Ultimi commenti alle biografie - pagina 5544
Venerdì 10 settembre 2010 09:13:27
Per: Ettore Mo
Un'intervista fantastica per capire chi è Ettore Mo e cosa è il vero giornalismo:
http://www.ilreporter.com/storie/io-ettore-mo-reporter
Da: Sabrina
Giovedì 9 settembre 2010 21:20:26
Per: Ernst Jünger
Grazie del vostro lavoro su Ernst Jünger!
Saluti da Firenze,
Associazione Eumeswil
Da: Associazione Eumeswil Associazione Eumeswil Firenze
Martedì 7 settembre 2010 11:44:32
Per: Rosamunde Pilcher
gentile signora Pilcher, peccato che siano finiti i film che ogni estate trasmette canale 5, alla prossima.
un saluto caloroso
Da: lilli
Domenica 5 settembre 2010 18:26:45
Per: Shakira
è belissima bravissima nel canto e soprattutto nel ballo eeeee STUPENDA TI ADORO SHAKIRA
Da: Anonimo
Domenica 5 settembre 2010 16:15:43
Per: Renato Brunetta
Caro Brunetta, condivido in pieno la tua politica anti fannulloni!! ti invito di schiacciare ancor di più l'acceleratore per cambiare questa mentalità parassita e manipolatrice. La gente onesta che lavora nel "privato" sta dalla tua parte! Le resistenze di questo sistema clientelare parassita cercherà a qualsiasi costo di tagliarti fuori perchè tu sei l'unico che sei riuscito ad attaccare questo mostro mangiasoldi e assistenzialista!!! continua così perchè non ci sarà un altro kamikaze come te!!!!
Da: gianni
Domenica 5 settembre 2010 13:45:57
Per: Francesco Rutelli
condivido l'azione politica del Pres. e Senat.F.Rutelli
da vari anni per la serietà ,la competenza e la stima che lo contraddistinguono da tutti gli altri politici.
prof.ssa A.Simeone
Da: annamaria
Domenica 5 settembre 2010 01:14:34
Per: Jimmy Carter
Le candidature alle elezioni presidenziali del 1976 rispecchiavano pienamente la crisi delle istituzioni e l’instabilità dei partiti politici americani in quel periodo: Gerald Ford - unico presidente della storia degli Stati Uniti a non essere stato eletto - e James Earl Carter, Jr., uomo ai margini del gioco politico nazionale e, fino al 1975, ancora considerato attore del tutto secondario nella competizione per la nomination democratica alla Casa Bianca. L'America del 1976 era una nazione in crisi ed un "impero" in declino.
La soluzione proposta da Carter fu al tempo stesso conservatrice e progressista: conservatrice nel ricorso alla retorica della redenzione morale e del ritorno alla purezza "jeffersoniana", progressista nelle istanze di rinnovamento della politica estera.
Carter restituì l’ideologia alla retorica presidenziale, ma nella pratica fu più spesso un realista che un idealista. Messi da parte, infatti, i proclama sui diritti umani, le più grandi conquiste dell’amministrazione - il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese e gli accordi SALT II - furono atti di puro realismo. Assieme ai trattati per la restituzione del canale di Panama e la mediazione degli accordi di Camp David, tali atti servono anche a segnalare un'inaspettata, e raramente rilevata, continuità con gli obiettivi di politica estera nell'era di Kissinger.
Da: Daniel Mori http://www.ibs.it
Sabato 4 settembre 2010 22:40:14
Per: Leonardo DiCaprio
Leonnardo Di Caprio TI AMO! Non so come fare a vivere senza di te.
Ogni giorno devo accendere il computer per vederti!
Da: salwa
Sabato 4 settembre 2010 21:38:03
Per: Fidel Castro
Un uomo che ha sacrificato la sua vita per un mondo più giusto senza compromessi da ammirare
Da: sergio
Rosamunde Pilcher
Scrittrice inglese
Da: Laura Taglieri