Ultimi commenti alle biografie - pagina 5423

Martedì 6 marzo 2012 19:59:25 Per: Mario Monti

Concordo con il Sig. Gloria che i governi tecnici sono stati le nostre ancore di salvataggio ogni volta che abbiamo dovuto prendere decisioni importanti ed irrevocabili. La classe politica nel suo insieme raramente ci è stata di aiuto, più spesso ci ha messo in difficoltà. Tuttavia i politici, magari quelli con la P maiuscola, sono indispensabili, in quanto interpreti della nostra molteplicità. Bisogna sceglierli bene (fare buone primarie) e controllarli meglio (vigilando attentamente sul loro operato). Intanto Monti va bene, dovrebbe avere un pò più di coraggio nel liberarci dai tanti parassiti (soprattutto ai livelli superiori) che dissanguano il nostro organismo sociale.

Da: cathy

Martedì 6 marzo 2012 16:15:55 Per: Mario Monti

6 Marzo 2012
A proposito di GOVERNO OMBRA DEI MATEMATICI
Vorrei aprire un dibattito su una idea di riforma costituzionale che , insieme ad amici, abbbiamo elaborato e nello stesso tempo sentire il parere dei partecipanti a questo Blog ed in particolare quello del Prof.Panagin
S i tratta di un progetto che con alcuni amici abbiamo elaborato in occasione di un nostro recente incontro.
In quell’incontro discutevamo due argomenti : la situazione dello stato Italiano in generale e del Governo Monti in particolare .
Mentre sul primo argomento le constatazioni erano decisamente pessimistiche sul secondo invece non nascondevamo le nostre speranze .Durante la discussione sono emersi alcuni punti.
Il primo : gli unici governi che hanno risolto alcuni importanti problemi per la ns. societa’ affrontando le riforme necessarie, sono stati - dalla caduta del Muro in poi - i tre cosidetti “governi tecnici “. Il governo Dini pose mano alla prima riforma delle pensioni che - se non fatta - avrebbe portato all’insolvenza del nostro sistema previdenziale che allora era basato sul principio del “Retributivo “ ( che poteva essere accettabile 50 anni fa' in presenza di uno sviluppo demografico con continuo aumento dei giovani e un 'aspettaiva di vita ed eta' media molto divere da quelle di oggi ) e avrebbe fatalmente comportato - prima o poi - l’espansione insostenibile del nostro debito pubblico insieme ad altre voci di spesa .
Il governo Ciampi ci permise l’entrata nell’Euro, cosa che io ritengo essenziale per il nostro futuro ( sperando che l’Europa si svegli, ma questo e’ un altro argomento ).
Il governo Monti e’ ora alla prova ma e’ l’unico che potrebbe darci parte delle riforme di cui abbiamo disperatamente bisogno e di cui i nostri partititi si erano dimenticati.
Il secondo : gli unici governi che hanno fatto qualche riforma sostanziale sono stati i 3 governi di cui sopra,Ciò cosa significa ?? A nostro parere che i parlamentari ( da qualsiasi partito eletti ) non sono messi in grado, ( e' il caso degli onesti ) , o- piu’ spesso - non vogliono affrontare i problemi di “lungo periodo” che sono risolvibili solo con riforme che spesso costringono gli elettori a sacrifici nel “breve periodo” e quindi tolgono il CONSENSO che rappresenta il principale stimolo/alimento dell’attuale classe politica italiana e nello stesso tempo il suo principale limite. .
Terza considerazione : tenuto presente quanto sopra perché non suddividere nettamente l’attività parlamentare dall’attivita’ governativa ??
Allora la proposta :
Il Governo sia costituito da SOLI TECNICI che NON SIANO PARLAMENTARI E CHE NON SIANO RIELEGGIBILI AL GOVERNO DOPO LA FINE DELLA LEGISLATURA . Solo i tecnici sono in grado di affrontare le riforme di “Lungo periodo” senza la spada di Damocle del “Consenso”. .Si continui ad eleggere con normali elezioni i parlamenti , ma nella scheda elettorale del secondo turno si includa una seconda scheda contenente il governo dei Tecnici che i vari partiti ( meglio le due coalizioni piu’ votate) propongono all’elettorato.
Penso che l’uninominale a due turni alla francese sia il sistema auspicabile ma con un alta soglia di sbarramento (5%?) Nel primo turno ogni partito si presenterebbe da solo e con candidati eletti col sistema delle "Primarie" . Al secondo turno i partiti che abbiano superato la soglia di sbarramento potrebbero coalizzarsi e le coalizioni proporrebbero una seconda scheda con il governo dei tecnici da loro sostenuto.La coalizione vincente creerebbe Il governo il quale proporra’ le leggi al parlamento concentrandosi sulle SOLE leggi di Riforma ( di Lungo Periodo) mentre il parlamento eletto avra’ il compito di legiferare sul breve periodo e di discutere ed approvare le leggi di “lungo periodo “ proposte dal Governo. Ovviamente - per non paralizzarsi a vicenda - il Governo sara’ soggetto alla cosidetta “sfiducia Costruttiva” senza cioè che possa essere messo in minoranza in assenza di altro governo sostitutivo o -in alternativa - che siano indette nuove elezioni per creare un’ altro governo e un altro parlamento.Per tutto cio’ ci vorrebbe una SERIA E AMPIA RIFORMA COSTITUZIONALE .Mi rendo conto che si tratta di una proposta grezza e non so’ se questo sia un sogno irrealizzabile ( ma ci si lasci almeno la liberta’ di sognare !) ma sono estremamente interessato ad iniziare il dibattito.
Giuseppe Gloria

Da: giuseppe gloria

Domenica 4 marzo 2012 23:10:42 Per: Vladimir Nabokov

Scrittore intelligente, acuto, piuttosto snob. Poco indulgente, ed è giusto, con la società robotizzata americana. Compiaciuto di sè ed ironico, ma si prende spesos sul serio. Le sue Intransigenze sono veleno puro.

Da: Dario Lodi

Sabato 3 marzo 2012 11:11:19 Per: Vasili Mitrokhin

Una spia tradittore, che cosa merita?!

Da: Istriano

Giovedì 1 marzo 2012 17:53:58 Per: Lucio Dalla

Sei stato un GRANDE sempre,

Da: giusy ferri

Giovedì 1 marzo 2012 13:44:31 Per: Mario Monti

MINI RIDUZIONE delle TASSE
La fondazione di Montezemolo sostiene che i 12 miliardi ricuperati con la lotta all’evasione potrebbero essere dati a coloro che hanno sempre pagato le tasse.
Prendendo ad esempio i 20 milioni di lavoratori, che le tasse le hanno sempre pagate, avrebbero una diminuzione di tasse di 600 Euro per anno, pari a 50 Euro mensili.
Il Prof. Monte avrebbe un plauso nazionale, anche se la cifra è minima ma comunque è un mini decollo per lo sviluppo.Lapalisse
IL GOVERNO OMBRA DEI MATEMATICI

Da: Prof. Ing. Panagin Romano

Mercoledì 29 febbraio 2012 16:23:15 Per: Uto Ughi

Grande impegno, arte leggera e solenne. E' un grande.

Da: Paolo1936

Martedì 28 febbraio 2012 13:45:54 Per: Licia Colò

Ciao Licia,
io sono una donna africana, arrivata in Italia nel 1979. In questi trenta tre anni, penso di aver fatto parecchie cose e, di sicuro, ho cercato di dare il mio contributo a questo Paese. Vedo spesso e volentieri i programmi che fai sul mio Continente e ne sono grata. Però, trovo che manca un confronto con gli africani radicati in Italia. Considerando che molto spesso l'immagine di questi cittadini si configura poco con la loro/con le nostre personalità, ti propongo di fare qualcosa che dia una visione in positivo. Preciso che si tratta di una proposta, nulla ha che vedere con altre idee.

Da: Maria

Domenica 26 febbraio 2012 23:57:26 Per: Gillo Dorfles

assolutamente entusiasta.La pagina del orriere di oggi è la prova della sua genialità.

Da: Francesco Lanata

Sabato 25 febbraio 2012 16:05:12 Per: Rubens Barrichello

rubens, sei un grande!! tu hai sempre avuto la stoffa del campione. purtroppo a ottime doti mal si abbina una malasorte (sfiga) che ti fa trovare nel posto giusto ma al momento sbagliato. Ti auguro il meglio per il futuro!!

Da: marco