Ultimi commenti alle biografie - pagina 5424
Martedì 28 febbraio 2012 13:45:54
Per: Licia Colò
Ciao Licia,
io sono una donna africana, arrivata in Italia nel 1979. In questi trenta tre anni, penso di aver fatto parecchie cose e, di sicuro, ho cercato di dare il mio contributo a questo Paese. Vedo spesso e volentieri i programmi che fai sul mio Continente e ne sono grata. Però, trovo che manca un confronto con gli africani radicati in Italia. Considerando che molto spesso l'immagine di questi cittadini si configura poco con la loro/con le nostre personalità, ti propongo di fare qualcosa che dia una visione in positivo. Preciso che si tratta di una proposta, nulla ha che vedere con altre idee.
Da: Maria
Domenica 26 febbraio 2012 23:57:26
Per: Gillo Dorfles
assolutamente entusiasta.La pagina del orriere di oggi è la prova della sua genialità.
Da: Francesco Lanata
Sabato 25 febbraio 2012 16:05:12
Per: Rubens Barrichello
rubens, sei un grande!! tu hai sempre avuto la stoffa del campione. purtroppo a ottime doti mal si abbina una malasorte (sfiga) che ti fa trovare nel posto giusto ma al momento sbagliato. Ti auguro il meglio per il futuro!!
Da: marco
Sabato 25 febbraio 2012 09:07:03
Per: Teo Teocoli
Teo Teocoli è il più grande Swowman Italiano ( e non solo) degli ultimi 20 anni, Sa cantare , ballare, imitare si è inventato dei personaggi storici come : Peo Pericoli, Vettorello, Caccamo, Leo Leocoli fratello di Peo pericoli ( non si sà il perchè) che faceva il verso di Cesare Cadeo. Ha recitato molto bene nei musical come "Hair" con i giovanissimi Renato Zero e Loredana Bertè (e sono stati i primi in Italia) e recita bene anche a livello cinematografico ( senza molta fortuna, nonostante sia bravo). Saluto Massimo, ti aspetti una risposta da Teo Teocoli: sono sicuro che se legge questa biografia ti scrive
un Suo commento. Caro Massimo Sei una persona da amiirare e con grande forza di volontà, e stai tranquillo che ti riprendi al 100% . Massimo Sei un N° 1
Da: Fabio
Venerdì 24 febbraio 2012 20:04:07
Per: Marta Marzotto
Non sapevo fossimo corregionali, mi fa un piacere enorme. Non l'ho mai conosciuta, ma deve essere stata ed è una donna di grande fascino, estroversa e creativa. E poi, è sempre sorridente e positiva. Complimenti vivissimi. Giuliana
Da: Giuliana Sanzani
Giovedì 23 febbraio 2012 07:44:50
Per: George Frideric Händel
Evviva l'ortografia e la punteggiatura! Su questo sito sono ampiamente sconosciute.
Se chi lo consulta lo prende a modello diventa ancora più triste.
Da: AnnA
Mercoledì 22 febbraio 2012 14:29:11
Per: William Shakespeare
fantastico questo sito x ricercher scolastiche!!!
Da: francesca
Lunedì 20 febbraio 2012 22:16:42
Per: Mario Monti
LA GLOBALIZZAZIONE
La globalizzazione è un orientamento societario positivo, poiché porterà nel tempo i paesi poveri ad un livello di vita decoroso.
A dimostrazione di questa transizione portiamo ad esempio la Cina, il Brasile ed in parte l’India, paesi che si stanno allineando ai paesi industrializzati, aumentando la remunerazione dei cittadini e il miglioramento della vita societaria.
Si sta attuando in economia il principio dei vasi comunicanti, che è quel principio fisico, scoperto da Galileo Galilei, secondo il quale un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, raggiunge lo stesso livello dando vita ad un'unica superficie equipotenziale. Il concetto idrico permette ai paesi industrializzati il travaso ai paesi poveri delle tecnologie avanzate, mentre i paesi poveri inviano i loro manufatti, a costi decisamente inferiori, per cui, secondo un principio idraulico, le alte potenzialità dei paesi ricchi si abbasseranno fino a che i paesi poveri si innalzeranno ad una eguale potenzialità.
In questo evolversi si alterano i rapporti non solo societari ma pure economici, con un danno transitorio dei paesi ricchi e un utile per i paesi poveri, ma tra il nascere e l’affermarsi, tutta l’economia e la finanza cambia, in questa trasformazione le società non informano i loro popoli delle situazioni che si verificheranno.
Il Cile paese del sud America, quasi sconosciuto, ora porta sui nostri deschi cibi ad un costo inferiore, mentre i paesi industrializzati esportano nei paesi in via di sviluppo le loro tecnologie.
Vediamo durante tali trasformazioni come i paesi sia ricchi che poveri soggiacciono ad alterazioni economiche.
I paesi ricchi esportano sul mercato dei paesi poveri le loro tecnologie, ma per contro con l’informatizzazione delle procedure e la robotizzazione per la produzione dei prodotti altamente tecnologici riducono il personale, ed aumentano la disoccupazione.
I paesi poveri vendono manufatti a basso costo e ricevono dai paesi ricchi tecnologie innovative ad alto costo, per cui aumenta l’occupazione ed i reddito, ma devono essere saggi nell’equilibrare le esportazioni ed importazioni per non aumentare il debito pubblico.
In questo evolversi che si attuerà in alcune generazioni, se operiamo in modo logico e confacente alla situazione, potremmo evitare gravi situazioni nei vari paesi, sia in quelli che riducono che quelli che aumentano le potenzialità, i primi avranno un aumento della disoccupazione anche se innoveranno, i secondi con gli aumenti delle remunerazione per una vita migliore, potrebbero aumentare il debito pubblico.
In seguito informeremo come operare nei paesi tecnologicamente avanzati per non aumentare la disoccupazione.
GOVERNO OMBRA DEI MATEMATICI
Da: Prof. Ing. Panagin Romano
Lunedì 20 febbraio 2012 15:04:45
Per: Mario Monti
NOn lo so come mai, ma mi fido.
A volte è difficile farlo, soprattutto dopo aver avuto sconfitte, spero di non essere delusa.
Hai un viso pulito e gli occhi azzurri come il mare. Sembrano limpidi e forse ricordando il mare mi è venuto di scrivereti queste cose, da essi traspare intelligenza e valori non comuni. Grazie comunque vadano le cose. Ci stai provando e mi spiace che molte persone cerchino di rifarsi su di te con la rabbia accumulata dai precedenti fallimenti. Buon lavoro, sei affascinante. Anna
Da: Annamaria
Uto Ughi
Violinista italiano
Da: Paolo1936