Messaggi e commenti per Milena Gabanelli - pagina 31
Messaggi presenti: 636
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Milena Gabanelli.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Milena Gabanelli
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Milena Gabanelli. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Milena Gabanelli.
Sabato 22 agosto 2020 17:21:17
Venerdì 21 agosto 2020 00:38:07
Federico è un mio allievo. La madre è casalinga, il papà non sempre lavora. Nel gioco di gruppo pomeridiano scolastico a basket è quasi sempre assente pur essendo un bravo pinot. Con un mio ex alunno extracomunitario, Ahmed, un giorno lo vado a cercare.
La mamma vedendomi mi aggredisce dicendo che al figlio non gli piaceva la scuola tanto si addormentava sul banco. A malincuore, dopo la mia insistenza e di Ahmed, amico di suo figlio, accondiscende di farci incontrare caso contrario avrei telefonato ai Carabinieri. Così come era vestita, con ciabatte e grembiule, sale in macchina allacciandosi la cintura di scurezza. Da lontano vedo Federico nella sua tuta chino sul vano motore di un’auto. Il meccanico vedendoci si rivolge alla donna con cipiglio”: Perché mandi tuo figlio qui? ”. La donna si blocca. Federico marina la scuola per guadagnare qualche euro per aiutare la famiglia andata in miseria. Non vuole mendicare. Rimprovero il meccanico per il lavoro dato al ragazzo e riaccompagno Federico a scuola facendo fare una giustificazione scritta dalla madre. Nello scendere i gradini della scuola lentamente la mamma si ferma, si gira verso noi e risale le scale con quella veste strapazzata, con quei capelli neri e arruffati e sporchi e un viso pieno di lacrime e di rughe in mezzo ad una travolgente marea di studenti chiassosi che a scavezzacollo scendevano le scale della scuola. Ahmed si stringe intorno a me, mormora” vuole riprendersi il figlio”. Non curandosi di quello sciame festoso che la stava sopraffacendo con le lacrime agli occhi si posta davanti a noi baciando più volte l’impaurito amico di suo figlio e rivolgendosi verso di me con un filo o di voce: Grazie, professore Domenico.
Monteforte Irpino, 4 agosto 2020
Domenico Cerullo ------- 190 83024 Mnteforte Cilento (Av.)
Giovedì 20 agosto 2020 17:14:57
Buongiorno, desideravo fare un segnalazione: nei primi giorni di giugno mia madre, quasi 95enne e che vive da sola, cade e si rompe il femore, viene trasportata c/o la clinica Città di Brescia dove le viene innestata con successo una protesi., in seguito viene dimessa con tamponi negativi e trasferita c/o la Fondazione Maugeri di Lumezzane (BS) per la riabilitazione, che le viene praticata con successo e professionalità, viene quindi dimessa con un esame sierologico e con due tamponi del tutto negativi al Covid 19. Poiché non è più possibile che venga gestita a casa, insieme alle mie sorelle optiamo per un ricovero c/o la RSA Richiedei di Gussago (BS) in una camera cosidetta di sollievo a pagamento (del costo come un Hotel 5 stelle), Viene trasferita alla fondazione Richiedei in totale isolamento, dalla fondazione Maugeri senza che venga a contatto con altre persone al di fuori dei sanitari, ma non c'era alternativa, anche se mia madre percepisce € 880, 00 di pensione e non possiede immobili.
Inizia l'ennesima fase, ma corretta, di isolamento, che sarebbe dovuta terminare il 17 agosto, (purtroppo nessuno di noi figli ha più potuto vederla per ovvie ragioni) martedì 18 agosto telefona il medico responsabile del reparto RSA del Richiedei informandoci che mia madre, nonostante l'isolamento, ha misteriosamente contratto il covid 19 e che vista l'alta carica di virulenza dell'esito del tampone viene trasferita d'urgenza c/o gli spedali Civili di Brescia nel reparto Covid19. Oggi 20 agosto, cioè 2 giorni dopo ci chiama il medico del reparto covid 19 degli spedali civili dicendo che il tampone precedente ha un esito completamente privo di fondamento e che i nuovi tamponi confermano la totale negatività. Dovrà pertanto essere nuovamente trasferita c/o la RSA RIchiedei di Gussago.
Conclusioni: dopo aver trasferito una persona di 95 anni debilitata e priva di Covid 19 in un reparto covid 19 inutilmente (sarebbe stato sufficiente ripetere il tampone, per evitare tutto questo, essendo ella in isolamento, con tamponi e relativo sierologico negativo, tuttavia non è stato fatto) è stato fatto il tampone a tutto il personale della RSA e a tutto il personale dell'ospedale Richiedei che è risultato negativo. Alle nostre rimostranze per ricoverato una persona anziana in un reparto covid 19 esponendola ad inutili rischi, la direzione sanitaria ha risposto che circa il 30 per cento dei loro tamponi può purtroppo avere delle discrepanze. (la fondazione Richiedei di Gussago è stata oggetto di ispezione da parte dei CC dei Nas poche settimane fa)
Resto a disposizione
Roberto Bordiga
Mercoledì 19 agosto 2020 11:34:31
Gent. ma Milena, le scrivo per raccontarle cosa sta accadendo oggi, 19/8/20 a Pavia nella prevenzione e individuazione Covid.
Ricevo (a 200 km di distanza) l’informazione che “Maria” (nome fittizio) sta recandosi velocemente su e con prescrizione medica, per sintomi e febbre importanti, al centro della città in cui si effettuano i tamponi di verifica per coloro che rientrano dalle vacanze.
Una sola fila, un centinaio di persone davanti, il caldo (una persona viene portata via in ambulanza perché sviene).
La ragazza non ha con se acqua.. sbadata!
Ma tra bermuda e camicie svolazzanti su abbronzature e alcuna protezione di mascherine, riferisce - lei con mascherina e guanti avendo sintomatologia in atto- alla addetta della Protezione Civile -anch’essa senza guanti e mascherina e fumatrice- di essere lì con sintomi e su prescrizione del medico.
L’addetta non dimostra alcun interesse se non quello di suggerirle di tornare in macchina dopo aver prelevato il numero... anzi, data la fila sarebbe forse meglio che ritornasse a casa e si ripresentasse verso le 13 (! !) per vedere com’è..
Alle proteste della ragazza, l’addetta la apostrofa in malo modo, accusandola di “voler saltare la fila” e rivendicando con astio di dover essere lì e non essere potuta andare in vacanza per accudire i vacanzieri di ritorno!
Maria allora, pallida come uno straccio perché sono mesi che è chiusa in casa a studiare per un concorso, oltre ad avere la febbre da due giorni, le spiega la sua situazione tra l’altro di possibile
contagiante.
Le viene detto “ vada a farselo fare da privato e se lo paghi il tampone! ”.
Credo basti.
“Maria” è la ragazza di mio figlio, due bravissimi ragazzi (ma anche fossero persone qualsiasi o meglio “ cittadini” qualsiasi) che da mesi stanno preparandosi per l’orale di un concorso di cui hanno superato gli scritti (da Natale NESSUN giorno di vacanza).
Come cittadina (si figuri come madre!) questo racconto sulla linea di wa vocali appena scambiati, dove percepisco la stanchezza il malessere e la rabbia di “Maria”, mi ferisce e mi indigna la mala organizzazione nella gestione di una situazione particolarmente delicata come quella della prevenzione del contagio Covid.
E parliamo da giorni della chiusura delle discoteche! !
Vorrei tanto denunciare quello che sta accadendo al cittadino normale serio che segue le regole e le disposizioni del governo senza rivendicare spazi di libertà negati perché riconosce in quelle azioni il fine della tutela della comunità e della salute pubblica... di cui anche “Maria” dovrebbe far parte, addetti permettendo.
Domenica 16 agosto 2020 09:08:34
Gentile Dott. ssa Gabanelli, Ascolto con piacere le Sue inchieste e apprezzo il Suo stile asciutto ed efficace.
Vorrei porLe due semplici domande relative alla stessa fattispecie. Come mai, salvo mia disattenzione, nessun giornalista parla mai della propria casta considerando che sui media si può rilevare un profluvio di servizi, interventi, citazioni di figli e parenti vari di altri giornalisti ?
E come mai identica situazione, probabilmente peggiore, riguarda le varie forze dell'Ordine tra le quali brulicano i posti tramandati di padre in figlio?
Mi sono sempre chiesto perchè i grandi giornaloni nazionali che fanno, giustamente, le pulci ai politici non hanno mai ritenuto meritevole di effettivo approfondimento questi argomenti considerando anche che in diverse aziende private ai parenti dei dipendenti non è consentito neanche di inviare il curriculum.
La ringrazio per l'attenzione e La saluto con stima.
Mercoledì 12 agosto 2020 20:30:17
Paola Castellano è una signora gravemente psicolabile che da circa 40 anni riceve uno stipendio di livello dirigenziale dagli enti pubblici, senza essersi mai presentata al lavoro.
Dal 2014 la signora registra su facebook le sue effettive attività, che quindi sono verificabili da chiunque: chiusa in casa con due gatti, posta foto di se stessa, rigorosamente da sola, e non risulta neppure una foto in cui sia in compagnia di un essere umano, o fuori casa.
Ufficialmente la signora ha lavorato presso l'inail di Aosta e di Firenze fino al 2019. Le foto però dal 2014 a oggi, la ritraggono chiusa sempre nella stessa stanza in Via Roberto Simone, col medesimo sfondo romano. Nessun video esiste ad attestare le numerose attività di ricerca e le pubbliche conferenze che il suo cv on line dichiara.
La truffa perpetrata ai danni dello stato da decenni da questa signora è nota, tanto che la castellano subisce continui trasferimenti, nel tentativo dei vari uffici di passarsi la patata bollente. Nessuno però denuncia.
La domanda che va posta però è: quali sono le ragioni di una simile capillare copertura?
Quali indicibili favori sono stati prestati da questa donna incapace di intendere e di volere, eppure registrata a pieno titolo tra le eminenze grigie dell'inail?
All'inail c'è chi racconta di strane storie di tortura mafiosa, contro personaggi come Maurizio Bassetti, testimone denunciante ai tempi di tangentopoli, perseguitato dentro la propria abitazione da due "donne russe", chiuse in casa giorno e notte per perpetrare misteriose sevizie, che pare lo abbiano portato a morte.
Qualcuno dice che per queste attività la mafia si serva di schizoidi, ai quali in cambio dell'affrancamento dalla clinica e di un fittizio ruolo sociale, comprensivo di stipendio, si chiede una attività persecutoria ininterrotta, che richiede clausura. C'è chi dice che da 40 anni la castellano venga impiegata per attività di mafia, e che in cambio un intero sistema ne copra la permanenza fittizia all'inail.
Vero, falso? Chiacchiere? Chissà. Resta il fatto che questa signora, irreperibile in sede, sta rubando soldi a tutti noi, con l'inspiegabile connivenza generale, e sarebbe interessante che qualcuno fornisse in merito delle spiegazioni.
Sabato 8 agosto 2020 12:18:30
Ciao Milena, seguo da anni e con molto interesse i tuoi servizi. In particolare sulle assunzioni del personale da parte dell'agenzia delle entrate. In attesa dei concorsi, l'agenzia delle Entrate potrebbe reclutare, con contratto a tempo determinato oppure mediante un contributo a soggetto intercettato, del personale che ha già delle competenze specifiche per intensificare i controlli al fine di ridurre l'evasione fiscale. Non pensi che esista gente esperta nel settore, già in pensione, che sarebbe disposta a mettere a disposizione il proprio know-how per una giusta causa che interessa l'economia del nostro paese?
Lunedì 3 agosto 2020 15:48:57
Buongiorno Dottoressa,
sono una fedele lettrice delle sue inchieste su "dataroom" sempre approfondite e fuori dal coro. Vorrei tanto che Lei dedicasse la Sua attenzione e una delle sue belle inchieste a quanto sta accadendo nella P. A. per quanto concerne il reclutamento dei funzionari e la tanto sbandierata riqualificazione dalla Ministra Fabiana Dadone, che ha parlato di "cambio di passo e nuove competenze " quando è stato bandito il concorso unico per 2133 funzionari dello Stato, per il quale sono state presentate 158. 922 domande e per il quale ciascun sventurato candidato ha dovuto sborsare 10 Euro per la partecipazione con un introito per RIPAM Formez, cui è stata demandata dalla presidenza del Consiglio l'organizzazione del concorso, di 1.. 589. 000 Euro.
Uno sguardo ai programmi di esame dà la misura di quali siano le "nuove " competenze richieste: dei 50 quiz richiesti per la prova preselettiva 25 sono " attitudinali"
Solo 5 riguardano la conoscenza della lingua inglese a livello B 1 (dicasi B1 e non almeno C1) e 20 le materie oggetto del concorso, dalle quali è escluso il diritto comunitario la cui conoscenza è oggi fondamentale per ogni funzionario. Nel bando è escluso che vengano pubblicati quiz per prepararsi alla prova preselettiva, ma forse è anche meglio cosi, se si pensa agli strafalcioni ed errori sostanziali contenuti nei quiz di altri concorsi banditi sempre da Ripam -Formez (si veda il concorso per il Ministero degli Affarii Esteri che si trascina da tre anni).
Ancora più assurda è la prova scritta. Innanzi tutto è unica cioè si svolge in un solo giorno per tutte le materie, introducendo una assurda disparità di trattamento rispetto ad altri concorsi banditi per la stessa qualifica funzionale che si sono svolti con ben tre giorni di prove scritte, a parità di stipendio!!!
Ma quello che lascia senza parole è che non si richiede piu' al funzionario di saper scrivere almeno tre righe in corretta lingua italiana, ma la prova scritta è anche questa a quiz a risposta multipla e ancora 10 quesiti sono "situazionali" (sic!) ricadenti "nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo".
Non ho parole... La prego faccia una delle sue belle inchieste.
Un cordiale saluto.
Manoela Costanzi
Domenica 2 agosto 2020 10:36:30
Buongiorno dottoressa, se interessata vorrei raccontare la storia infinita di tanti italiani, tra i quali i miei familiari, che a causa dei risultati inattendibili dei tamponi sono prigionieri da mesi senza aver commesso crimini. Anche in presenza di più tamponi consecutivi risultati negativi l'ASL non procede a liberare queste persone. Quali interessi a noi sconosciuti ci sono sotto? Perché a livello nazionale non se ne parla?
In attesa di una gradita risposta
Saluti
Patrizio
Sabato 1 agosto 2020 09:47:50
Qualcuno mi sa dire quanti miliardi di euro sono stati versati dall‘Italia nelle casse dell‘UE???