Messaggi e commenti per Milena Gabanelli - pagina 49

Messaggi presenti: 636

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Milena Gabanelli.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Milena Gabanelli

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Milena Gabanelli. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Milena Gabanelli.

Lunedì 20 aprile 2020 22:24:01

Buonasera dottoressa Gabanelli,
Mi piacerebbe che dedicasse un dataroom (o si facesse portavoce) ai ragazzi e alla scuola, non ne parla nessuno in Italia. Cercare di spiegare perché in questo paese il diritto allo studio non rientri tra le attività prioritarie da cui ripartire. I numeri del contagio stanno finalmente migliorando e nel programmare la ripartenza la scuola non è presa in nessun modo in considerazione. La didattica a distanza è insufficiente e penalizzante per chi non può permetterselo. Credo invece che in molte regioni, con le dovute precauzioni e dispositivi, si possa riaprire sia per dimostrare la volontà di riprendere una normalità sia per testare possibili soluzioni logistiche/organizzative in vista di settembre. Nelle date di riapertura dichiarate dagli altri Paesi europei è sempre presente la scuola, trattandosi del futuro di una società. l'Italia, invece rischia di essere la nazione in cui la scuola è stata chiusa per prima e sarà l'ultima a riaprirla, alla faccia del diritto allo studio e del nostro futuro.
Grazie

Lunedì 20 aprile 2020 20:32:59

Buongiorno,
Volevo portare a conoscenza qualcosa di cui nessuno ne parla.
Ossia, per richiedere il famoso prestito entro i 25, 000 euro, bisogna che sia il 25% del fatturato del 2019 e che non superi appunto i 25, 000 euro.
Se un’ attività ha aperto solo qualche mese fa sempre del 2019) non prende assolutamente niente. Le banche e Governo non danno assolutamente niente!
Le partite iva non sono tutelate per niente.
Sembra giusto?
Dov’e’ lo stato???
Per favore scrivete un articolo a riguardo, non e’ giusto!
Perché non offrire sino a 25, 000 euro con una rata mensile ???

Grazie per l’attenzione
Cordiali saluti

Lunedì 20 aprile 2020 17:07:18

Oggetto:: suggerimento per un data room sull'inquinamento indotto dai prodotti da coronavirus.
buon giorno. mi chiedo dal punto di vista dell'inquinamento ambientale aggiuntivo quali sono i numeri di:
1) mascherine
2) guanti usa e getta
3) consumo aggiuntivo di acqua per lavaggio continuo mani con prodotti vari
4) tamponi utilizzati e infetti
5) abbigliamento completo dpi usa e getta
quanto inquinamento aggiuntivo? dove vengono smaltiti tutti questi rifiuti ospedalieri aggiuntivi? di nuovo dalle varie mafie?
c'e allo studio un piano per smaltire questa specifica (mi scusi la parola) merda aggiuntiva che regaleremo all'ambiente?
grazie per la cortese attenzione e sempre tanti complimenti per il vostro prezioso lavoro

Lunedì 20 aprile 2020 16:40:39

Buongiorno DR. Gabanelli.
Vorrei poter segnalare un problema enorme nel settore sanitario... si parla del corona virus.

Preferirei essere contattato in privato.

Lunedì 20 aprile 2020 14:23:08

Buondi MILENA... Un onore e un piacere poterLe scrivere 4 righe su quello che ho dentro in questi giorni..
Sono un piccolo imprenditore di 60 anni del finto ricco nord/est che il 31 12 19 ha deciso di chiudere dopo anni di agonia e difficolta' enormi ma che come tanti non aveva il coraggio e sperava sempre di farcela (devastante) peggiorando le cose
oggi 20 Aprile siamo ad un livello non irrimediabile ma molto, molto serio.. ritengo e lo chiedo a Lei che indipendentemente dallo schieramento che uno ha (io molte volte centro dx) che sia ora che si pensi al popolo, quello che non ce la fa', quello che chiede ad un amico/parente 100€ o per orgoglio sta senza mangiare e sopporta... ma ancora per quanto ? ? e' ora di decisioni setrie importanti e drastiche... chi ha avuto molto e' ora che per qualche mese 3/4 dia qualcosa e mi riferisco ai super pagati... dov'e' la campagna dei 5mila € limite max di pensioni che facevano campagna elettorale, dove sono i maneger super pagati con liquidazioni super/oro che si accreditavano anche quando una societa' statale da loro condotta andavano sempre peggio... dove sono le rimanenze dei finanziamenti ai partiti che da anni sono spariti con milioni di € in fondazioni e varie... ecco questo intendevo, e non ditemi ; beh son poca roba tutto sommato... NO, sono molto per chi non ha niente !!! Non sarebbe il caso di mettere tutto in calderone e dare qualcosa a chi fra un paio di mesi non avra' piu neanche i soldi x 2 pani... capisco e accetto che non e' facile tenere in piedi un paese in questo periodo e condizioni, pero' quello che vorrei solamente e' la percezione che la gente comune senta che davvero si sia fatto il possibile... ah no ma e' meglio che smetta di sognare... erano tutte cose e meriti acquisiti... Cordialmente La saluto e ringrazio se potra' dedicarmi 3 minuti... e grazie x sempre per quello che Lei ha fatto anche se delle volte mi scoppiava il fegato a vedere che succedeva poco dopo ogni denuncia... Grazie... Luigi Salvagnin Padova

Lunedì 20 aprile 2020 14:10:07

Siamo sicuri che la liquidità arriverà alle imprese... mi è venuto un piccolo dubbio.
Per fronteggiare la crisi economica il Governo ha varato il decreto liquidità. Il Presidente del Consiglio con il Ministro dell’Economia hanno annunciato in TV di aver messo a disposizione ben 400 miliardi di euro di aiuti alle imprese!!! Fantastico.
Il meccanismo per le piccole e medie imprese in sintesi è il seguente: i presti erogati dalle banche per un importo sino al 25 % del fatturato è garantito da un Fondo Statale di Garanzia; precisamente per i primi 25. 000 euro opera una garanzia del 100% e per le somme eccedenti sino a complessivi 800. 000 euro del 90 %.
Finalmente tutti (o quasi) hanno capito che serve tanta liquidità per riavviare l’economia, e quindi si procede. Ci si aspetta che un commerciante/artigiano vada in banca richieda un prestito pari al 25 % del fatturato, la banca dopo pochi giorni ottenuta la garanzia del Fondo EROGHI. Il commerciante artigiano con questi soldi pagherà i fornitori, le ricevute bancarie i dipendenti ecc... e riprenderà la sua attività. L’economia finalmente riparte!

Ecco un esempio reale:
Un commerciante con un fatturato di 1000 va in banca pensando di richiedere un finanziamento garantito dallo Stato di 250, (25 % dei ricavi dell’anno precedente) così potrà avere dopo alcuni giorni la liquidità per pagare i fornitori, le ricevute bancarie i dipendenti le imposte ecc... e così si ricomincia. Sarà dura, perché sono sempre
prestiti, ma ci saranno le risorse per ripartire! Sembra banale, giusto?
Il nostro commerciante, come quasi tutti gli imprenditori ha però un fido/prestiti dalla banca di 100. La banca (e
purtroppo da una piccola indagine non è un caso isolato) gli propone un prestito di 110 (il 10% in più di quanto
aveva prima).
In sintesi la nuova liquidità per il commerciante è 10, quindi non riuscirà a pagare i fornitori, le ricevute i
dipendenti le imposte ecc... e i 100 di maggiori garanzie del Fondo a chi andranno?. .. alla banca che
riuscirà con il decreto liquidità a garantirsi i crediti...
Tutto alle spalle degli ITALIANI. Mi permetto di dire che chi ha architettato un sistema di questo genere,
soprattutto in in periodo come questo, dove ci sono stati migliaia di morti, deve fare una cosa sola:
VERGOGNARSI!.
Roberto D.

Lunedì 20 aprile 2020 13:24:27

Buongiorno dott. ssa Gabanelli, vorrei segnalare una grande stortura dei finanziamenti di Regione Lombardia riguardante lo smart working, fra le mille di cui lei si occupa così bene da tanti anni.
Mi chiamo Francesca Trentin, sono di Varese e sono titolare di una piccola società che si occupa di prodotti per i centri estetici. Siamo tutti a casa dal giorno 9 marzo.
Due miei dipendenti lavorano in smart w. ma dobbiamo cambiare sia il server che uno dei 2 Mac per cui mi sono rivolta a Cesvip di Varese per tentare di accedere al finanziamento.
Ho scoperto con orrore che i fondi, messi a disposizione da fine 2019, sono stati rifinanziati ai primi di aprile con 2mln di euro, ma: il bando finanzia fino a un massimo di 7000 euro il PROGETTO E LA FORMAZIONE dei dipendenti che le agenzie, Cesvip o chi per essa, individuerà come lavoratori che possono svolgere il lavoro in sm, e SOLO FINO A 3500 euro l'acquisto dei beni strumentali.
PROGETTO E FORMAZIONE INUTILI.
Quando ho sentito il consulente Cesvip che mi raccontava la storia come se dovesse vendermi una enciclopedia non credevo alle mie orecchie.
Sono l'ennesimo spreco dei nostri soldi, io ho rinunciato, ho reagito talmente male che non riceverò nemmeno mai più news letter, 3500 euro mi sarebbero stati suffcienti solo per un Mac e comunque utili ma cercherò di fare da sola pur di non sprecarne 7000 in nebulosi progetti.
Credo alla formazione ma deve essere vera e finalizzata alla crescita culturale e tecnica, non a riempire le tasche dei soliti noti.
la mia soietà è Bosj srl e il mio marchio è trebosi; non uso i social se non come azienda.
grazie se vorrà prestare attenzione al mio messaggio.
Francesca Trentin

Domenica 19 aprile 2020 01:08:09

Credo proprio che l'interpellata non sia in grado di rispondere rispondere. Semmai sentire in USA come funziona che i Presidenti della Confederazione, in momenti di particolare necessità pericolo possono farlo, come ad es. nel 1942 avvenne con F. D. R. o adesso per l'incoronato virtus. Questo sì sarebbe interessante sapere. Ma penso che a Roma non possano dircelo né il nostro, né babbo Francesco né il Conte di turno!. ..

Sabato 18 aprile 2020 14:09:53

Carissima dott. a Gabanelli,
non si capisce perché il governo, in questo grande disastro che ci affligge, non abbia avviato una congrua produzione nazionale di mascherine, reagenti, DPI, ventilatori ecc.
E' possibile che non siamo in grado di identificare le produzioni strategiche da presidiare con una nostra capacità produttiva?
Siamo fieri degli infetti in assenza di dispositivi di protezione e morti ?
E' più strategico continuare a investire risorse in Alitalia o tutelare veramente la salute ?
Perché importare mascherine e reagenti dalla Cina?
Cosa possiamo fare?
Con grande stima e simpatia.
Antonio Vettese

Sabato 18 aprile 2020 13:59:26

Situazione covid 19 RSA Torano Castello (cs) situazione incontrollata e coperta da bugie

Commenti Facebook