Messaggi e commenti per Massimo Cacciari - pagina 7
Messaggi presenti: 165
Lascia un messaggio o un commento per Massimo Cacciari utilizzando il pulsante seguente, oppure il sistema di commenti di Facebook, più in basso.
Giovedì 14 maggio 2020 20:00:58
Mercoledì 13 maggio 2020 20:27:26
Gent. mo Cacciari, ritengo che Lei sia stato troppo educato a limitarsi nell'invitare lo Scanzi a non dire fesserie. Costui è solo un presuntuoso e ritengo che la qualifica di cazzaro, più che ad altri, s'addica moltissimo a lui. P. S. non sono un leghista.
giovanni.
Mercoledì 13 maggio 2020 11:20:11
1 - il governo italiano si è sobbarcato spese notevoli per riportare in Patria cittadini che di propria iniziativa si erano andati a cacciare nei guai lontano da casa: ultimo caso di questi giorni con spese per aereo, riscatto, costi del personale dei servizi segreti, ed ha avuto il cattivo gusto di andare di persona, ben due ministri (il Premier e il buon Di Maio) ad accogliere la recuperata a Ciampino
2 - lo stesso governo non riesce a/ o non vuole recuperare in Colombia 7 famiglie adottanti e altri italiani (più di duecento) perché non intende usare i predisposti fondi europei per voli umanitari. quelli del gruppo delle famiglie adottanti sono lì con bimbi piccoli da più di due mesi. famiglie ormai alla esasperazione.
e non ci sono speranze, e famiglie con bimbi piccoli senza alcuna certezza vivono nella peggiore atmosfera
altri paesi europei come la Germania hanno organizzato moltissimi voli.
lascio a Lei le conclusioni su quanto sopra, mentre sono dell'idea che questa storia meriterebbe un reportage improntato a documentata chiarezza.
saluti
Giovanni Canepa 328 -------
Martedì 12 maggio 2020 22:44:12
Il Prof Cacciari è lo specchio della logica della razionalità e del buon senso. È un'anima rara in tempi come i nostri attuali dove tutti si montano la testa con la corona dei saggi. Anche i virus.
Martedì 12 maggio 2020 22:34:10
Buona sera. Anche se ho idee diverse. le dico che lei e'sempre un bel sentire. E. dovrebbe veramente prendersi carico di questa NAZIONE. ha ricevuto un grande dono dall'ALTO.. maurizio
Domenica 10 maggio 2020 14:17:21
Egregio Massimo Prof. Cacciari,
Sono un Medico Pediatra, Direttore dell'UOC di Pediatria presso l'AOR "San Carlo" di Potenza. Le scrivo per informarla che La considero uno dei pochi "uomini politici credibili" in Italia.,
In realtà, non so neanche se questo messaggio Le giungerà a destinazione, ma sappia che se mai dovesse leggerlo io sono disponibile ad intraprendere qualsiasi iniziativa politica a Suo sostegno.
Cordialità
Sergio Manieri
tel. 328. -------
Domenica 10 maggio 2020 12:24:50
RESTAURATIO AB IMIS FUNDAMENTIS (F. Bacone)
Nell'attuale tragica situazione mondiale invocherei un riflessione, una presa di coscienza per idealizzare un cambiamento strutturale per l'essere umano che nasce "tabula rasa" e cresce, nel bene e nel male, secondo la formazione che avrà dato a se stesso con gli infiniti stimoli ricevuti ed accettati dalla società. Le conseguenze estreme sono alcuni assassini da un a parte e alcune brave persone dall'altra.
Ciò premesso, l'attuale società andrebbe così rivoluzionata:
1) Abolire la guerra, ritenuta oggi normale, con tutti i suoi effetti diretti e collaterali. La riconversione delle industrie degli armamenti. Il famoso Papa Pio Nono (oggetto anche lui delle Pasquinate, una in nota) che chiedeva ad un Ministro inglese di mettere fine agli eccidi ed alle nefandezze causate dalla guerra, ebbe questa risposta: "Sua Santità la guerra è la guerra". Oggi ho chiesto ad una persona, di apparente buon senso, perché la guerra ? "Caro, la guerra è la guerra", è stata la risposta. Perché sradicare persone dalle proprie famiglie e mandarle ad uccidere consimili sconosciuti? E perché colpire anche gli ospedali? Risposta: "sono gli effetti collaterali". E pensare che io che non ho mai creduto al diavolo...
La guerra è da bandire, come vuole anche la costituzione italiana, dalla faccia della terra. Di conseguenza da rigettare il detto romano: "Si vis pacem para bellum" poiché costituisce il presupposto della guerra.
Se gli ignari poveri sapessero la quantità di denaro dissipato per fabbricare le armi! Quelle armi che, certamente, non servono per innaffiare fiori ma, bensì, per sterminare milioni di persone. "O tempora o mores! (Cicerone).
2) Come sistemare gli assassini. Chi ammazza una persona è condannato all'ergastolo, chi provoca uno sterminio, se risultato vincitore, viene osannato.
Chi è dedito alla morte altrui o ad essa attenta va messo in condizioni di non nuocere più.
3) - La democrazia, questo tipo di democrazia, si è auto esaurita. Platone diceva che al comando, alla guida dei popoli deve essere preposto chi è competente e di buona volontà. Da tener presente che dall'aggregato o dalla somma di mille persone incompetenti, difficilmente, emerge una persona competente.
4) - La ripartizione delle risorse. Il fattori della produzione sono le attrezzature, il capitale umano e l'attività imprenditoriale. Solo di quest'ultima attività non viene stabilita il limite della remunerazione. Ciò fa sì che il profitto possa essere illimitato e, quindi, consentire un accumulo della ricchezza che genera una vita da nababbi, da permettere l'uso sfrenato di essa, che, nelle nostre parti, si concretizza, per esempio, in una settimana d'inverno a Cortina D'Ampezzo dove si va per vedere e farsi vedere o in un panfilo ancorato a Porto Cervo in Sardegna per galleggiare sulle miserie altrui. E la solidarietà? Non vi alberga.
5) - L'etica (l'ethos) ? Fondiamo una società su "un armonia interiore ed esteriore con la volontà di un costante impegno sociale", (Confucio).
6) -Siamo ospiti di questo pianeta e godiamo della sua ospitalità. Ci ha dato la vita e la sopravvivenza, con la sinfonia dei suoi sapori, odori, emozioni, sentimenti ed amori. Ricambiamo. Alla fine, la vita è uno scambio. La riconoscenza è dovuta e da galantuomini.
Conclusioni. Se il tuo vicino sta bene starai bene pure tu.
Teniamo presente. "memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris" (Bibbia (Genesi III, 19).
E ricordiamo il nostro Padre Dante: "Nati non foste e a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza".
Montesilvano, 9 maggio 2020
Enrico Gambacorta (348 -------)
Nota: PIO NO NO MA STAI FERRETTI
Venerdì 1 maggio 2020 17:04:44
Gentile Professor Cacciari,
In un gruppo di amici stiamo discutendo su questa questione: la Persona deve seguire a tutti i costi la legge, oppure se la ritiene irragionevole o anticostitizionale o illugittima può evitare di seguirla]
Ci terremmo molto al Suo stimato parere.
Grazie sin d'ora
Maurizio Besozzi
347 -------
Venerdì 1 maggio 2020 11:57:38
Salve. se la protezione civile dice che l'80 per cento ma dei contagiati, non della popolazione, è asintomatica o con lievi sintomi, ripeto l'80 per cento dei contagiati ufficiali, mentre potrebbe essere più del 90 per cento dei contagiati totali... asintomatica o quasi, e i contagiati totali saranno il 10 per cento forsedella popolazione, penso che, informando bene la miniminoranza per lo più patologica che è a rischio, e utilizzando i vari protocolli per ridurre il già ridotto contagio, il covid19 sembrerebbe allo stato attuale ben indebolito... e allora tutti i divieti e chiusure? e la paura del popolo allarmato?
saluti cordiali.
Giovedì 30 aprile 2020 21:54:55