Messaggi e commenti per Milena Gabanelli - pagina 44
Messaggi presenti: 636
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Milena Gabanelli.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Milena Gabanelli
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Milena Gabanelli. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Milena Gabanelli.
Lunedì 4 maggio 2020 23:25:57
Lunedì 4 maggio 2020 20:49:29
4 maggio: i medici generici dice Lei non sono stati informati della nuova app! Mi verrebbe da pensare, ma possibile che in queste commissioni non ci sia un medico di medicina generale con incarico di fare da collante con i suoi colleghi? oppure e’ una
questione politica, la ricerca di un contenzioso per ritrattare la convenzione con regioni da ambe le parti: un aregione troppo ospedalo centrica ma nello stesso tempo medico di famiglia che costituiscono la vera casta della medicina nazionale: prima hanno ottenuto la guardia medica così si sono liberati i weekend e festivi, poi il 118 così si sono tornai la responsabilità ‘ dell’emergenza, poi hanno pure ottenuto gli studi associati così si dividono segretaria e spese... e al momento del covid hanno dato la loro disponibilità telefonica!!! (a parte qualche collega che e’ partito da solo e ci ha pure lasciato la vita) Ma se tutti avessero collaborato al massimo avrebbero dovuto gestire 5/6 famiglie a testa, offrendo un intervento precoce ai pazienti ma sopratutto offrendo consigli di igiene e profilassi a tutti gli altri componenti delle famiglie che sono diventate (insieme alle rsa i primi centri di contagio! eppure lavorano 3/4 mezze giornate alla settimana e percepiscono stipendi simili a quelli di un primario ospedaliero ! hanno perso la loro credibilita’ dai cittadini, non fanno più visite domiciliari, potrebbero aiutare nei pronto soccorsi nei codici verdi, nelle rsa, nelle carceri... e diventare il vero riferimento della medicina territoriale! Noto che affronta i suoi temi a 360 gradi, volevo offrirgliene un quadrante. cordiali saluti buon lavoro ermanno montobbio (farmacista)
Lunedì 4 maggio 2020 15:20:12
Buongiorno Dr. sa Gabanelli, nei giorni scorsi di forzata clausura ho cercato di documentarmi sul MES.
Ho letto molto ed ho scritto qualche nota, che vorrei sottoporle per stimolare il Suo interesse su questo tema. M i sembra che l'argomento non sia trattato correttamente dagli organi di informazione..
Gli Italiani devono sapere come stanno le cose e cosa può fare il Mes per l'Italia.
Come posso inviarLe il documento?
Cordialmente, Umberto FLISI, Milano. Tel. 02 -------
Lunedì 4 maggio 2020 13:46:36
Buongiorno Milena.
Avrei voglia di raccontare a qualcuno che stimo molto per la sua lealtà nel raccontare cosa succede della presa il carico da parte della regione lombardia covid.
A seguito della segnalazione da parte del mio medico curante al programma Aqua, avrei da dire la mia esperienza e delle assurdità di tale programma. Basta dire che sarebbe più economico e sicuro un tampone che la presa in carica di tale servizio sentendosi un numero e di nessuna utilità. Mi piacerebbe se qualcuno indagasse chi e cosa e a che prò tale servizio. I paradissi che stò vivendo e penso che altri seguiti dalla regione fanno pensare, che qualcosa di poco chiaro ci sia. Comunque non voglio dilungarmi. Se la mia esperienza può essere utile a fare chiarezza, sono disponibile. Ti ringrazio per l'impegno che metti al nostro servizio, Ti reputo una Giornalista degna come pochi in questo momento. Metto il mio contatto e se vorrai dare un occhiata cosa succede a questo programma covid ti sarò grata.
Dopo 17 giorni presa in carico sono come prima, DIMESSA ma... ??? Ho visto 3 volte un infermiera; la prima per prendermi in carico, la seconda per portarmi un saturimetro, la terza per dimettermi. I contatti telefonici cono stati 4 ma senza senso o di dualulque utilità. NIENTE CHIAREZZA
Ti ringrazio se potrai darmi attenzione. AQUA TEL. 02 -------. IL MIO CONTATTO 333 -------
Cordialmente Lina Contrafatto
Lunedì 4 maggio 2020 12:34:42
Perchè la regione Lombardia non autorizza i privati a fare test sierologici o tamponi per coronavirus?
I privati e siprattutto le aziende hanno disperato bisogno di test anche a pagamento
Oggi medici di base o medici competenti delle aziende sono molto riluttanti a prescrivere tamponi e quei pochi vengono fatti in tempi biblici
Il rientro del personale malato in azienda
viene ritardato moltissimo, invece dei tamponi i medici di base allungano le quarantene
Sembrava logico subordinare i rientri in fabbrica ai test dei lavoratori ma questo non è stato e in Lombardia le aziende non possono fare i test nemneno a pagamento Situazione paradossale anche in raffronto alle altre regioni: a Santa Margherita Ligure che non è certo una metropoli esiste un laboratorio privato che fa test sierologici e tamponi
I giornali parlano di milioni di tamponi: sarà vero ma a chi li fanno? e chi decide chi li deve fare se non vengono concessi prioritariamente ai malati e alla filiera dei possibili contatti e alle aziende?
In Lombardia non si traccia e non si testa
Grazie dell'ascolto
Antonio De Mori 335 -------
Lunedì 4 maggio 2020 11:42:22
Un caro saluto da una Sua ammiratrice. Vorrei segnalarle, fonte radicale WIKI LEAK", un indecente privilegio di parlamentari e famiglie consistente in un assicurazione gratuita sanitaria coprente qualsiasi prestazione (ovviamente anche non mutuabile) compresi i Dentisti. Visti i tempi lo si potrebbe affrontare anche in TV. Un bacio e complimenti Marisa Torino
Domenica 3 maggio 2020 21:26:54
Buonasera dott Gabanelli, sono un professionista in regime p. i. e come vs sostenitore mi sento di chiedervi di perorare la causa di riportare le tasse dei grandi gruppi italiani in italia.
Sera fa il futuro presidente confindustria, Carlo Bonomi, ha dichiarato che sarebbe civile che la pubblica amministrazione rispettasse i pagamenti vs le imprese.
Fiat, che adesso si chiama Fca, che ha portato la sede fiscale in Olanda dal 2014
Poi è stata la volte MediaForEurope, la nuova holding che ha unito Mediaset italiana e spagnola.
Poi tanti altri si sono spostati nei Paesi Bassi: Cementir, del gruppo Caltagirone, Eni, Enel, Exor, Ferrero, Prysmian, Saipem Telecom Italia, Illy Luxottica Group e molter altre.
Forse questo è il momento per rafforzare una richiesta di civiltà, di giustizia, di senso della patria contribuendo una volta per tutte allo stato, tutti specialmente chi ha più capienza.
Ritengo sia un insulto all intelligenza del più normale cittadino chiedere ai lavoratori ulteriori sacrifici quando la parte forse più sostanziosa di contribuzione viene devoluta a paesi che, guarda caso, poi ci osteggiano nel supporto all emergenza.
Con stima
Domenica 3 maggio 2020 19:45:51
Gentile Dott. ssa Gabanelli,
Questo è un Paese in cui abbondano, in tutte le categorie professionali, la mediocrità e la mancanza di coraggio, di grinta. Lei lo sa bene. E nonostante tutto lei va avanti.
È trecentomila volte brava ed intelligente.
Siamo imprenditori che non confondono gli interessi particolari ai doveri morali in un Paese allo sbando.
Le invieremo a breve un’intera pagina del Corriere della Sera. È in preparazione. Anche citandola con piacere.
Accolga per cortesia ancora tutto il nostro sincero plauso.
Dr. Corrado Minucci
-------
Cell: 335 -------
Domenica 3 maggio 2020 16:30:34
In primis, cara Milena, volevo ringraziare di cuore il dott. Fabio Milani per la sua toccante e intensa testimonianza.
Qualche giorno fa ho inviato un'e mail (che ho scoperto mancante della parte finale... devo aver sbagliato qualcosa). La reinvio, con un'aggiunta (ultimo link, in fondo) circa la Sindrome di Kawasaki (nei bambini) che, in questi giorni, si correla col Covid 19.
Carissima Milena Gabanelli,
Le chiedo: perché non si riesca a ipotizzare come concausa la vaccinazione antinfluenzale fatta lo scorso autunno 2019 a malati gravi, anziani (RSA!) e sanitari? Come constatiamo, sono le 3 categorie che hanno pagato il prezzo pù alto di decessi. Sono consapevole che gli interessi in gioco sono stellari. Tuttavia mi aspetterei di vedere che chiediamo compatti di incrociare i dati, vista anche l' indicazione di vaccinazioni antinfluenzali a tappeto, da somministrarsi entro la fine dell'anno. Fino ad ora niente... La parola vaccinazione non si può usare da nessuna parte.
Seguono una serie di link inerenti le campagne vaccinali della Regione Lombardia. Come ultima, a proposito del Covid 19 correlato con la Sindrome di Kawasaki (nei bambini) propongo il "bugiardino" del vaccino antimeningococco Bexsero. Guardate a pag. 7:
• Campagna vaccinale antinfluenzale Regione Lombardia: https://www. -------
• Campagna vaccinale antinfluenzale Regione Lombardia. Video dell'Assessore regionale alla sanità, Giulio Gallera: https://www. youtube. com/watch? v=6qSmeI5nB7I
• Meningite, effettuate 20mila vaccinazioni. «Azione di prevenzione senza precedenti». (in tutto, 185. 000 vaccinazioni
antinfluenzali e 80. 000 antimeningococco). L'Eco di Bergamo dell'11/1/2020: https://www. ecodibergamo. it/stories/Cronaca/meningite-effettuate-20mila-vaccinazioniazione-di-prevenzione-senza-precedenti_1336161_11/
• 1. 100. 000 vaccini nella provincia di Bergamo. Campagna vaccinale 2019 a Bergamo, come procede? Ne parla il direttore sanitario Ats Carlo Alberto Tersalvi. Più chiaro di così!
https://www. facebook. com/Bergamonews/videos/490774498208757•
A proposito della Sindrome di Kawasaki, che associano al Covid (!!!). "Bugiardino del vaccino antimeningococcico Berxsero. Guardate a pag. 7: https://www. ema. europa. eu/en/documents/product-information/bexsero- epar-product-information_it. pdf
Domenica 3 maggio 2020 11:59:33
Gentile Milena Gabanelli
Covid 19 ha colpito in modo estremo la Regione Lombardia. Con 13679 decessi lombardi su un totale di 27682 in Italia, nella sola Lombardia si registra il 49% dei morti (30. Aprile 2020). Gli abitanti in Lombardia sono circa 10 milioni di persone, il che equivale a circa il 17% della popolazione Italiana. Se la malattia in Lombardia avesse causato un 17%(anche un 20%) di tutti i decessi, nessuno si sarebbe stupito. Ma così non è. Con il 49% la malattia ha largamente superato una quota "giustificabile". È vero che anche alcune altre regioni hanno registrato un eccesso di morti: Emilia Romagna con un 13% (invece del 7%), il Piemonte con un 11%(invece del 7%) e la Liguria con il 4% (invece del 2%). Ma la situazione inLombardia è decisamente e tragicamente la peggiore in assoluto. In nessun altro angolo della Penisola si trova qualcosa di anche lontanamente simile. Che cosa è successo in Lombardia a permettere una tale tragedia?
Sono un medico in pensione e potrei parlare di come la sanità pubblica in Italia è stata trascurata attraverso gli ultimi decenni. Ma quest ifatti ormai sono tristemente noti. L’odierna battaglia eroica di medici e personale infermieristico non può compensare le gigantesche lacune di una sanità pubblica mal amministrata da anni.
Vorrei invece discutere il ruolo dell'inquinamento atmosferico. Sappiamo da anni che la Pianura Padana è uno dei luoghi più inquinati al mondo, il più inquinato nella parte occidentale dell'Europa, sicuramente. Gli statisticici dicono da anni che questo inquinamento causa la morte prematura di molte persone. Nella sola Milano si calcola che ogni singolo anno almeno 2000persone muoiono prematuramente a causa dell'inquinqmento. Una parte particolarmente insidiosa di questi inquinanti sono le polveri ambientali e più specificamente le polveri sottili (PM10, PM2. 5). Le polveri sottili 2. 5 contengono particelle (solide e liquide) con un diametro di solo 2. 5 micron, il che rappresenta la 30 ma. parte del diametrodi un capello umano. Ne risulta una nebbiolina estremamente fine (quasi un gas) che rimane sospesa nell'aria. È inodore ed invisibile. Attraverso la respirazione entra senza problemi negli alveoli del polmone. Le particelle sono troppo piccole per venire catturate dai normali filtri del cavo orale odel naso. Dal polmone entrano nel flusso sanguigno e vengono portate dovunque nel corpo. Essendo corpi estranei (a volte anche tossine) provocano una reazione infiammatoria, la quale diventa cronica e può risultare in processi degenerativi e tumorali. Per esempio le pareti vascolari sono un bersaglio preferenziale di queste particelle. Ne risultano l'ispessimento della parete con susseguenti processi tromboembolici, infarti ed ictus.
Le fonti di polveri sottili non si trovano soltanto in un contesto urbano (riscaldamento, automobili, industrie etc.) Spesso viene dimenticato che le parti rurali con l'industria alimentare sono anche loro responsabili di una ingente produzione di polveri sottili, direttamente o indirettamente, apartire dall' ammoniaca e dal biossido d'azoto (NO2 proveniente dal patrimonio bovino, suino etc.). Le evidenze scientifiche a chiarire questi processi patologici crescono rapidamente dovunque nel mondo. In Italia personalmente ho trovato molto istruttivi gli interventi di SergioHarari (Milano) e di Antonietta Gatti (Modena). Ma esistono molti altri espertialtamente qualificati.
Quando il Covid 19 è arrivato in Lombardia ha trovato un terreno "preparato" in favore del suo insediamento negli organismi umani, esposti da anni al PM2. 5. In queste ultime settimane abbiamo sentito molto sul rischio dei pazienti con altre patologie, le cosiddette comorbidità (ipertensione, diabete, obesità etc.). Nessuno ha parlato della comorbidità derivata dalla presenza di alti livelli di PM2. 5. Siamo confrontati con una patologia cronica che, proprio nei mesi di gennaio e febbraio, avrà avuto un'impennata acuta a causa dei livelli di PM2. 5, estremamente alti nella Pianura Padana. Non è un caso che la malattia ha avuto il suo inizio lombardo nelle parti rurali del Lodigiano. A questo si aggiungerebbe che secondo alcuni esperti la "nebbiolina"del PM2. 5 potrebbe fare addirittura da veicolo per il virus stesso, soprattutto in luoghi chiusi e con elevata carica virale (ospedali, navi da crociera etc.).
Tutto questo significa che l'inquinamento atmosferico, e soprattutto la parte PM2. 5, esercita un ruolo pesante nello sviluppo clinico della malattia. Ovvero, senza la componente PM2. 5 la malattia in Lombardia avrebbe avuto un percorso decisamente più blando. La pericolosità di PM2. 5 è nota da molti anni. Si solleva la domanda: quale misure la Regione Lombardia ha intrapreso per ridurre questo rischio per la salute dei cittadini? Purtroppo non è stato fatto nulla che avrebbe portato ad un abbassamento sufficiente del PM2. 5! La Lombardia da 25 anni viene governata sempre e senza interruzioni dalle formazioni del centrodestra (Formigoni, Maroni, Fontana). L’ambiente fa parte delle mansioni della Regione. In25 anni gli amministratori regionali lombardi non sono riusciti a ridurre il rischio PM2. 5! I cittadini non sono nemmeno stati informati di questo rischio. Non lo conoscono. Adesso Covid 19 non lascia scampo: il rischio PM2. 5 esiste! A me sembra che amministratori che in 25 anni non abbiano saputo gestire un rischio di queste dimensioni, siano decisamente incapaci!
Ralf Ruffmann, Milano 3 Maggio 2020, -------