Messaggi e commenti per Massimo Cacciari - pagina 11
Messaggi presenti: 292
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Massimo Cacciari.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Massimo Cacciari
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Massimo Cacciari. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Massimo Cacciari.
Lunedì 2 agosto 2021 15:36:11
Lunedì 2 agosto 2021 06:45:07
Professor Cacciari, la sua lettera pubblica sul green pass dimostra ancora il suo spirito critico indipendente, degno di un intellettuale con la "I" maiuscola. In una fase storica in cui la comunicazione a senso unico e il bombardamento mediatico appaiono ormai determinanti nel guidare le coscienze, non si può che ringraziare intellettuali come lei che tengono alta la bandiera del libero pensiero e della coscienza critica.
Con tutta la stima possibile ed il riconoscimento per il suo ruolo, la sua saggezza e le sue competenze.
Sabato 31 luglio 2021 12:32:08
Ringraziamento
Professore la ringrazio per aver preso una posizione di dissenso nei confronti della parossistica e delirante situazione che si sta venendo a creare in seguito alla campagna vaccinista in corso. La sua persona verrà, probabilmente, attaccato ancora in modo velenoso e incivile. La prego, non molli! Abbiamo tutti bisogno di voci autorevoli come la sua per salvaguardare la nostra comune traballante democrazia.
Un grande ringraziamento e incoraggiamento!
Roberto Fantini
Venerdì 30 luglio 2021 18:37:20
La prego di candidarsi per il nostro bene
Buongiorno professore, la prego di pensare di candidarsi alle prossime elezioni perché è una sofferenza vedere che la res pubblica è un mano a inetti che sono stipendiati da multinazionali. L'unico che parla secondo logica è lei... perchè le cose che abbiamo studiato in università riguardo ai lavori di equipe, il dialogo necessario e costruttivo per ottenere qualcosa di utile e umano vengono continuamente disattese solo per la logica di un profitto a qualsiasi costo per pochi bastardi?
Giovedì 29 luglio 2021 09:08:33
Egregio professor Cacciari
Le sono riconoscente per il suo articolo sulla discriminazione e le limitazioni di libertà per chi, come me, non vuole vaccinarsi.
Ogni mattino mi sveglio incredula e amareggiata su quel che sta succedendo.
È una tale ingiustizia e mi sconvolgo ogni volta che sento dibattiti televisivi sull’ovvietà di doversi vaccinare per risolvere questo problema.
Ho contratto il COVID l’inverno scorso e l’ho superato, come molti, standomele a casa e spegnendo la tv per non farmi assalire dall’ansia che i media hanno esercitato.
Mi sono curata con l’aiuto del mio medico omeopata che ogni giorno contattavo e mi supportava.
Molti hanno avuto ben più gravi problemi ma parecchi si sono immunizzati come me.
Non voglio vaccinarmi perché non ho fiducia in questo vaccino e perché esistono altre modalità di cura. Che male faccio?
Com’è possibile che una tale semplice posizione possa non essere compresa e rispettata??? ! ! ’
Occorrono persone autorevoli come lei che abbiano il coraggio di esprimere un’analisi logica e razionale della questione.
Grazie ancora
Cristina Caserini
Mercoledì 28 luglio 2021 17:10:02
Onore ai giusti
Egregio professore,
mi ci consenta di esprimere la mia ammirazione per lei, uomo libero, in merito alle sue posizioni di motivata e civile opposizione al lockdown dapprima e. al. c. d. green pass poi. Purtroppo anche oggi, come 100 anni fa in questo povero e decaduto paese troppo pochi sono gli uomini giusti e tanti, troppi, coloro che alimentano la canea urlante degli ipocriti, profittatori, servi sciocchi. Onore a lei.
Mercoledì 21 luglio 2021 18:23:07
Miglior centro universitario al mondo per lo studio delle lettere moderne
Egregio professor Cacciari,
complimentandomi per tutto con Voi, mi premeva sottoporre alla Vostra attenzione una domanda di estrema importanza per me:
qual è secondo Voi la migliore università di tutto il globo per quanto afferisce allo studio della lingua e della letteratura italiana — delle origini, antica, medievale, moderna e contemporanea — in primis, della storia, della cultura e della civiltà italiana in secundis?
In altre parole, qual è secondo Voi il miglior centro universitario al mondo per conoscere al meglio le terzine di Dante, i sonetti di Petrarca o il genio del Manzoni (cioè l’equivalente di lettere [moderne] in Italia – posto che tale università sia ubicata all’estero) ?
Mi sta veramente a cuore questa domanda, e mi auguro vivamente che Voi possiate fornirmi una risposta.
Grazie infinite.
Distinti saluti,
Mattia Lorenzo Andreoni
Domenica 30 maggio 2021 16:45:22
Egregio Professore, vorrei complimentarmi con Lei. Non ho mai compreso i modi con cui esponeva le Sue ragioni nei dibattiti televisivi.
Le Sue posizioni mi apparivano eccessive e ottusamente di sinistra.
Da alcuni mesi invece mi ritrovo perfettamente con i Suoi giudizi e le Sue tesi e informazioni mi illuminano.
Da ultimo l’interessante articolo su L’ESPRESSO m. 23 del 30 maggio 2021: UNA REPUBBLICA DIFFICILE.
Grazie e ancora complimenti.
Tiziano
Venerdì 28 maggio 2021 10:55:53
Art. 53 della costituzione
Gentile Prof. Cacciari.
vorrei che Lei, che io stimo, in una delle Sue presenze alla televisione parlasse dell'applicazione completa dell'art. 53 della costituzione che ordina che le imposte non le devono pagare chi non può e che le devono pagare tutti quelli che possono ed in maniera progressiva. Il Presidente Draghi parlando di riforma fiscale ha annunciato che essa sarà progressiva e, quindi, ha rigettato la flat tax e l'elargizione di pannicelli caldi da elargire a destra e a manca.
L'art. 53 della costituzione è imperativo e non prevede eccezione alcuna. Ubi lex non distinguit nec nos distinguere debemus. Nessuna legge o circolare può andare contro la costituzione.
Vediamo chi è contrario all'applicazione di questo articolo. Questa applicazione sarebbe una rivoluzione non cruenta ma difficilmente si farà perché, temo, che a molti non torna conto.
Attualmente, questo articolo viene applicato solo parzialmente, (ma perché parzialmente?), con la dichiarazione dei redditi.
Ringrazio per quello che farà per la povera gente e per questo mal ridotto Paese e La saluto cordialmente. Enrico Gambacorta
Mercoledì 5 maggio 2021 16:55:50
2022 la Meloni ai Campidoglio
Caro Professore, ho seguito Cartabianca di ieri sera e ben compreso il senso politico per cui indicava la possibile candidatura della Meloni a sindaco di Roma e non una Sua proposta.
Giorni fa commentavo un articolo su Huff-post sostenendo che tale soluzione potrebbe derivare da una intesa, riappaficatrice, con Salvini ed aggiungevo che certamente Meloni avrebbe accolto in vista dell’anno successivo ed il “”28 OTTOBRE”” che con una giovane donna fascista, sul colle fatale del Campidoglio costituirebbe un clamoroso successo a livello internazionale. In pratica nel CENTENARIO una “Marcia su Roma”… assistita dal voto popolare. !
Ho 92 anni e ricordo con raccapriccio lo spirito di quella data; spero, salvo Covit, non doverla subire. Con profonda stima La ringrazio e cordialmente saluto. Mauro Borromeo -Milano-