Errore frutto di ignoranza o, spero di no, di malafede. Il blocco è stato introdotto nel 2011 dalla legge Fornero, ammorbidito dai successivi governi a guida PD, anche a seguito dell'intervento della Corte Costituzionale, ed infine annullato sempre dai governi a guida PD.
Ora il Governo Lega.5stelle lo ha ripristinato in parte.
Spererei che Lei potesse smentire la fake in qualche modo.
Non sono iscritto a nessun partito ma, come avrà capito, sono simpatizzante per il PD, nonostante tutto.
Le faccio i miei complimenti per la sua trasmissione e La saluto
Antonio
Errore
Errore
null